Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Guida pratica alla 100 Km del Passatore: cosa mangiare, cosa indossare, come integrarsi
Alimentazione Device e abbigliamento Gare Maratona e Ultra

Guida pratica alla 100 Km del Passatore: cosa mangiare, cosa indossare, come integrarsi

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini10 Maggio 2024
arrivo 100 km passatore
L'arrivo alla 100km del Passatore
Riassumi con ChatGPT

La 100 Km del Passatore è una delle gare di ultramaratona più iconiche e affascinanti d’Italia. Con partenza da Firenze e arrivo a Faenza, attraversa l’Appennino toscano-romagnolo, offrendo un’esperienza unica ma anche estremamente impegnativa. Chi si appresta ad affrontarla per la prima volta si pone spesso domande fondamentali: come vestirsi? Cosa mangiare? Come gestire l’integrazione durante una gara così lunga?

In questo articolo rispondiamo a queste domande con consigli pratici, frutto dell’esperienza diretta sul percorso e delle strategie più efficaci per affrontare al meglio questa sfida.

L’abbigliamento ideale per la 100 Km del Passatore

La gara parte alle 15 del pomeriggio, nell’ultimo sabato di maggio, dal centro di Firenze. Le prime ore si corrono spesso sotto un sole caldo, tipico della stagione. In questa fase iniziale, l’abbigliamento consigliato è leggero: canottiera o maglietta tecnica traspirante e pantaloncini da corsa.

Il cambio di temperatura lungo il percorso

Con l’avanzare della gara e l’inizio della salita verso il Passo della Colla, il pomeriggio si trasforma in sera. La temperatura scende gradualmente, sia per l’orario sia per l’aumento dell’altitudine. È in questa fase che molti runner iniziano ad avvertire freddo, soprattutto se il ritmo rallenta.

Per questo motivo, è utile avere con sé una maglia termica leggera, magari a maniche corte, da indossare sotto la canottiera da gara. In alternativa, si possono usare manicotti, facili da indossare e togliere in base alle condizioni. Chi è particolarmente sensibile al freddo può optare per una maglia termica a maniche lunghe.

Dove portare l’abbigliamento extra?

Se si è accompagnati da un ciclista, è possibile affidargli il materiale extra. In caso contrario, si può correre con un piccolo zaino da trail running, un marsupio elastico o un gilet tecnico, dove riporre gli indumenti aggiuntivi.

Dopo il Passo della Colla, la discesa verso Marradi e poi verso Faenza si svolge in piena notte. Anche se si perde quota, la temperatura resta fresca. Per questo motivo, l’abbigliamento indossato a metà gara sarà probabilmente mantenuto fino al traguardo.

100 Km del Passatore: cosa fare in caso di maltempo

Le condizioni meteo possono cambiare radicalmente. Alcune edizioni del Passatore, come quella del 2013, sono state caratterizzate da pioggia battente e temperature rigide, con neve sul passo per alcuni atleti.

In questi casi, è fondamentale avere un cambio completo a disposizione, soprattutto per togliersi gli indumenti bagnati. L’abbigliamento deve essere di qualità, in particolare per la parte superiore del corpo: giacche impermeabili e traspiranti, maglie termiche e guanti leggeri possono fare la differenza.

L’organizzazione offre un servizio di trasporto sacche: è possibile lasciare una borsa alla partenza che verrà portata al punto intermedio di Casaglia (km 53) e poi al traguardo. Un’opzione utile per chi vuole avere un cambio asciutto a metà gara.

100 Km del Passatore: l’analisi del percorso, come affrontarlo e le scarpe da utilizzare in gara

100 Km del Passatore: alimentazione e integrazione, come gestirle durante la gara

Affrontare una 100 km significa correre per molte ore, spesso oltre le 10-12. È impensabile farlo senza un piano alimentare ben definito. L’obiettivo è fornire energia costante all’organismo, evitando cali glicemici, disidratazione e problemi gastrointestinali.

I ristori lungo il percorso

Lungo il tracciato del Passatore sono presenti ristori ogni 5 km, ben forniti sia di liquidi che di cibo solido. Nelle prime fasi si trovano acqua, sali minerali, frutta e biscotti. Dopo il Passo della Colla, complice anche l’orario notturno, compaiono alimenti più “confortanti” come il brodo caldo, molto apprezzato per scaldarsi e per calmare eventuali disturbi di stomaco.

Un tipico ristoro della 100km del Passatore (foro courtesy 100km del Passatore)
Un tipico ristoro della 100 Km del Passatore (foro courtesy 100km del Passatore)

Come e quanto integrarsi durante la gara

Se l’obiettivo è completare la gara entro le 12 ore, è consigliabile evitare cibi solidi, a meno che non siano stati testati più volte in allenamento. La soluzione più pratica e sicura è l’uso dei gel energetici, da assumere ogni 45 minuti circa, accompagnati sempre da un po’ d’acqua.

L’obiettivo è assumere almeno 30-35 grammi di carboidrati ogni 45 minuti. Tuttavia, quantità e frequenza devono essere personalizzate e testate in allenamento, per evitare sorprese in gara. Alcuni atleti preferiscono integrare con frutta secca, uvetta, banane o mele: se questa strategia è stata provata con successo, può essere seguita.

Come trasportare i gel e gestire l’integrazione

Chi corre con un accompagnatore in bici può affidargli i gel e gli integratori, evitando di portare peso extra. È utile chiedere all’accompagnatore di impostare promemoria sul cellulare per ricordare quando assumere i gel: durante la gara, presi dall’adrenalina, è facile dimenticarsene.

Chi corre in autosufficienza può utilizzare un piccolo zaino o una cintura porta-gel. Non è necessario portare con sé acqua, vista la presenza regolare dei ristori. Inoltre, lungo il percorso non è raro trovare abitanti del luogo che offrono bicchieri d’acqua ai corridori.

La 100 Km del Passatore

Il consiglio più importante: testare tutto in allenamento

Nessuna strategia, né alimentare né legata all’abbigliamento, dovrebbe essere improvvisata il giorno della gara. È fondamentale testare tutto in allenamento: i capi da indossare, i gel da assumere, le quantità di liquidi, la tolleranza ai cibi solidi.

Correre con abbigliamento mai provato o assumere alimenti nuovi può causare problemi seri: irritazioni, vesciche, crampi, nausea o disturbi intestinali. In una gara lunga come il Passatore, anche un piccolo errore può compromettere ore di fatica e costringere al ritiro.

La 100 Km del Passatore è una gara affascinante, ma richiede preparazione meticolosa. L’abbigliamento deve essere scelto in base alle condizioni meteo e alla progressione della gara, con attenzione ai cambi di temperatura. L’alimentazione e l’integrazione devono essere pianificate e testate con cura, per garantire energia costante e prevenire problemi.

Prepararsi bene significa arrivare al traguardo non solo con le gambe, ma anche con la testa e lo stomaco in ordine. E questo, in una gara di ultramaratona, fa tutta la differenza.

100km del Passatore abbigliamento alimentazione Passatore
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Hoka Skyward X e Adidas Supernova Rise
Next Article Vince la maratona, ma viene squalificato per una borraccia
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

12 Ottobre 2025

Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

12 Ottobre 2025

Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

11 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

Dario Marchini15 Ottobre 2025 News

La tecnologia delle scarpe da corsa sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Dai primi modelli in gomma pesante agli innovativi materiali come EVA, Boost e PEBA, ogni evoluzione ha migliorato comfort e prestazioni. E oggi, l’A-TPU promette un ritorno energetico ancora superiore.

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.