Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita

19 Giugno 2025

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

19 Giugno 2025

Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita
  • Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata
  • Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”
  • RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026
  • Omius, la fascia refrigerante per la testa usata da Kipchoge: cos’è, come funziona e perché provarla
  • Super scarpe: la rivoluzione Kiprun parte dalla KD900X LD+
  • Tokyo 2025: svelate le medaglie dei Mondiali di Atletica. Un simbolo di sogni, impegno e sostenibilità
  • Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

    19 Giugno 2025

    15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

    8 Giugno 2025

    Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

    5 Giugno 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » È di Usain Bolt il record mondiale dei 100 metri più longevo della storia
News

È di Usain Bolt il record mondiale dei 100 metri più longevo della storia

Dario MarchiniBy Dario Marchini12 Maggio 2024
Usain Bolt
Usain Bolt (foto Neil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Chi è l’uomo più veloce del mondo? Una domanda che può avere molteplici risposte, in base alla distanza che si considera. Solo nella maratona ci sono due candidati papabili: Eliud Kipchoge, l’unico ad aver corso 42 chilometri in meno di 2 ore (1h59’40”) a una velocità di 21,16 km/h (2’50” al chilometro), e Kelvin Kiptum, prematuramente scomparso a soli 24 anni qualche mese fa, che detiene ancora il record del mondo di maratona ufficiale in 2h00’35”, per una velocità media di 21 km/h esatti (2’51” al chilometro).

Ma se consideriamo la distanza più breve prevista dalle gare di atletica leggera, quella dei 100 metri piani, il più veloce di sempre è ancora lui, l’otto volte oro olimpico Usain Bolt che, in questi giorni ha stabilito un nuovo record: oltre ad essere attualmente ancora il numero uno della velocità mondiale, è diventato il detentore  del primato mondiale dei 100 metri per il periodo più lungo nella storia.

Usain Bolt ha infatti superato il precedente record di 14 anni, 8 mesi e 19 giorni, che apparteneva all’americano Jim Hiness, grazie al 9″58 stabilito nella finale dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, il 16 agosto 2009.

Bekele vs Kipchoge: sfida tra titani alla maratona olimpica di Parigi 2024

Jim Hines, velocista ed ex giocatore di football americano, oltre a detenere il primato ora battuto da Bolt, è stato anche il primo uomo della storia a correre i 100 metri sotto i 10 secondi, in 9″90, il 20 giugno 1968,

“Mi piace essere ancora l’uomo più veloce di sempre”

Lontano da tempo dalle pista di atletica leggera, già lo scorso anno Usain Bolt, oggi 37enne, aveva dichiarato di non essere preoccupato per il fatto che i suoi record mondiali dei 100 e 200 metri sarebbero potuti cadere presto. Entrambi i suoi primati di 9″58 (37,578 km/h) nei 100 metri e 19″19 (37,52 km/h) nei 200 metri risalgono ai Campionati Mondiali di Atleti Leggera di Berlino del 2009. Bolt stabilì per la prima volta il record dei 100 metri nel maggio 2008, poi lo superò altre due volte, nell’agosto 2008 e esattamente un anno dopo in Germania.

100m record mondiale usain bolt
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVince la maratona, ma viene squalificato per una borraccia
Next Article On Cloudmonster Hyper, “molto promosse” ma non troppo… la doppia recensione
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita

19 Giugno 2025

Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”

18 Giugno 2025

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

18 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita

Redazione19 Giugno 2025 News

Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri, ha rinunciato allo Sprint Festival di Roma e agli Europei a squadre di Madrid dopo un deludente debutto stagionale a Turku, dove ha corso in 10”30 e 10”44. Il risultato ha spinto l’atleta e il suo staff a rivedere la preparazione per puntare ai Mondiali di settembre a Tokyo. La Fidal ha confermato la sua assenza dalla squadra azzurra, che schiererà comunque numerosi campioni europei e olimpici. La “road to Tokyo” di Jacobs si complica, ma resta aperta, con l’obiettivo di ritrovare la forma ottimale nelle prossime settimane di allenamento.

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

19 Giugno 2025

Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”

18 Giugno 2025

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

18 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.