Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Confronto Brooks Glycerin 21 vs 21 GTS: quando serve un po’ di supporto
Scarpe

Confronto Brooks Glycerin 21 vs 21 GTS: quando serve un po’ di supporto

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini13 Marzo 2024
La nuova Brooks Glycerin 21 GTS
Riassumi con ChatGPT

Non più tardi di alcune settimane fa abbiamo pubblicato la nostra recensione, dopo i canonici 150km di percorrenza, delle Brooks Glycerin 21: si tratta di daily trainer pensate per chi ricerca una scarpa con una intersuola abbondante ma non maxi, che sappia proteggere ma al contempo fornisca il giusto feedback di contatto sul terreno al piede.

Brooks propone una differente versione della propria Glycerin 21, indicata con la sigla GTS acronimo di Go To Support. Questo modello integra al proprio interno quelli che l’azienda americana chiama GuideRails, una struttura di supporto che aiuta i podisti che soffrono di un eccesso di iperpronazione, oltre a scelte di design che aiutano il pronatore.

Un esempio diretto di questo viene osservando il battistrada delle due versioni: se Glycerin 21 offre di base una pianta piuttosto larga che aiuta a stabilizzare l’impatto a terra, nella versione Glycerin 21 GTS troviamo della gomma addizionale posizionata nella parte centrale che rende questa zona meno flessibile e quindi meglio adatta a chi tende a cedere verso l’interno della scarpa con l’appoggio.

La tecnologia GTS è ben visibile all’altezza del tallone, con pareti laterali più alte che aiutano a incanalare al meglio il piede ed evitare che questo possa bruscamente cedere all’interno. Non solo: la mescola DNA Loft v3, la stessa della versione Glycerin 21, è qui stata integrata nella parte interna mediale con una formulazione più dura così da offrire un maggiore sostegno in quest’area critica per chi è soggetto a iperpronazione.

Fatta eccezione per questi elementi, Glycerin 21 e Glycerin 21 GTS sono identiche per quanto riguarda la tomaia e l’upper: la seconda quindi valgono i giudizi espressi nella recensione del modello Glycerin 21, con una elevata qualità costruttiva e un confort nella calzata sempre ben percepibile.

Brooks Glycerin 21 a sinistra, Glycerin 21 GTS a destra
Brooks Glycerin 21 a sinistra, Glycerin 21 GTS a destra

Le modifiche introdotte nella versione GTS ne hanno ovviamente incrementato leggermente il peso rispetto alla versione standard. Nel mio numero US 8 (41 EU) si passa dai 258gr della versione standard ai 278gr di quella GTS, variazione che non si tende a percepire durante l’uso e che in ogni caso sono giustificate dai benefici che portano in termini di supporto.

Ho utilizzato Glycerin 21 GTS in varie uscite di allenamento: nel confronto con il modello standard si percepisce immediatamente l’azione del sistema di supporto combinato, tra battistrada modificato, pareti laterali più ampie e la parte mediale con intersuola dalla densità più elevata. Tutto questo però non avviene in modo invasivo in quanto l’intervento di tutti gli strumenti di supporto è ben bilanciato nel complesso.

Per un podista neutro che non ha evidenti problemi di iperpronazione, ma che magari tende a chiudersi all’interno con l’appoggio quando la fatica si accumula al crescere della distanza persona, il sistema GTS delle nuove Glycerin 21 interviene in modo efficace sostenendo quando serve. Non solo: ho personalmente apprezzato le tecnologie implementate in GTS utilizzando queste scarpe non solo per correre ma indossandole tutto il giorno nelle mie attività: passando molto tempo fermo in piedi il sostegno addizionale mi ha aiutato ad affaticarmi di meno.

Brooks-Glycerin-21-GTS-1
La nuova Brooks Glycerin 21 GTS

Il voto finale è lo stesso 7,7 dato alle Glycerin 21 standard, con mezzo voto in meno alla voce peso e mezzo in più per quanto riguarda la stabilità. Confermato quindi il giudizio: si tratta di scarpe adatte per le uscite di tutti i giorni di podisti sino a 85Kg di peso che ricercano stabilità, per ritmi che sono quelli della corsa lenta tra 6′ al km e 4’30” al chilometro per gli atleti più veloci. Hanno una struttura che ben si adatta anche a lavori più svelti, sino al medio, ma non sono la scelta preferenziale per lavori strutturati come ripetute per gli atleti più evoluti, mentre per chi corre da poco tempo possono rappresentare una scarpa tuttofare adatta a ritmi diversi.

Da segnalare nella gamma Glycerin anche i modelli Glycerin StealthFit 21 e Glycerin StealthFit 21 GTS, che riprendono la struttura delle versioni standard e GTS adottando uan tomaia a calzino che porta in dote una calzata più aderente e un lieve risparmio nel peso complessivo. Tutti i modelli vantano lo stesso prezzo di listino ufficiale pari a 180€.

brooks Glycerin Glycerin 21 Glycerin GTS 21
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome impostare la settimana di scarico pre e post gara nella corsa
Next Article Maratona olimpica, cinque azzurri per tre posti: la sfida tra Yeman e Neka Crippa, Faniel, Aouani e Meucci
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.