- On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
- Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
- I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
- UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
- UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
- “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
- La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
- Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
Browsing: News
Warner Bros. Discovery e Joma hanno presentato una collezione sportiva ispirata a Superman, in occasione dell’uscita del nuovo film diretto da James Gunn. La linea include abbigliamento tecnico e scarpe da gara R1000, ed ha l’obiettivo di unire corsa e intrattenimento, promuovendo valori come impegno, resilienza e spirito sportivo. Una collezione, già disponibile, che offrirà a tutti gli appassionati, runner e non, un modo per diventare “più veloci della luce”.
Nella seconda giornata degli Europei a squadre di Madrid, l’Italia chiude terza, dietro Spagna e Olanda. Nadia Battocletti trionfa nei 5000 metri (15’56″01), regalando punti preziosi. Ottimi anche Francesco Pernici (2° negli 800 con 1’44″39) e Simone Biasutti (2° nel triplo con 16,94 metri), entrambi con record personali. Anna Polinari (50″76) ed Edoardo Scotti (44″93) chiudono quarti nei 400, con prestazioni storiche. Un infortunio a Lorenzo Patta nei 100 metri penalizza la squadra. Battocletti, entusiasta, elogia il gruppo: “Siamo forti, mi sono divertita. Ora tifo Italia dalla tribuna con cappellino e bandierina”.
Lhoussaine Oukhrid, maratoneta italo-marocchino, è stato sospeso cautelarmente da NADO Italia per positività all’EPO, rilevata dopo la vittoria del titolo italiano assoluto di maratona 2025 alla Maratona Maga Circe. È la sua seconda violazione: nel 2017 era già stato trovato positivo alla stessa sostanza e squalificato per quattro anni. Dopo il rientro nel 2021, si era tesserato con l’ASD At Running, tornando a gareggiare ad alti livelli. Ora, da recidivo, rischia la squalifica a vita. Il titolo italiano potrebbe essere riassegnato a Nadir Cavagna. La decisione finale spetta al Tribunale Nazionale Antidoping.
A Parigi, durante “Breaking4”, l’evento organizzato da Nike, Faith Kipyegon ha tentato di diventare la prima donna a correre il miglio sotto i 4 minuti. Ha chiuso in 4’06”42, migliorando il proprio record mondiale – anche se il record non sarà omologato – ma senza infrangere la storica barriera. Spinta da 13 pacer, ha indossato scarpe e abbigliamento ipertecnologici sviluppati con Nike. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”, ha dichiarato a fine gara.
L’Italia si presenta ai Campionati Europei a squadre 2025 con una squadra completa e ambiziosa per provare a difendere il titolo conquistato per la prima volta nel 2023, puntando a confermarsi tra le grandi d’Europa. Grandi assenti Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, Yeman Crippa e Nadia Battocletti proveranno a confermarsi, nella corsa, come i numeri uno da battere. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport e RaiPlay dal 26 al 29 giugno.
Nike presenta le nuove Vomero Plus e Vomero Premium, due modelli di scarpe da corsa progettati per rivoluzionare l’ammortizzazione. La Vomero Plus, con intersuola ZoomX e un’altezza al tallone di 45 mm, offre comfort e ritorno di energia ideali per allenamenti lunghi. La Vomero Premium, con 55 mm di stack e unità Air Zoom visibili, è pensata per il recupero e l’allenamento a basso impatto. Entrambe incarnano la filosofia di Nike, per aiutare gli atleti a superare i propri limiti. Disponibili da agosto e ottobre 2025.
Buff ha presentato la sua prima linea di calze tecniche pensate per corsa, trail running e hiking. La collezione include tre modelli: CoolNet leggere e traspiranti, DryFlx per corse intense e asciugatura rapida, e Merino Light Wool dedicate alle escursioni. Tutti i modelli sono disponibili in due lunghezze e coordinati con gli iconici accessori Buff. Realizzate con materiali naturali o riciclati, le calze uniscono performance, comfort e sostenibilità, offrendo una soluzione tecnica e originale per chi ama muoversi nella natura con personalità.
Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri, ha rinunciato allo Sprint Festival di Roma e agli Europei a squadre di Madrid dopo un deludente debutto stagionale a Turku, dove ha corso in 10”30 e 10”44. Il risultato ha spinto l’atleta e il suo staff a rivedere la preparazione per puntare ai Mondiali di settembre a Tokyo. La Fidal ha confermato la sua assenza dalla squadra azzurra, che schiererà comunque numerosi campioni europei e olimpici. La “road to Tokyo” di Jacobs si complica, ma resta aperta, con l’obiettivo di ritrovare la forma ottimale nelle prossime settimane di allenamento.
Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima donna a correre un miglio sotto i 4 minuti il 26 giugno a Parigi. Già detentrice dei record mondiali nei 1500m e nel miglio, la keniana (e Nike) si affideranno alla tecnologia per riuscirci. “Voglio ispirare le giovani donne a sognare in grande,” ha dichiarato ai media in un’intervista esclusiva a una settimana dal grande appuntamento.
La RunCard, introdotta dalla Fidal nel 2015, consente ai runner amatori non affiliati a società sportive di partecipare alle gare ufficiali. Inizialmente pensata come soluzione temporanea, è diventata rinnovabile annualmente, suscitando critiche dalle ASD per la concorrenza ritenuta sleale. Dal 2026, il costo della RunCard aumenterà progressivamente il costo ad ogni rinnovo, per incentivare l’affiliazione alle società. La RunCard offre flessibilità, ma limita l’accesso a gare su pista, campionati federali e graduatorie ufficiali. Rimane comunque uno strumento utile per avvicinarsi al mondo delle competizioni in modo semplice e autonomo.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it