Ecco come si presentano un paio di Nike Air Zoom Alphafly NEXT% , utilizzate da Andrea per 642km tra allenamenti di vario tipo su strada e in pista oltre, ovviamente, a gare. C’è da tenere in considerazione che queste scarpe sono state sempre utilizzate per ritmi di lavoro molto veloci, da 3’30” al km sino a scendere a 2’45” al km per le ripetute più veloci in pista; solo nell’ultimo periodo di vita utile sono state convertite a scarpa da lungo veloce, con ritmi compresi tra 3’30” e 3’55” al km. Arrivati a questo punto è quasi impossibile utilizzarle ancora, visto che buona parte del materiale della suola ha iniziato a staccarsi e deformarsi.
Trending
- Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
- Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
- La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
- Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
- Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
- W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
- Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
- Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata