Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Zoom Fly 6, l’intermedia con piastra in carbonio per tutti. La doppia recensione dopo 160km…
Scarpe

Nike Zoom Fly 6, l’intermedia con piastra in carbonio per tutti. La doppia recensione dopo 160km…

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini17 Gennaio 2025
La nuova Nike Zoom Fly 6
La nuova Nike Zoom Fly 6
Riassumi con ChatGPT

Tra i diversi modelli di scarpe Nike destinate alla corsa su strada la famiglia Zoom Fly identifica da sempre le intermedie, proposte destinate per gli allenamenti più veloci, da affiancare ad un paio di calzature racing specificamente dedicate alle gare. La gamma Zoom Fly si aggiunge, quindi, alle più veloci Alphafly e Vaporfly nella famiglia di proposte del brand dello swoosh.

Le diverse versioni di Zoom Fly (nome che, diversamente dalle sorelle maggiori, si scrive staccato) presentate fino alla 3 inclusa hanno rappresentato un’ottima alternativa alle poche scarpe racing in carbonio presenti sul mercato. In quegli anni (2017-2019) erano infatti ancora poche le calzature da gara con piastra in carbonio, cosa che ha reso le Zoom Fly una scelta per molti podisti che ricercavano una scarpa adatta tanto ad allenamenti quanto alle gare bilanciando un costo d’acquisto non proibitivo.

Anche nelle versioni 4 e 5 di Zoom Fly è stata mantenuta la piastra in fibra di carbonio, ma abbinata ad un’intersuola un po’ più dura e meno reattiva rispetto a quella dei modelli racing e per questo meno apprezzata soprattutto nelle lunghe distanze.

Con Zoom Fly 6 Nike ha però scelto di cambiare in modo molto marcato il proprio approccio, sviluppando una scarpa intermedia che, finalmente, incarna quelle caratteristiche di risposta e reattività che troviamo presenti, a un livello superiore, anche nelle proposte racing delle famiglie Vaporfly e Alphafly. Classica piastra in carbonio, abbinata ad una mescola a doppia densità con una costruzione superiore che può essere tranquillamente utilizzata anche in gara, anche grazie al suo peso contenuto. Analizziamole più nel dettaglio…

Nike Zoom Fly 6 sono state messe a disposizione per la recensione di The Running Club da Alltricks. Potete usare il codice THERUNNINGCLUB10 per uno sconto del 10% su tutti i vostri acquisti sullo shop online.

Battistrada: 8

Il battistrada è presente nelle zone di contatto lasciando scoperta l’intersuola nella zona centrale del piede. E’ davvero ben fatto con numerosi tacchetti nell’avampiede che garantiscono un ottimo grip in tutte le condizioni e su tutti i terreni.

Il consumo è stato insignificante anche dopo 160km, cosa che fa ben sperare per la durata della scarpa su percorrenze molto più elevate.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Intersuola: 7,5

Uno dei cambiamenti più importanti introdotti con Zoom Fly 6 riguarda proprio l’intersuola: già nella versione 5 era in ZoomX ma si trattava praticamente di una composizione che ricordava un truciolato incollato. Il risultato era quello di avere una scarpa molto poco reattiva, con un peso importante e soprattutto variabile, , tra sinistra e destra, anche nello stesso paio di scarpe.

In Zoom Fly 6 lo scenario cambia: troviamo un connubio tra ZoomX nella parte inferiore e SR-02 in quella superiore, mescole inframezzate dalla classica piastra in fibra di carbonio Flyplate.
Le quote sono di 42mm nel tallone (quindi comunque una scarpa teoricamente “illegale” per le gare) e 34mm in avampiede, per un drop pari a 8mm.
La sensazione è che questa declinazione di ZoomX sia di buona qualità, con una risposta decisamente preferibile a quanto sperimentato con Zoom Fly 5, ma non al livello di quanto offerto dalle scarpe racing di Nike delle famiglie Vaporfly e Alphafly.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Da notare il grande buco scanalato presente a metà intersuola, inserito per risparmiare peso: la sua conformazione è però tale da impedire che sassi si possano incastrare anche correndo su sterrato. 

Tomaia: 7,5

La tomaia è in Woven Mesh, cambiato rispetto al modello precedente, ma non stravolto nel complesso. Ha un doppio strato abbastanza areato, utile per i climi più caldi. La struttura è molto solida e avvolge il piede coccolandolo, con numerosi rinforzi che strizzano l’occhio alla durabilità ma che non la rendono particolarmente racing.

Si tratta di una scelta di compromesso, corretta per questo tipo di scarpa, una intermedia per gli allenamenti veloci che però deve anche garantire durata nel tempo.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Upper: 7,5 

L’upper è la parte della scarpa che ho maggiormente apprezzato. La zona del tallone è stata modificata rispetto al modello precedente, allungandola così da favorire l’inserimento del piede e non fare sfregare il tendine d’Achille. L’area è molto ben imbottita sia posteriormente che sui lati, assicurando un buon comfort.

La linguetta è dichiaratamente racing per costruzione: durante l’utilizzo non si è mai arricciata ne spostata e anche allacciando le scarpe strette non creano fastidi al collo del piede. Da migliorare invece i lacci, che sono molto basilari e in questo ben diversi da quanto Nike fornisce con i propri modelli racing. Sono molto fini e non permettono a mio avviso di ottenere una allacciatura ottimale.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Peso: 6,5

Zoom Fly 6 hanno fatto segnare un peso di 228 grammi nella taglia US8 (EU41), un valore allineato a quello delle scarpe intermedie di questa categoria e molto buono tenendo conto della grande quantità di mescola presente.

La sensazione è che il peso addizionale sia dato dalla tomaia molto strutturata, che come detto riesce ad essere un ideale compromesso tra costruzione e durabilità in una scarpa intermedia come questa.

Comfort: 5,5

L’idea iniziale di utilizzo di queste scarpe era per la preparazione delle maratone, come scarpa per i lunghissimi, anche qualificati, e per i lavori settimanali più lunghi e impegnativi: una scarpa quindi con la quale potersi allenare velocemente anche su distanze di diversi chilometri.

All’atto pratico la scarpa si è rivelata comoda anche nelle corse lente di tutti i giorni, ma solo fino all’ora di utilizzo, superata la quale è capitato spesso che il piede si informicolasse rendendo le corse più lunghe tediose.
Altro problema riscontrato, a causa dell’avampiede abbastanza ingombrante, è stato che durante le corse quotidiane mi sia colpito più volte l’interno della caviglia.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Parlando di calzata, il consiglio è quello di optare per mezzo numero in più rispetto al proprio abituale: come tutte le scarpe racing di Nike, infatti, anche queste Zoom Fly 6 risultano essere molto fascianti, strette e abbastanza corte.

Reattività: 7

La geometria della scarpa la rende una delle proposte più racing e interessanti tra le intermedie al momento attuale disponibili sul mercato. La forma a cucchiaio pronunciata della piastra la proietta in avanti. Rispetto ai modelli ai vertici, come la Under Armour Velociti Pro o la nostra premiata Hoka Mach X 2, ha però un appoggio più spostato verso il mesopiede e questo la rende meno estrema e più di facile da sfruttare per coloro che tendenzialmente corrono appoggiando di tallone.

La schiuma dell’intersuola ha fatto un passo in avanti rispetto al modello precedente, ma non è comunque tra le più veloci. Durante l’utilizzo è stata a dir poco particolare: su ripetute corse vicino ai 3 al chilometro si è comportata molto bene facendomi correre in spinta con poca fatica, mentre sulle corse più lunghe, come i medi a un ritmo ovviamente più lento, l’ho trovata abbastanza goffa e pesante.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Durata massima stimata: 8

Dopo una percorrenza di 160 chilometri accumulata in questo test la scarpa è praticamente intonsa sia nel battistrada che nella tomaia. Anche la sua reattività iniziale non è calata, mantenendo le stesse caratteristiche della prima uscita.

Si può quindi affermare che la scarpa possa durare anche più di 600km senza apprezzabili decadimenti nel comportamento di corsa e nella costruzione complessiva.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo ufficiale di lancio, 179,99 euro (ad oggi sceso di 10 euro), è un costo a metà strada tra quelle delle scarpe intermedie che abbiamo provato negli ultimi mesi (guarda qui le migliori offerte).

Essendo una scarpa che vanta sulla carta una durata piuttosto elevata per la categoria e che non è estrema come altre può rappresentare una valida proposta per coloro che ricercano una scarpa per gli allenamenti più veloci. Decisamente consigliata anche a chi volesse per la prima volta acquistare una scarpa con piastra in carbonio, da usare per tutte le occasioni nelle quali sia importante correre forte (anche in gara).

La nuova Nike Zoom Fly 6

Voto finale: 7,2

Nike Zoom Fly 6 era sulla carta una scarpa più indicata per atleti (con appoggio neutro) leggeri e svelti: nell’uso si è rivelata più una scarpa per un amatore da 3 ore o più in maratona. E’ però una scarpa che si adatta anche agli atleti più pesanti, essendo molto rinforzata e caratterizzata da una certa stabilità per essere una intermedia.

Ho apprezzato il miglioramento nell’intersuola rispetto al modello precedente, sperando però fosse più confortevole nelle corse lunghe e soprattutto sui lenti di tutti i giorni. Faccio fatica a consigliarle per corse di lunga durata, ritenendole maggiormente indicate per tutte le tipologie di ripetute, sia corte che lunghe.

Nike Zoom Fly 6

Nike Zoom Fly 6

Scarpa per allenamenti di qualità

Nel complesso, una scarpa molto interessante per chi optasse per una rotazione con due sole scarpe dove Zoom Fly 6 può essere utilizzata per gli allenamenti più impegnativi e per le gare. Può essere una scelta caldamente consigliata anche per coloro che per la prima volta vogliono provare una scarpa con piastra in carbonio, in quanto le sue caratteristiche tecniche la rendono un modello veloce ma non estremo quanto a impostazione di corsa.

intermedia Nike Nike Zoom Fly 6 recensione ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDiadora Mythos Volo 5, Vortice 10 e Vigore 4 Preview – The Running Event
Next Article Stefano Baldini apre la “casa degli atleti”, una struttura innovativa per 16 futuri campioni olimpici
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.