Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come e quanto correre e allenarsi in estate
Allenamenti e tecnica

Come e quanto correre e allenarsi in estate

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini11 Luglio 2024
Fitness woman running training for marathon on sunny coast trail
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Il periodo estivo (nonostante molti pensino che caldo e allenamento non vadano d’accordo) è il momento perfetto per dedicarsi alla velocità. I motivi sono due: primo, perché dal mese di maggio in avanti, le gare programmate nel calendario federale (e non) sono quasi tutte su distanze corte e quindi più veloci; secondo, arriva il caldo vero e provarsi ad allenarsi a ritmi sostenuti per più tempo diventa molto stressante, sia a livello fisico e che mentale.

Per chi decide, quindi, di sfruttare i mesi estivi per un periodo di “velocizzazione” la prima cosa da fare è puntare a diminuire i volumi e velocizzare l’andatura: i medi si devono trasformare in corti-veloci, le ripetute lunghe devono diventare da 1000/15000 metri; mentre, ripetute corte, come 500, 400 e 200 metri, devono diventare il principale mezzo di allenamento.

Se per quei runner che puntano alle gare in pista più corte questa programmazione ha senso proprio in vista della distanza di gara, per un maratoneta sembra invece essere un assurdo. Ma, proprio per sfatare questo mito, voglio provare a dare uno spunto diverso a tutti quei runner che hanno in previsione delle gare lunghe, come mezza o maratona, nel periodo autunnale.

Correre in Vacanza

La prima cosa da ricordare è che l’estate coincide sempre con il periodo delle vacanze, al mare o in montagna, dove la priorità deve essere il relax e il recupero. Il focus, quindi, deve diventare il mantenimento della forma (non il suo sviluppo) inserendo solo qualche lavoro, ma non troppo impegnativo (guarda qui).

Programma così la tua estate di allenamenti

Nelle settimane in cui la routine prevede il solito casa-ufficio, invece, lo schema di allenamento da seguire potrebbe diventare questo.

1. Sfruttare le ore in più di luce al mattino (quando fa più fresco) o la sera (verso l’ora del tramonto) e la maggior tranquillità, per aumentare il volume dei lenti, aggiungendo dai 2 ai 4 chilometri in più per ogni uscita, senza far caso troppo al ritmo di corsa.

2. Anche nei lavori di qualità, puntare più sui volumi che sul ritmo, prediligendo le sensazioni al cronometro. Sfruttare fartlek e variazioni di ritmo, ma differenziando sempre molto il ritmo tra i tratti corsi veloci e quelli di di lento, magari decidendoli a priori per evitare di lasciarsi condizionare troppo dalla stanchezza durante la seduta.

Correre in vacanza: i migliori allenamenti per la montagna, il mare e la collina

3. Anche se abbiamo parlato di allenamenti corti e per migliorare la velocità e la stanchezza si farà sentire per l’aumento dei volumi, non bisogna dimenticare il lungo del weekend. Per chi vuole preparare una mezza, ci si può spingere dai 18 ai 24 chilometri; per chi ha invece in programma una maratona autunnale, la lunghezza di ogni uscita dovrebbe essere di almeno 24 chilometri fino ad arrivare a 30, così da non rimanere completamente a digiuno di chilometri per l’inizio vero e proprio della preparazione specifica.

4. Sfruttare le gare corte estive, spesso serali, per variare gli stimoli e non perdere l’abitudine alla competizione e l’entusiasmo. Allenarsi tanto e con costanza a volte diventa pesante e una gara può aiutare a rendere più leggero e spensierata ogni preparazione.

5. Sfruttare i giorni di brutto tempo o più freschi per aumentare i volumi e dedicarsi agli allenamenti dimenticati in questo periodo, come medi o lunghi veloci.

Allenamento estate programma vacanza
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOlimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana
Next Article Nuova mescola in ReactX per Nike Pegasus 41, ma stesso feeling
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

Redazione29 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Il fartlek è una tecnica di allenamento nata in Svezia negli anni ’30, basata sull’alternanza di ritmi durante la corsa. Significa “gioco di velocità” e unisce fasi intense a momenti di recupero attivo, migliorando resistenza, velocità e capacità aerobica. Utilizzato da principianti e professionisti, è versatile e adattabile a ogni livello.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.