Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Scarpe da gara o intermedie: che scelta fare per gli allenamenti di qualità
Scarpe

Scarpe da gara o intermedie: che scelta fare per gli allenamenti di qualità

Dario MarchiniBy Dario Marchini13 Novembre 2023
Scarpe da gara o intermedie: che scelta fare per gli allenamenti di qualità

Correre ossigena il cervello, aiuta i pensieri a schiarirsi, i problemi a risolversi e, in questo caso, anche a ragionare su come la corsa si stia evolvendo, grazie a nuove tecnologie e materiali. Proprio correndo, nasce l’idea di questo articolo che apre un dibattito tra scarpe da gara e scarpe intermedie.

Fino ad una decina di anni fa, prima che arrivassero sul mercato i primissimi modelli di supershoes, eravamo abituati a una rotazione abbastanza classica delle scarpe da corsa: un modello ammortizzato per i lenti e le corse di recupero, uno un po’ più reattivo per gli allenamenti di qualità, un paio di scarpe veloci dedicate esclusivamente alla gara. All’epoca, la differenza tra intermedie e scarpe racing era veramente minima: le scarpe da gara erano molto basse di drop, praticamente con un’intersuola inesistente, spesso rigide ed estremamente leggere. Bastavano pochi grammi, cinque o sei, per far preferire un nuovo modello al precedente e sentirne la differenza. Le scarpe intermedie erano praticamente gli stessi modelli da gara, ma un po’ più ammortizzati: un po’ più di schiuma per “salvare” le gambe e permettere di correre veloce anche in allenamento, ma con una struttura più protettiva e qualche grammo in più.

Oggi, invece, ci troviamo di fronte ad una realtà completamente diversa. Con l’avvento della prima Nike Zoom Fly il mondo delle scarpe racing è cambiato: sono arrivate le antesignane delle supermescole e le piastre (nel caso specifico della Zoom Fly parliamo di mescola Lunarlon e di una piastra in nylon). Innovazioni che, volenti o nolenti, hanno cambiato il modo di correre e le abitudini di tutti i runner.
Le scarpe da gara si sono trasformate per prestazione e comodità e si distinguono dai modelli intermedi (oltre che per qualche grammo in meno) per materiali e tecnologie, ma che comunque rimangono “premium”. Una differenza minima, che a volte non sembrerebbe giustificare un utilizzo differente tra le due categorie.

Scarpe da gara o scarpe intermedie?

Arriviamo dunque alla domanda che ha fatto nascere questo articolo: se fino a qualche anno fa, l’utilizzo di scarpe racing e intermedie, rispettivamente per la gara e per gli allenamenti di qualità, era giustificato, oggi è ancora così? In previsione di un allenamento a ritmi alti, vicini a quelli gara o anche superiori, è meglio utilizzare una scarpa racing o un modello intermedio pensato appositamente per quella tipologia di seduta?

La risposta sicuramente non è semplice. Se fino a qualche anno fa sarebbe stato scontato rispondere facendo riferimento ai benefici post-allenamento regalati dalle vecchie intermedie, oggi probabilmente non è più così. Gli ultimi modelli di super scarpe hanno raggiunto un livello tale di ritorno di energia e di beneficio per le gambe, che sono in grado anche di aumentare la velocità di recupero dopo sedute importanti e veloci. Gli strascichi muscolari e tendinei dovuti alla rigidità dei vecchi modelli sono solo un vecchio ricordo ormai. Senza scordare l’apporto dato proprio da questi nuovi modelli per riuscire a correre a velocità elevate con maggiore facilità e per più tempo.

Nike Zoom Fly

Fattore, quest’ultimo, che potrebbe essere interpretato in maniera opposta da chi invece vuole ricevere un vantaggio competitivo in gara e usare le supershoes solo durante gli appuntamenti importanti, per avere un “boost” rispetto alla prestazione di allenamento con modelli meno prestazionali. Beneficio che si aggiunge al fattore economico: usare le scarpe da gara solo in gara, permette di consumare meno rapidamente questa tipologia di calzature che costano decisamente di più (e normalmente durano anche meno chilometri) rispetto ai modelli d’allenamento.

Una preparazione in vista di obiettivi a lungo termine (come potrebbe essere una mezza o una maratona) potrebbe portare ad un utilizzo diversificato dei scarpe da gara e intermedie in base al periodo di allenamento: nella prima parte di programma, quando normalmente si caricano le gambe, si lavora maggiormente sul potenziamento e ritmi sono secondari, affidarsi alle scarpe intermedie; nella seconda parte di preparazione, durante la quale si tende a lavorare sulla velocità e ritmi gara, scegliere invece le gare che si utilizzeranno poi durante la competizione.

Un’altra scelta può essere invece determinata dallo stato di usura delle scarpe e decidere utilizzare in allenamento le super scarpe solo quando hanno terminato il loro ciclo di vita in gara: dopo qualche centinaio di chilometri non saranno più in grado di garantire al 100% i benefici per cui sono nate, ma potranno comunque essere sfruttate in allenamento per sedute di qualità ad alto livello.

Dubbi da principianti

Anche chi corre a ritmi più lenti e non è abituato a utilizzare scarpe troppo veloci come quelle da gara, può sfruttare la stessa lettura. Una rotazione con modelli meno prestazionali porta con sé le stesse domande e le stesse risposte: in un allenamento di qualità, ma a ritmi inferiori, meglio sfruttare scarpe intermedie (che in questo caso sono quelle poi utilizzate anche in gara) o utilizzare le daily trainer? Dipende…

Voi, invece, che abitudini avete? Preferite usare scarpe intermedie o da gara in allenamento? Come sempre scrivetecelo nei commenti sotto il video di YouTube o sui canali social. Buona corse…

Allenamento scarpe scarpe gara scarpe intermedie
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance Fresh Foam X 1080v13: la recensione dopo 150km di corsa
Next Article Rotazione con due modelli di scarpe Adidas di Giulia Sommi
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.