Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Una nuova intersuola per Hoka Rincon 4. Il nostro first look
Scarpe

Una nuova intersuola per Hoka Rincon 4. Il nostro first look

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini4 Ottobre 2024
La nuova Hoka Rincon 4
La nuova Hoka Rincon 4
Riassumi con ChatGPT

La gamma Rincon di Hoka è sempre stata accolta con entusiasmo tra i runner più appassionati, linea che è stata in grado di anticipare le principali caratteristiche che ritroviamo nella maggior parte delle daily trainer oggi presenti sul mercato: tanta morbidezza e reattività, in grado di accompagnare il runner anche nelle sedute di allenamento un po’ più veloci.

Nelle prime tre versioni la struttura delle Rincon è rimasta praticamente invariata, con solo interventi importanti per rinforzare il battistrada, che ha sempre rappresentato il punto debole di queste scarpe. La poca gomma dura posizionata sotto la scarpa lasciava infatti molta intersuola a vista, cosa che portava ad un’usura molto rapida pur offrendo una morbidezza e una migliore sensazione di quello che avviene sotto ai piedi.

In Rincon 4, Hoka ha mantenuto invariate molte caratteristiche base dei precedenti modelli, rinnovandole solo in alcuni punti chiave.

Le principali novità di Hoka Rincon 4

I cambiamenti principali sono stati apportati soprattutto nell’intersuola, aumentata (di quote) in modo marcato, passando da 29mm a 33mm nel tallone e da 24mm a 28mm nell’avampiede, mantenendo il classico drop di 5mm. Diversa anche la composizione della mescola, passata dall’EVA sagomata a EVA iniettata. E, particolare non da sottovalutare, in Rincon 4 è presente una nuova struttura con intersuola a doppia mescola, la cui parte inferiore assolve anche al ruolo di battistrada.

Hoka ha, infatti, adottato un design simile a quanto visto in Asics Gel-Cumulus 26 e in alcuni modelli di Under Armour, con un vero e proprio battistrada assente, sostituito da un’intersuola composta da schiuma molto dura e resistente. Questa struttura ricopre tutta la parte inferiore della scarpa, fatta eccezione per uno svaso centrale che prosegue fino al tallone.

La nuova Hoka Rincon 4

Hoka Rincon 4, prime impressioni

Ho utilizato le Hoka Rincon 4 per alcune uscite di allenamento, percorrendo per questo first look una cinquantina di chilometri. La primissima sensazione che ho provato è stata quella di notevole somiglianza proprio con le Asics Gel-Cumulus 26: buona ammortizzazione ma non eccessiva, con una percezione del terreno un po’ meno accentuata. La calzata è stata subito molto comoda: mediamente ampia nella parte anteriore, con una tomaia morbida e traspirante che fascia al meglio il piede.

La risposta nella corsa è quella tipica di una daily trainer più propensa a prendere il ritmo: non è la classica scarpa con la quale correre i lenti e i rigeneranti, ma una scalzatura per accompagnare le uscite di tutti i giorni, permettendo di distinguersi quando il ritmo aumenta. Si può utilizzare anche per qualche lavoro più spinto ma personalmente mi terrei nel range della corsa media, senza andare su lavori più veloci come possono essere quelli delle ripetute brevi. E’ una scarpa che, una volta inquadrata nella sua categoria di utilizzo di riferimento, fornisce un buon ritorno di energia e si dimostra essere reattiva al punto giusto.

La nuova Hoka Rincon 4

Rispetto alle precedenti versioni di scarpa questa Rincon 4 mi è parsa per certi versi essere una scarpa più matura, che ha perso un po’ di quella verve particolare che avevano i primi tre modelli per diventare più strutturata e in questo modo garantire maggiore confort e sicurezza ad un maggior numero di podisti.
Era e resta una scarpa per atleti neutri, non di certo per chi soffre di iperpronazione: chi si è trovato bene con le precedenti versioni qui troverà una scarpa leggermente diversa nella risposta, ma altrettanto gradevole e divertente.

Hoka Rincon 4

Hoka Rincon 4

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il costo è rimasto invariato: 130 euro, un buon prezzo (di listino) se confrontato con quello di altre proposte in commercio. Ma è anche già possibile da trovare Rincon 4 a costi ancora più aggressivi e interessanti (guarda qui). Continuerò a indossarle nelle prossime settimane sino ad arrivare ai canonici 150km per la recensione completa.

first look Hoka Rincon RIncon 4
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBalos, la New Balance che mancava
Next Article Bella la corsa ma… quanto costa veramente correre?
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.