- Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
- Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
- Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
- Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
- Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
- Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
- Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
- Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Browsing: alimentazione
La creatina è oggi riconosciuta come un integratore utile anche per i runner e gli sportivi di endurance. Questo composto naturale svolge un ruolo chiave nella produzione energetica muscolare, migliorando potenza, resistenza e recupero. Oltre ai benefici sulla performance, recenti studi ne evidenziano l’effetto antiossidante e neuroprotettivo.
Francesca Cappai, insegnante e runner, ha deciso di affrontare la sua prima maratona: a Firenze, il prossimo 30 novembre. Insieme al team di The Running Club, racconterà il suo percorso di preparazione, tra allenamenti, emozioni e sfide quotidiane. Il progetto “Lady 3:30” documenterà ogni fase, con l’obiettivo di aiutarla a concludere la gara in meno di 3 ore e 30 minuti.
I grassi, a lungo demonizzati, sono in realtà fondamentali per la salute: svolgono funzioni strutturali, energetiche e ormonali. Non stimolano l’insulina e vengono utilizzati o immagazzinati in modo efficiente.
Le proteine sono essenziali per il nostro organismo: svolgono funzioni strutturali, ormonali, immunitarie ed energetiche. Composte da 20 aminoacidi, di cui 8 essenziali, sono fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare.
I carboidrati, noti anche come zuccheri o glucidi, sono fondamentali per l’energia dell’organismo. Si classificano in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche.
L’idratazione è un aspetto fondamentale per chi pratica sport di endurance come la corsa, influenzando sia la performance che la sicurezza. Una perdita di liquidi superiore al 2% può ridurre il VO₂ max e aumentare il rischio di colpi di calore, mentre un’eccessiva assunzione può causare iponatremia. È importante conoscere le proprie perdite idriche, reintegrare il 150% del peso perso e assumere anche sali minerali, soprattutto sodio. Bere correttamente prima, durante e dopo l’attività fisica, e associare acqua e carboidrati, migliora l’assorbimento e previene problemi fisiologici.
Affrontare un’ultramaratona richiede una strategia nutrizionale precisa: bisogna bilanciare carboidrati, proteine e grassi per mantenere energia, lucidità e resistenza. È fondamentale allenare l’intestino a digerire durante lo sforzo, alternare cibi dolci e salati, e testare tutto in allenamento. La caffeina può aiutare nelle ore notturne, ma va dosata con attenzione. Dopo la gara, il recupero passa anche dall’alimentazione. Ogni atleta deve trovare il proprio equilibrio per arrivare al traguardo in salute e con energia.
Preparare una maratona non significa solo allenarsi: anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Nei giorni prima della gara è importante evitare cibi pesanti e ricchi di fibre, ricaricare gradualmente le scorte di glicogeno e testare l’integrazione di carboidrati. Durante la corsa, mantenere stabile la glicemia è essenziale per evitare cali di energia. Dopo la gara, il focus si sposta sul recupero muscolare e sul rafforzamento del sistema immunitario. Una strategia nutrizionale personalizzata, testata in allenamento, può fare la differenza tra una gara sofferta e una corsa gestita con energia e lucidità.
Sempre più runner si affidano a un nutrizionista per migliorare salute e performance. Una visita nutrizionale analizza abitudini alimentari, esami del sangue e composizione corporea, offrendo un piano personalizzato.
Assieme a Massimo Rapetti, biologo nutrizionista, raccontiamo 5 curiosità rivolte ai runner e alle loro specifiche necessità sull’alimentazione. Dalle uova alla colazione, passando per idratazione, proteine e l’immancabile pasta
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it