Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come allacciare (bene) le scarpe da corsa
Scarpe

Come allacciare (bene) le scarpe da corsa

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini25 Ottobre 2023
Come allacciare (bene) le scarpe da corsa

Uno dei gesti più naturali e istintivi che facciamo ogni giorno prima di uscire di casa, e che abbiamo imparato fin da quando eravamo bambini, è quello di allacciarci le scarpe. Un nodo o un doppio nodo, magari fatto velocemente perché siamo in ritardo e poi via verso il lavoro e gli impegni della giornata.

Ma quando si tratta di correre, ogni dettaglio è importante, anche il più piccolo… come quello di stringere i lacci nelle nostre amate scarpe. Un gesto banale, che abbiamo fatto e rifatto migliaia di volte. Eppure, non tutti lo fanno nel modo corretto. Se soffrite spesso di dolori muscolari, soprattutto alla zona dei polpacci o del tibiale, se vi capita di avere problemi tendine, la prima cosa a cui prestare attenzione potrebbe essere proprio questa: come vi allacciate le scarpe?

Attenzione alle scarpe troppo larghe

La prima cosa a cui prestare attenzione è il “gioco” del piede all’interno della scarpa: se riuscite a togliere le scarpe da corsa senza slacciarle, allora vuol dire che non le avete allacciate nel modo corretto e le avete lasciate troppo larghe.

Quanto stringere le scarpe da corsa e come fare il nodo

Per stringere le scarpe da corsa nel modo giusto i passaggi sono tre: tirare bene la linguetta verso l’alto (1); stringere i lacci, tirando tutti i passaggi tra i passanti sul collo del piede, facendo aderire molto bene la tomaia (2); legare le stringhe, facendo il classico fiocco o il doppio nodo, se si vuole evitare che si slaccino inavvertitamente durante la corsa (3). Se le avete strette nel modo corretto, il “gioco” sia all’altezza della caviglia che attorno al piede, risulterà quasi inesistente. E chiaramente, non dovrete riuscire a togliere le scarpe senza prima averle slacciate.

Il metodo alternativo per allacciare le scarpe da corsa.

Il metodo alternativo

Esiste un metodo alternativo per allacciare le scarpe da corsa andato di moda qualche anno fa, quando sui social hanno iniziato a girare i primi video tutorial. Si tratta di un modo che prevede l’utilizzo degli ultimi due occhielli che si trovano in quasi tutte le scarpe da running, normalmente mai sfruttati, e serve per tenere la scarpa molto più salda alla caviglia.

Se volete provarlo fate in questo modo (guarda il video): prendete l’estremità della stringa fuoriuscita dal penultimo occhiello e inseritela dall’esterno verso l’interno nell’ultimo occhiello, prima su un lato poi sull’altro; poi, incrociatela sul lato opposto, facendo passare l’estremità nell’asola che si è creata tra stringa e scarpa; infine, legate le due estremità come consuetudine e fate il nodo.

La sensazione che avrete è quella di una iniziale minore mobilità alla caviglia e il piede un po’ costretto, per la grande aderenza della scarpa. Questo metodo sembra aiuti anche la scarpa a slacciarsi meno facilmente dato che il nodo viene sollecitato meno, grazie alla pressione dovuta al movimento esercitata sui due occhielli laterali.


Se anche questo contenuto vi è sembrato utile, fatecelo sapere tra i commenti sia di YouTube che dei canali social. E se avete domande a riguardo (che non sono mai banali, ma aiutano tutti ad arricchire le proprie conoscenze) o testimonianze dirette su metodi alternativi per allacciare le scarpe, condivideteli. Allacciatevi bene le scarpe e… buone corse!

allacciare consigli scarpe stringhe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBrooks Ghost 15 Green Silence: la recensione dopo 150km di corsa
Next Article Asics Gel-Cumulus 25 first look: una scarpa leggera, veloce e comoda
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.