Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’incredibile allenamento di Yeman Crippa per la maratona olimpica di Parigi
Allenamenti e tecnica Atleti News

L’incredibile allenamento di Yeman Crippa per la maratona olimpica di Parigi

Dario MarchiniBy Dario Marchini20 Luglio 2024
yeman crippa allenamento maratona olimpiadi programma sestriere
Yeman Crippa in allenamento al Sestriere
Riassumi con ChatGPT

L’ultima volta che abbiamo incontrato Yeman Crippa era appena tornato dalla ricognizione fatta a Parigi in vista della maratona olimpica che si correrà il prossimo 10 agosto sulle strade della capitale francese. Un viaggio molto proficuo, che ha permesso a lui e al suo allenatore Massimo Pegoretti di carpire i segreti del tracciato di gara per impostare gli allenamenti specifici e poterlo affrontare al meglio. E guadagnare anche solo un minimo vantaggio sui suoi avversari, tra i quali Yeman troverà anche Eliud Kipchoge e Kenesisa Bekele.

Nella stessa intervista Crippa aveva anche svelato il suo salto di mentalità, che gli ha permesso di conquistare tutti i primati nazionali di fondo e mezzo fondo: un nuovo modo di affrontare la gara che lo porterà a lottare per la conquista di una medaglia olimpica di Parigi 2024, come ha già fatto in precedenza su 5.000 e 10.000 metri.

A dimostrare la serietà e la convinzione che contraddistingue il “nuovo” Yeman Crippa, nei giorni scorsi è stato svelato uno dei tanti doppi-allenamenti che Yeman sta affrontando in questo periodo di programmazione specifica in altura, ai 2035 metri del Sestriere: una media di circa 30 chilometri al giorno, per un volume settimanale che varia tra i 200 e i 250 chilometri. Un volume decisamente maggiore rispetto alla preparazione che aveva seguito in Kenya prima della realizzazione del nuovo record italiano di maratona (2h06’06”) ottenuto a Siviglia lo scorso febbraio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Yeman Crippa (@yemancrippa)

L’allenamento bigiornaliero di Yeman Crippa per la maratona di Parigi

Questa la particolare seduta di bigiornaliero eseguita da Yeman Crippa: 42 chilometri totali, suddivisi in 20km al mattino e 21km al pomeriggio.

Mattino
7km di riscaldamento ad un ritmo di 3’57” al km.
10x 1000 metri in pista ad un ritmo compreso tra 2’49” e 2’52” al km, con recupero di 2 minuti di corsa lenta.
Defaticamento di un chilometro.

Pomeriggio
7km di riscaldamento ad un ritmo di 3’52” al km .
5x 600/500/400/300/200 metri ad un ritmo compreso tra 2’27” e 2’44” al km, con recupero di 60 secondi fra le prove e di 2 minuti fra i diversi blocchi.
Defaticamento di un chilometro.

Yeman Crippa e la maratona, passione vera: da Milano a Siviglia, fino a Parigi… l’intervista

“Parigi è il vero obiettivo di questa stagione – ha dichiarato Yeman Crippa prima di partire per il Sestriere -. L’Europeo e le altre gare sono state tutte un passaggio verso la maratona olimpica. Tutto è andato per il meglio e adesso non mi resta che seguire il programma che abbiamo stabilito insieme al mio tecnico Massimo Pegoretti. La gara è solo la parte finale di tutto il lavoro svolto nei mesi e nelle settimane precedenti. Può esserci un imprevisto, come ho imparato sulla mia pelle, ma so anche che se tutto viene svolto nei minimi dettagli, rimane solo da mettere in pratica il frutto di tanto sacrificio. E io sono pronto per farlo”.

Yeman Crippa, a Parigi, farà parte della squadra azzurra insieme a Eyob Faniel e Daniele Meucci e si troverà di fronte atleti etiopi e kenyani che sulla carta sembrano irraggiungibili. A suo favore, sicuramente, l’impostazione di gara, che non partirà veloce e si risolverà solo dopo il passaggio nei punti più critici e difficili, con un arrivo in progressione. Un’arma che Crippa potrà giocarsi per provare a raggiungere il (suo) sogno olimpico, come fece Stefano Baldini ad Atene venti anni fa.

Allenamento parigi 2024 Preparazione yeman crippa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’importanza dell’allenatore nella corsa
Next Article Inverosimile débâcle agli Europei Under 18: superfavorito rallenta prima del traguardo e viene eliminato
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Redazione17 Settembre 2025 News

Fred Kerley ha annunciato la partecipazione agli Enhanced Games, nuova competizione che consente l’uso controllato di sostanze dopanti. La sua adesione rappresenta una svolta epocale: un campione olimpico e mondiale che abbandona il circuito ufficiale per inseguire prestazioni senza limiti.

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.