Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Abbiamo corso la mezza maratona di Barcellona con Brooks: qualche anticipazione sul 2024
Gare Mezza maratona

Abbiamo corso la mezza maratona di Barcellona con Brooks: qualche anticipazione sul 2024

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini13 Febbraio 2024
Riassumi con ChatGPT

Iscritti che hanno toccato quota 28.000, dei quali poco meno di 25.000 quelli giunti al traguardo: questi i numeri della eDreams Mitja Marató de Barcelona, la mezza maratona di Barcellona che si è corsa in questo weekend. Cifre impensabili per una mezza maratona italiana, ma ormai tradizione per questa gara che, tradizionalmente, inaugura la stagione delle grandi mezze maratone che si corrono nelle principali città europee.

Siamo a febbraio ma il clima, quantomeno per noi italiani, è ben più che primaverile: fresco nelle prime ore della mattina, non appena il sole si presenta all’orizzonte l’aria si riscalda permettendo di correre senza indossare il tipico abbigliamento invernale del periodo. Lunghi rettilinei e il fascino di una città come Barcellona accompagnano lungo questa mezza maratona, che ha partenza e arrivo accanto al Parc de la Ciutadella nella zona di Barceloneta, a ridosso della spiaggia e del porto olimpico.

Se Barcellona vale a prescindere un giro da turista, per un podista appassionato l’occasione della mezza maratona è un abbinamento quasi ideale. Senza dimenticare che dopo 4 settimane sarà la volta della maratona a portare un gran numero di podisti lungo le strade di Barcellona.

Abbiamo avuto occasione di poter correre questa gara invitato da Brooks, main sponsor dell’evento. L’azienda di Seattle è ritornata proprio con questa edizione della mezza maratona di Barcellona a sponsorizzare direttamente una grande gara in Europa, assente da molti anni a questa parte. Le intenzioni dell’azienda sono molto chiare, come ci ha confermato Gerard Klein, Footwear Merchandising Director EMEA di Brooks: all’accordo biennale per la mezza maratona di Barcellona seguiranno altre sponsorizzazioni di importanti gare su questa distanza che si tengono in altre città europee, a confermare la volontà dell’azienda di ritornare in questi grandi eventi.

Mezza di Barcellona occasione per Brooks di incontrare la stampa europea e i propri principali partner commerciali , mostrando le più recenti novità apparse sul mercato oltre a quelle che arriveranno in commercio tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

Le novità 2024 di Brooks: Glycerin 21 e Hyperion Elite 4

Di Glycerin 21 abbiamo già ampiamente parlato in occasione della nostra recensione(guarda qui). E’ una scarpa che ricalca la tradizione Brooks ma che al contempo introduce importanti novità a livello di intersuola e di feeling di corsa.

In commercio da alcune settimane, nella cornice della mezza maratona di Barcellona è stata di fatto ufficialmente introdotta sul mercato.

La vera novità di questo weekend in terra di Spagna è però una scarpa racing, la Hyperion Elite 4: piastra in carbonio, intersuola DNA Flash con iniezione di azoto e una notevole leggerezza caratterizzano quella che è la calzatura di riferimento di Brooks per gli atleti più veloci e che ricercano la massima prestazione sulle classiche distanze su strada, maratona inclusa.

La peculiarità di questa scarpa racing è la piastra SpeedVault+ in carbonio (guarda il video), caratterizzata da una struttura con numerose aperture e una differente densità del materiale in base al numero della scarpa e quindi al peso dell’atleta.

L’intersuola è una maglia in materiale plastico quasi inesistente per minimizzare l’impatto in termini di peso, mentre l’abbinamento tra intersuola molto spessa e la piastra in carbonio forma un connubio ideale per i podisti che ricercano la loro migliore prestazione.

Uno sguardo a ciò che sarà

La tre giorni di Barcellona è stata anche occasione per Brooks di mostrare alcune delle novità attese per i prossimi mesi: molto è stato mostrato dietro le quinte a stampa e operatori di settore, del quale purtroppo non possiamo fornirvi ancora i dettagli. Quello che possiamo confermare è il continuo investimento da parte dell’azienda nello sviluppo delle proprie scarpe della famiglia cushion, sempre più basate su intersuola sofisticate e in grado di fornire quella sensazione di confort e ritorno di energia che caratterizza un po’ tutte le daily trainer in commercio.

Lo sviluppo futuro vedrà una direzione che è già ben identificata nella gamma attuale dell’azienda americana, con le scarpe classiche affiancate da quelle che rientrano nella categoria Max con intersuola più spessa. Prendiamo ad esempio la gamma Ghost, una delle più popolari di Brooks: accanto al modello classico, con una intersuola che è pensata per far lavorare il podista e fornire un feeling di contatto del piede a terra molto preciso e definito, abbiamo la gamma Max che grazie all’intersuola più spessa fornire maggiore protezione e quella sensazione di morbidezza.

Vedremo nuove mescole diverse non solo per spessore ma anche per tecnologie implementate, a meglio differenziare una gamma che andrà a rispondere alle nuove direzioni del mercato delle scarpe da corsa ma, al contempo, che sappia rispondere a chi vuole anche una scarpa classica nella risposta.

La gara: 21km tra città e pubblico

La mezza maratona di Barcellona, più correttamente la eDreams Mitja Marató de Barcelona, è giunta alla 34esima edizione raccogliendo un numero di partecipanti che la porta di diritto tra le più importanti almeno in Europa.

Partenza e arrivo sono nella zona del Parc de la Ciutadella, polmone verde posto nella zona di Barceloneta a ridosso del porto. Il percorso ad anello, in senso orario, tocca le principali attrazioni turistiche della città catalana: si sfiora Placa d’Espanya avvicinandosi a Placa Catalunya, correndo accanto all’Arco di Trionfo nei primi 7 km della gara. In seguito ci si sposta verso la zona esterna della città, scorrendo lunghi vialoni caratterizzati da lievi variazioni altimetriche.

E’ questa la costante del percorso, sempre leggermente in salita o in discesa con differenze di pochi metri in positivo o negativo ad ogni km che lo rendono più bello e avvincente per quanto anche più faticoso. Arrivati al 13km nella zona del Parc del Forum, si percorre la Aventida Diagonal in andata e ritorno per ributtarsi sul lungomare: il Mar Mediterraneo accompagna gli ultimi quattro chilometri, con un percorso dritto che porta nuovamente verso il Parc de la Ciutadella e il traguardo.

Un percorso molto bello che beneficia del clima di Barcellona, già molto gradevole nella prima metà del mese di Febbraio, che grazie alla ampia partecipazione permette di portare a termine la distanza sempre affiancato da altri podisti con i quali condividere lo sforzo. Una gara da appuntare nel proprio calendario per un fine settimana all’insegna della passione podistica e di un po’ di sano e sempre apprezzato turismo in una città dalla grande storia e dal fascino indiscusso.

Barcelona brooks Glycerin 21 Hyperion Elite mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleKelvin Kiptum, Samuel Wanjiru, Thomas Lokomwa: tutti i giovani campioni keniani morti in incidenti stradali (e non solo)
Next Article La maratona di Yeman Crippa: da Siviglia a Parigi rincorrendo il primato italiano
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.