- Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
- Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
- Strava contro Garmin
- New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
- Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
- Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
- Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
- Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Browsing: ultra
In occasione della Chasing 100, Adidas ha presentato le Adizero Evo Prime X, una scarpa rivoluzionaria pensata per affrontare le ultra distanze. In un’intervista esclusiva, Harry Miles, Director Footwear Innovation, ci ha raccontato il processo creativo e i segreti che stanno dietro il modello che ha accompagnato Sibusiso Kubheka nel suo record mondiale sui 100 km.
Sibusiso Kubheka è il nuovo volto dell’ultramaratona mondiale. Dopo aver infranto il record dei 100 km alla Chasing 100 di Adidas, lo abbiamo intervistato per scoprire cosa si nasconde dietro una prestazione storica. Kubheka racconta emozioni, strategie, momenti di crisi e la forza mentale necessaria per superare i propri limiti.
Nel circuito di Nardò, in Puglia, si è svolta “Chasing 100”, l’evento adidas che ha riunito sei ultramaratoneti d’élite per infrangere il muro delle sei ore sui 100 km. Tra i protagonisti, Aleksandr Sorokin, detentore del record mondiale, racconta la preparazione, le emozioni della gara notturna, il ruolo della tecnologie Adidas e la nascita di nuove amicizie.
Adidas e Valtteri Bottas hanno svelato in anteprima il prototipo progettato per affrontare le ultra distanze, che sarà protagonista della sfida Chasing100. Un’ultra scarpa che presenta una massiccia intersuola in Lightstrike Pro Evo, un rocker anteriore accentuato e una struttura posteriore che avvolge il tallone per massimizzare ammortizzazione e ritorno di energia.
È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.
Shannon-Leigh Litt è un avvocato neozelandese, che ha stabilito un nuovo incredibile record mondiale, correndo 500 ultramaratone in 500 giorni consecutivi. Il suo viaggio è iniziato a gennaio 2024, quando il suo primo obiettivo era semplicemente quello di correre un’ultra per il maggior numero di giorni consecutivi. A luglio dello scorso anno ha superato il record mondiale femminile di 200 giorni consecutivi di Candice Burt. Ora l’obiettivo è quello di raggiungere almeno quota 603, l’attuale record mondiale di maratone (non ultra) corse in giorni consecutivi.
Mafate X è l’ultima evoluzione dell’iconico modello dedicato all’ultratrail running di Hoka. Mafate è apparsa per la prima volta sui sentieri 15 anni fa in una delle più importanti gare di ultratrail mondo, l’UTMB. Mafate X porta avanti questa eredità, promettendo di continuare ad andare ancora più lontano, più velocemente, con comfort, durata e una rinnovata spinta.
Affrontare un’ultramaratona richiede una strategia nutrizionale precisa: bisogna bilanciare carboidrati, proteine e grassi per mantenere energia, lucidità e resistenza. È fondamentale allenare l’intestino a digerire durante lo sforzo, alternare cibi dolci e salati, e testare tutto in allenamento. La caffeina può aiutare nelle ore notturne, ma va dosata con attenzione. Dopo la gara, il recupero passa anche dall’alimentazione. Ogni atleta deve trovare il proprio equilibrio per arrivare al traguardo in salute e con energia.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it