- Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
- Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
- Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
- Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
- Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
- RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
- Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
- Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Browsing: kipchoge
La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.
Eliud Kipchoge ha scelto di collaborare con Kotcha, una delle app più promettenti nel mondo del running, per rendere accessibile il suo metodo di allenamento a tutti. Non si tratta solo di un’iniziativa commerciale, ma di un progetto che punta a diffondere una filosofia di corsa basata su disciplina, semplicità e motivazione.
La Maratona di Sydney 2025 ha celebrato la sua prima edizione come World Marathon Major con oltre 35.000 maratoneti al via. L’etiope Hailemariam Kiros e l’olandese Sifan Hassan hanno vinto rispettivamente la gara maschile e femminile realizzando entrambi il record del percorso.
La Sydney Marathon 2025, in programma domenica 31 agosto, entra ufficialmente nel circuito delle Abbott World Marathon Majors, diventando la settima maratona più prestigiosa al mondo. Tra i protagonisti Eliud Kipchoge, affiancato da un campo maschile e femminile di altissimo livello, con Sifan Hassan e Brigid Kosgei tra le favorite.
Omius, la fascia refrigerante per la testa usata da Kipchoge: cos’è, come funziona e perché provarla
Durante le Olimpiadi di Parigi 2024, Eliud Kipchoge e Sifan Hassan hanno attirato l’attenzione indossando la fascia Omius, un dispositivo innovativo progettato per raffreddare il corpo durante lo sforzo fisico. La fascia utilizza moduli in grafite porosa che, una volta bagnati, accelerano l’evaporazione dell’acqua, abbassando la temperatura della pelle e migliorando la performance. Ideale in condizioni di caldo umido, è già diffusa tra maratoneti e triatleti. Non sostituisce l’allenamento o l’idratazione, ma rappresenta un valido supporto per la termoregolazione. Un’innovazione sportiva che ha aperto nuove prospettive anche in ambiti lavorativi e medicali.
Nel 2015 Eliud Kipchoge stava correndo la maratona di Berlino cercando di battere il record che proprio l’anno precedente Denis Kimetto aveva stabilito nella capitale tedesca, quando improvvisamente, a metà gara, le solette interne delle sue Nike avevano iniziato a fuoriuscire dalla tomaia. Un contrattempo che non aveva fermato il campione kenyano verso il traguardo e la vittoria finale, ma che sicuramente era frenato dalle scarpe e arrivato a fine gara con piedi doloranti e vesciche. All’epoca le super scarpe erano ancora un miraggio: primi prototipi si sarebbero visti solo a distanza di un anno.
Dopo il sesto posto all’ultima edizione della maratona di Londra, Eliud Kipchoge potrebbe prepararsi a voltare pagina e a mettere la parola fine alla sua carriera da professionista. L’ex detentore del record mondiale di maratona e unico al mondo ad aver corso 42 chilometri sotto il muro delle 2 ore, ha fatto capire che, pur non avendo ancora deciso quando, i suoi giorni da campione potrebbero presto concludersi.
Dopo le delusioni legate alla maratona olimpica di Parigi, il 1 dicembre Kipchoge tornerà in gara alla 10K della Amazing Thailand Marathon Bangkok, alla quale parteciperà in qualità di ambasciatore della Thailandia.
Primo appuntamento autunnale con la regina della velocità tra le Major, la maratona di Berlino, che vedrà circa 1700 italiani sulla linea di partenza. Scopri percorso, protagonisti e dove provare a seguirla in diretta TV e streaming…
Alla maratona dei Giochi Olimpici di Parigi Eliud Kipchoge ha sfoggiato un bellissimo e fiammante paio di Nike Alphafly 2, modello con il quale aveva già realizzato un record del mondo a Berlino nel 2022, invece delle nuovissime Alphafly 3 indossate anche da Kelvin Kiptum per l’attuale primato di maratona.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
