Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
  • Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Race, il nuovo orologio sportivo di Suunto
Sportwatch

Race, il nuovo orologio sportivo di Suunto

Dario MarchiniBy Dario Marchini13 Ottobre 2023
suunto race
Il nuovo Suunto Race

Un nuovo arrivato in casa Suunto: si chiama Race il nuovo orologio sportivo del brand finlandese pensato e progettato per gli amanti delle competizioni e dello sport outdoor in tutte le sue sfaccettature.

Queste le caratteristiche principali di Suunto Race:

  • Schermo AMOLED ad alta definizione
  • Batteria fino a 26 giorni
  • Misurazione HRV
  • Parametri avanzati per l’allenamento
  • Più di 95 modalità sport
  • Mappe offline gratuite
Suunto Race

Suunto Race si presenta con design elegante e robusto e un display AMOLED touch screen ad alta risoluzione da 1,43”. Lo schermo è dotato di un vetro in cristallo zaffiro e la navigazione è facilitata dalla possibilità di utilizzare una corona digitale laterale e due tasti funzione.

Fiore all’occhiello di Race è la batteria di lunga durata, dichiarata da Suunto di 40 ore ininterrotte in attività con GPS attivo e fino a 26 giorni in modalità orologio. “Una scelta di carattere per gli atleti che apprezzano uno strumento avanzato ed affidabile e non vogliono preoccuparsi della durata della batteria”, ha dichiarato Petri Lehtovirta, Head of Product di Suunto.

Allenamento, recupero, progressi

Suunto Race incorpora diverse funzionalità utili al runner per organizzare la propria stagione agonistica e monitorarla al meglio. Grazie alla misurazione dell’HRV (la variabilità della frequenza cardiaca) è possibile valutare lo stato di recupero dopo ogni fase di allenamento e riposo, per programmare e ottimizzare i giorni e le settimane successive anche a lungo termine in base alle proprie esigenze fisiologiche. È inoltre possibile visualizzare una panoramica dettagliata del carico di allenamento, del recupero e dei propri progressi, confrontati con la media delle settimane precedenti, direttamente sull’orologio.

Suunto Race

Dall’allenamento alla gara

Interessanti le funzionalità legate alla gara, come RaceTime, che fornisce una panoramica del tempo totale di attività, del mantenimento del ritmo e la stima del tempo per raggiungere il traguardo; o la funzione Nutrizione, che ricorda quando e quanto bere e mangiare, grazie a un preciso piano di integrazione.

Suunto Race è anche dotato di mappe offline dettagliate (disponibili gratuitamente scaricabili con l’app Suunto) che mostrano sentieri, curve di livello, corsi d’acqua e tutti i punti di riferimento importanti per orientarsi senza perdersi mai.

Sono 95 le attività sportive, indoor e outdoor, disponibili, ognuna con diverse modalità di visualizzazione delle diverse metriche, oltre alla disponibilità delle mappe quando ci si allena all’aperto. Tra le funzionalità di Suunto Race anche la possibilità di registrazione dei segmenti di Strava e la rilevazione di movimento un calcolo più preciso dell’intensità d’allenamento nelle attività indoor.

Suunto Race

Suunto Race è disponibile al pubblico a partire dal 17 ottobre, in due diverse versioni: Suunto Race Titanium al costo di 549,00€ e Suunto Race Stainless Steel  al costo di  449,00€, con quattro varianti colore del cinturino (bianco, porpora, giallo e rosso) a 49€.

orologio race sportwatch Suunto suunto race
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionati Italiani di Mezza Maratona: la preparazione di Andrea Soffientini
Next Article Fresh Foam X 1080v13, first look della superammortizzata di New Balance
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Amazfit Active 2, l’orologio (anche) per la corsa dal prezzo sorprendente: solo 99 euro

20 Febbraio 2025

“Il mio Garmin non va”, smartwatch in blocco: ecco come ripristinarlo

29 Gennaio 2025

Instinct 3, il Garmin dedicato ad outdoor e trail running con tecnologia Amoled

28 Gennaio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

Massimo Rapetti9 Maggio 2025 Alimentazione

La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.