Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le regole per correre in pista: il decalogo di The Running Club
Allenamenti e tecnica

Le regole per correre in pista: il decalogo di The Running Club

Dario MarchiniBy Dario Marchini1 Dicembre 2023
10 regole per correre in pista
iStock Photo

Lo abbiamo (e lo avete) provato e imparato in prima persona anche al nostro primo meeting: correre in pista è bello, è divertente, è utile. Sfrecciare lungo le corsie, sul tartan, regala un’energia diversa dalla strada e permette di rimanere più concentrati sul proprio lavoro. Oltre a dare la possibilità, anche a chi è abituato a correre da solo, di trovarsi per una volta in compagnia.

Correre in pista è anche sicuro (soprattutto per una donna). Ci si trova lontani dal traffico, in un ambiente protetto, e se dovesse esserci bisogno di aiuto c’è sempre qualcuno pronto ad allungare la mano o a dare un consiglio. E le corsie sono sempre uguali, ovunque: comparare allenamenti e sedute differenti, anche in luoghi lontani è sempre possibile e con estrema precisione.

Ma per correre in pista bisogna conoscere anche le sue regole, scritte e non scritte. Ecco allora per voi, il decalogo per la pista di atletica di The Running Club.

Il decalogo per la pista di atletica di The Running Club

1. Corri sempre in senso antiorario

Come nei meeting di atletica che vedi in TV, corri sempre in senso antiorario (verso sinistra), in qualsiasi corsia tu corra. Potresti trovare qualcuno che va nel verso opposto in ultima corsia, o nell’anello esterno alla pista, ma di norma è sempre meglio “seguire l’onda”.

2. A ogni corsia il suo ritmo

Di norma, le corsie più interne sono quelle dove si corre più veloci: la prima per i lavori di ripetute di fondo e mezzo fondo; seconda, terza e quarta corsia per le ripetute brevi (dai 100 ai 400 metri). Se corri un lavoro di qualità, quindi, starai sempre nella corsia più interna. Se stai facendo invece una corsa blanda perché ti stai scaldando o defaticando è buona cosa utilizzare le corsie più esterne, in modo da non intralciare atleti che fossero impegnati in allenamenti di qualità.

Controlla, all’ingresso del campo di atletica, quali sono le indicazioni: in genere è sempre affisso un cartello che indica per quali tipi di corsa vanno impegnate le corsie. Considera in ogni caso che molto dipende da quante persone si stanno allenando contemporaneamente in pista: più ce ne sono, maggiore attenzione dovrai avere a quale corsia occupare in funzione del tuo lavoro di corsa. Qualora fossi da solo, o corressi in gruppo tutti allo stesso ritmo, allora sarà scontato utilizzare la corsia più interna.

3. Non cambiare corsia improvvisamente

Durante qualsiasi fase dell’allenamento, poni molta attenzione a tutto quello che succede intorno a te e soprattutto non procedere zigzagando tra le corsie. Se senti arrivare qualcuno di veloce, non spostarti improvvisamente, ma piuttosto stringi verso l’interno per farti superare più agevolmente: la regola generale è che l’atleta che sopraggiunge supererà quello più lento sempre all’esterno, cioè alla sua destra, sia in rettilineo come in curva . Al termine della ripetuta non bloccarti improvvisamente per il recupero: guarda alle spalle e solo dopo esserti assicurato che non arrivi nessuno spostati nelle corsie più esterne o all’interno del campo.

4. Controlla prima di attraversare

Come già rimarcato nel punto precedente, fai sempre attenzione quando ti muovi tra le corsie: se devi attraversare la pista guarda sia a destra che a sinistra, sia che ti trovi in prima, sia che tu sia in sesta corsia, come se fossi davanti alle strisce pedonali: fare un incidente non è mai bello, neanche a piedi.

5. Niente musica

Conseguenza di quanto detto fino ad ora, non correre con le auricolari alle orecchie. Se ami correre con la musica fallo lontano dalla pista di atletica (e sempre con un volume tale che ti permetta di sentire tutto ciò che accade attorno a te). In pista è necessario avere sempre il massimo controllo su tutto e l’udito è uno dei sensi più sviluppati per l’attenzione verso il pericolo. Oltretutto, molti centri sportivi non permettono per regolamento di correre con la musica nelle orecchie.

6. Non solo corsa

Nonostante la corsa sia l’attività di norma più praticata, al campo di atletica non esiste solo la corsa. Gli spazi per le altre discipline sono diversi e divisi dalle corsie della pista, ma comunque adiacenti. Nel momento in cui non corri, stai quindi attendo a non invadere zone destinate ad altre attività: non sarebbe né bello né salutare tornare a casa con un bernoccolo in testa o una gamba trafitta.

7. Occhio ai chiodi

Se dovesse capitarti di utilizzare scarpe chiodate, controlla sempre la lunghezza consentita sulla pista sulla quale vuoi correre. I chiodi per le scarpe da corsa hanno una misura che va dai 4 ai 12mm, ma in pista non possono superare i 9mm, in alcuni casi anche meno. Se non conosci il regolamento, opta per una misura intermedia di 6 o 8mm per andare sul sicuro

8. Attenzione ai più piccoli

L’atletica è bella perché è uno dei pochi sport che possono essere praticati a tutte le età. In pista potresti trovare anche gli allievi delle scuole giovanili di avviamento all’atletica che si allenano. Nonostante siano accompagnati da allenatori competenti e siano formati sulle regole da seguire, bambini e ragazzi sono anche più distratti degli adulti. Compensa tu la loro mancanza di attenzione.

9. Saluta sempre

Non tutti coloro che si ritrovano al campo di atletica si conoscono, ma fanno tutti parte della stessa grande famiglia di runner. Quando incroci qualcuno salutalo, è una forma di gentilezza che potrà dare dei frutti un domani. Se sei un runner alle prime armi, non essere intimidito dagli altri; se sei un frequentatore assiduo, ricorda lo spaesamento delle tue prime volte, e aiuta soprattutto coloro che vedi per la prima volta a sentirsi parte del gruppo.

10. Mantieni l’ordine

Quasi tutti i centri sportivi danno la possibilità di utilizzare spogliatoi e docce per il prima e dopo allenamento (qualcuno gratuitamente, qualcuno pagando). Se non hai la possibilità di depositare la borsa in un armadietto o sicura nello spogliatoio, portala con te in pista e lasciala in un luogo comune, bene in vista, ma che non intralci le attività degli altri presenti. Se utilizzi qualche attrezzo messo a disposizione dall’impianto (ostacoli, coni, cinesini, funi…) ricorsati sempre di non lasciarlo in giro e di riporlo dove lo hai trovato. Se poi utilizzi bottigliette d’acqua, integratori o snack, non lasciare in giro carte e rifiuti una volta terminato l’allenamento. La pista di atletica è un bene comune.

Il consiglio

Per concludere, un ultimo consiglio: correre troppo spesso sulla pista di atletica può portare a uno scompenso del lato sinistro del corpo, dovuto alla unidirezionalità delle curve (verso sinistra appunto). Varia quindi i tuoi allenamenti, correndo, quando non serve, su strade e sentieri.

Spesso si sente dire che “la pista porta ad infortuni”, ma non diamole questa colpa: a portare velocemente ad infortuni è l’eseguire allenamenti veloci di qualità ad un ritmo ben più sostenuto di quello che la nostra condizione ci permette.

Se avete domande, aneddoti, curiosità sulla vita lungo le corsie della pista di atletica, scriveteci tutto nei commenti sotto il video di YouTube o sui canali social. Buone corse e… buona pista a tutti!

allenamenti decalogo pista regole
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFirenze Marathon: l’analisi post gara di Andrea Soffientini
Next Article Arriva Asics Gel Nimbus 26
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.