Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Misurare la frequenza cardiaca con un sensore ottico da braccio
Device e abbigliamento

Misurare la frequenza cardiaca con un sensore ottico da braccio

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini15 Aprile 2024
Riassumi con ChatGPT

Monitorare l’andamento della frequenza cardiaca durante l’attività di corsa, a prescindere dalla sua intensità, è uno dei parametri più utili per valutare la qualità della seduta oltre che la condizione raggiunta con l’allenamento.

Se a parità di ritmo e di percorso il battito cardiaco sarà inferiore a quello tenuto nelle medesime condizioni alcune settimane prima, questo sarà chiaro indicatore di un miglioramento della forma complessiva. Conoscendo, inoltre, qual è la frequenza cardiaca massima sarà inoltre possibile ricavare con precisione le differenti zone cardiache, e con esse impostare al meglio tipologia e intensità degli allenamenti.

Come misurare la frequenza cardiaca durante l’allenamento

La miglior soluzione per valutare la propria frequenza cardiaca durante l’attività di allenamento è quella di indossare una fascia cardiaca da petto. Nel corso degli anni i materiali e le tecnologie utilizzate per la loro costruzione sono cambiati considerevolmente, migliorandone qualità e confort. Questo non toglie che per molti podisti la fascia cardio da petto è un accessorio scomodo che non si indossa volentieri (cosa ancor più vera parlando di donne).

Un’alternativa alla fascia da petto è rappresentata dagli sportwatch dotati di sensore cardiaco da polso, in grado quindi di rilevare il battito direttamente, senza necessità di ulteriori dispositivi. Per operare al meglio, fornendo una misurazione che sia corretta, lo sportwatch deve però essere indossato correttamente facendo in modo che la rilevazione sia precisa: molto spesso questo non accade, sia per i limiti intrinseci della lettura ottica da polso sia perché i podisti il più delle volte non sono in grado di fissarlo al meglio.

sensore cardio ottico di Garmin Fenix 7X Pro

La fascia cardiaca da braccio

Cosa fare, quindi? C’è una terza alternativa poco conosciuta ma molto efficace: indossare un sensore di battito cardiaco ottico da braccio. Di fatto si tratta di una replica del sensore ottico presente sui normali sportwatch, installato su una piccola fascia che va indossata sul braccio e posizionata all’altezza del bicipite. In quest’area la conformazione del braccio permette di mantenere la fascia posizionata senza che questa diventi in qualche modo fastidiosa; si può indossare facilmente d’inverno sotto i nostri vestiti (il sensore deve sempre essere a contatto diretto con la pelle) e non se ne percepisce la presenza durante l’uso.

Qual è la qualità del segnale cardiaco registrato? Molto buona nel complesso, tipicamente superiore a quella che si ottiene con un sensore ottico integrato in uno sportwatch. Questo per via di due elementi: la maggiore vicinanza con il muscolo cardiaco, cosa che riduce la latenza della rilevazione, e la superiore facilità con la quale si può indossare al braccio senza che risulti essere fastidioso.

Per i nostri test abbiamo utilizzato la fascia Coospo HW9, un prodotto che si interfaccia allo sportwatch tramite Bluetooth o con protocollo Ant+. Il suo costo è piuttosto contenuto, indicativamente pari a 50 euro salvo specifiche promozioni, e permette di ottenere una rilevazione molto precisa.

Nelle nostre analisi abbiamo collegato questa fascia ad uno sportwatch, usando come confronto i dati rilevati nelle stesse uscite, abbinando una fascia cardio da petto Garmin HRM-Pro ad uno smartwatch Garmin Fenix 7X Pro.

Il primo grafico (qui sopra) è stato registrato in occasione di un’uscita di allenamento da 11km a ritmo costante, con una lieve progressione finale.

Fatta eccezione per i primi minuti, nei quali c’è stata una lieve differenza nella rilevazione tra i due strumenti, nel proseguo dell’uscita l’allineamento è stato pressoché identico.

Questo secondo grafico (qui sopra) è stato registrato in occasione di un lungo di 30km, durante la quale sono state registrate alcune pause, ben evidenziate dai picchi in basso dei grafici della frequenza cardiaca.

Notiamo come i dati rilevati dal sensore ottico da braccio siano pressoché identici a quelli della fascia da cardio, con variazioni che, quando presenti, sono riconducibili a solo qualche battito di differenza.

Questo terzo grafico (qui sopra) registra l’andamento cardiaco durante un’uscita di allenamento di 15km.

Anche in questo caso il comportamento della fascia ottica da braccio è identico a quello della fascia cardiaca da petto, con differenze che all’atto pratico non sono apprezzabili e un comportamento privo di errori.

Anche durante un allenamento di ripetute (qui sopra), in questo caso una veloce sessione di 5×1000 con recupero 200 metri in corsa blanda, che prevedono per loro natura brusche variazioni della frequenza cardiaca, il comportamento dei due sensori è pressoché identico: le marginali differenze evidenziate sono molto contenute, giusto un paio di battiti al massimo tra i due dispositivi.

L’ultimo andamento a confronto (qui sopra) è quello registrato in occasione di un lungo corso durante la maratona di Barcellona: 28km durante i quali il comportamento del sensore ottico da braccio è stato speculare a quello della fascia cardio da petto.

I dati qui pubblicati si sommano a quelli speculari raccolti in altre uscite: poco cambia in base alla tipologia di attività svolta, che sia di corsa lenta rigenerante o con battiti alti come nel caso di un lavoro di ripetute. Il sensore ottico da braccio si è dimostrato essere molto preciso ed affidabile, un’ottima alternativa alla fascia cardio da petto sia in termini di continuità del segnale riportato sia di sua precisione. Uno strumento che, per un investimento economico ridotto, permette di tenere monitorato con precisione l’andamento cardiaco durante lo svolgimento dell’attività di corsa fornendo utili dati di analisi post allenamento, oltre ad un monitoraggio costante durante l’attività.

Per mia esperienza, anche con modelli di brand differenti, al contrario di quanto avviene con i sensori ottici cardio montati nella parte inferiore degli sportwatch, il comportamento dei sensori ottici da braccio è sempre molto preciso. Il mio consiglio è quindi quello di optare per il più accessibile tra i diversi disponibili in commercio, prediligendo magari marchi più noti come Polar, che già da tempo offre un prodotto di questo tipo.

L’unico vero difetto di questa tipologia di accessori è legato alla necessità di caricare la batteria del sensore dopo l’uso, ricordandosi anche di accenderlo (nei modelli che lo prevedono) in modo che possa rilevare il segnale cardiaco.

cardio Coospo HW9 frequenza cardiaca sensore ottico da braccio
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBello correre, purché le scarpe siano comode: le preferenze dei runner di tutto il mondo
Next Article Maratona di Boston a Lemma. Obiri fa il bis con un nuovo prototipo di super scarpa On senza lacci
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025

Omius, la fascia refrigerante per la testa usata da Kipchoge: cos’è, come funziona e perché provarla

17 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

Redazione16 Agosto 2025 Pista

I 3000 siepi sono una disciplina dell’atletica leggera nata in Inghilterra nel XIX secolo, ispirata alle corse a cavallo tra villaggi, che prevedevano il superamento di ostacoli naturali come siepi e fossati. Da queste gare nacque la “steeplechase”, poi adattata alla corsa a piedi.

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.