Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

28 Novembre 2025

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara
  • Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia
  • On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Guinness World Record alla Milano Marathon: il sogno (e la storia) di Carmine e Gianluca
Atleti News

Guinness World Record alla Milano Marathon: il sogno (e la storia) di Carmine e Gianluca

Dario MarchiniBy Dario Marchini31 Marzo 2024
gianluca carmine record milano marathon
Carmine e Gianluca in azione: alla Milano Marathon proveranno a realizzare un Guinness World Record

Oggi vi raccontiamo una storia, quella di due amici Carmine Federico e Gianluca Russo. Sono vissuti e cresciuti nello stesso piccolo Comune in provincia di Avellino, Montoro, frequentandosi da ragazzi. Ma come spesso accade, crescendo, si sono persi di vista, travolti da una vita sempre più di corsa e su strade differenti. Si sono rincontrati qualche anno più tardi, per caso, e una sera si sono seduti davanti a due birre in un pub per raccontarsi tutto quello che è successo nel frattempo, cosa è cambiato negli anni, provando ad immaginare quello che il futuro avrebbe avuto ancora in serbo per loro. Fino a quando uno dei due non si lascia sfuggire l’occasione e lancia la proposta che cambierà la vita ad entrambi: “Perché non corriamo insieme?“.

Quello che non abbiamo detto è che Gianluca, 38 anni, undici anni prima è rimasto vittima di un gravissimo incidente in auto che gli ha lesionato la colonna vertebrale e da allora non ha più potuto camminare, inchiodato su una sedia a rotelle.

“Sono rimasto letteralmente colpito dalla tragica storia di Gianluca – ci ha raccontato Carmine al telefono -. Mentre eravamo seduti al bar a bere insieme, sullo schermo della televisione passavano proprio in quel momento le immagini di una partita di basket di atleti disabili su sedia a rotelle. Io sono uno sportivo, un runner, e quindi gli ho chiesto subito perché anche lui non provasse a fare qualche sport e ho scoperto che, purtroppo, le lesioni che ha riportato nell’incidente non gli permettono nemmeno un uso completo nelle mani. A quel punto mi è venuto spontaneo chiedergli di provare a ‘correre’ insieme a me“.

Carmine e Gianluca alla RomaOstia

Il “Si!” di Gianluca è stato quasi superfluo, perché i due amici da quel momento (un anno fa) hanno iniziato a vivere una vita (sportiva) in simbiosi. Le prima uscite di corsa insieme, le prime gare… ma anche le prime disavventure. Perché correre spingendo una sedia a rotelle “classica” non è cosa semplice e oltre a dover affrontare i chilometri, Carmine e Gianluca si sono trovati anche di fronte a tutte le problematiche legate a logistica e “responsabilità” che ad ogni nuova gara nascono e devono affrontare.

Carmine, 40 anni, corre e corre forte: 34′ nei diecimila, 1h16′ nella mezza, 2h36′ in maratona. Spingendo la sedia a rotelle la velocità non è la stessa, ma farebbe invidia a molti runner. Ma soprattutto è la gioia di Gianluca che fin dalla loro prima uscita insieme vive con il vento in faccia.
Fino a quando non hanno incontrato un ostacolo troppo grande, un ostacolo vero: un dosso preso troppo velocemente. La sedia a rotelle si è ribaltata, facendo cadere Gianluca in avanti causandogli numerose ferite al volto e alle mani, Carmine sopra di lui. E subito hanno capito che è arrivato il momento di cambiare…

“Dopo quella disavventura abbiamo capito che dovevamo correre più in sicurezza, sia per noi che per gli altri – racconta ancora Carmine -. Così abbiamo attivato una raccolta fondi per riuscire ad acquistare una sedia a rotelle professionale per la corsa. Ci è voluto qualche sacrificio, ma un’altra volta ce l’abbiamo fatta”.

Vedere la gioia negli occhi di Gianluca, per Carmine è diventata una droga, la sua forza. Quando non ce la fa più, le posizioni si invertono e sono le parole e l’incitamento di Gianluca a spingerlo per non mollare. Anche i risultati migliorano: corrono i 10K sotto i 40 minuti, alla RomaOstia sfrecciano in 1h22’… i sogni si realizzano e diventano sempre più grandi.

Carmine e Gianluca all’arrivo della RomaOstia

“Il 7 aprile saremo alla partenza della Milano Marathon. Sarà la nostra prima maratona insieme. Ma soprattutto sarà l’occasione per provare a realizzare il Guinness World Record di corsa spingendo una sedia a rotelle. Non siamo ossessionati dall’idea, ma ci vogliamo provare”.

L’attuale record del mondo di maratona omologato spingendo una sedia a rotelle è di 2 ore, 35 minuti e 26 secondi, appartenente a Sean McQuaid e Riley Pathman del team Hoyt di San Diego che lo hanno realizzato lo scorso anno alla Grandma’s Marathon di Duluth, in Minnesota. Il team Hyot è un’associazione nata dopo la scomparsa di Rick Hyot, ragazzo che soffriva di paralisi cerebrale infantile che insieme al padre Dick, per oltre 40 anni, ha portato a termine più di 1000 gare, tra maratone, triathlon e anche Ironman.

Al fianco di Carmine e Gianluca alla Milano Marathon ci saranno però anche altri due personaggi molto conosciuti in tutto il mondo per correre sempre insieme: si tratta di Eric Roldán e sua mamma Silvia, che da oltre 20 anni soffre di sclerosi multipla. Anche lei insieme al figlio sta girando il mondo inseguendo i traguardi di tantissime maratone. Eric e Silvia sono spagnoli e hanno un personale sui 42K di 2h52’39”.

guinness world record Maratona milano milano marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome correre la Milano Marathon: l’analisi del nuovo percorso 2024 e tutte le novità della gara
Next Article Kiptum: Amazfit lo ricorda con un orologio in tiratura limitata alla maratona di Rotterdam
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

Redazione28 Novembre 2025 Scarpe

Il mondo delle scarpe da running è in continua evoluzione e, diciamolo, non sempre è facile orientarsi. Il risultato è una giungla di modelli che rischia di confondere anche i runner più esperti. In questa guida analizziamo la gamma Nike, dalle daily trainer alle intermedie, fino alle scarpe da gara, per capire davvero cosa scegliere.

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.