- Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
- Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
- UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
- 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
- La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
- On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
- Correre piano per andare più forte: perché e come fare
- Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
Browsing: Allenamenti e tecnica
Il sovrallenamento nel running è una condizione di sovraccarico fisico e mentale causata da allenamenti eccessivi senza adeguato recupero. Si manifesta con stanchezza cronica, calo delle prestazioni, disturbi del sonno, irritabilità e infortuni ricorrenti.
Correre piano, mantenendo la frequenza cardiaca in Zona 2, è una strategia efficace per migliorare la velocità e la resistenza nel lungo termine. Questo tipo di allenamento stimola l’efficienza cardiaca, aumenta la capillarizzazione muscolare e favorisce la produzione di mitocondri, migliorando l’uso dell’ossigeno e dei grassi come fonte energetica.
Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Antonio, giocatore di football americano, si sta avvicinando al mondo della corsa con l’aiuto del suo coach Andrea Soffientini. Dopo un test di 8×800 metri e un allenamento di 10 km, emergono progressi e difficoltà: gestione del ritmo, alimentazione, idratazione e piccoli dolori muscolari.
L’estate rappresenta il periodo ideale per i runner per concentrarsi sull’allenamento della forza, approfittando della pausa dalle competizioni e dei ritmi più rilassati. Allenare la muscolatura migliora l’economia di corsa, rafforza le strutture tendinee e muscolari, riduce il rischio di infortuni e ottimizza la postura.
Il fartlek è una tecnica di allenamento nata in Svezia negli anni ’30, basata sull’alternanza di ritmi durante la corsa. Significa “gioco di velocità” e unisce fasi intense a momenti di recupero attivo, migliorando resistenza, velocità e capacità aerobica. Utilizzato da principianti e professionisti, è versatile e adattabile a ogni livello.
Correre sulla sabbia in spiaggia durante l’estate è un allenamento completo che potenzia muscoli, migliora l’equilibrio e riduce l’impatto sulle articolazioni. La sabbia, instabile e cedevole, richiede maggiore sforzo fisico, coinvolgendo gambe e core.
Durante l’estate molti runner si allenano in montagna, dove la corsa in discesa diventa un elemento fondamentale da integrare nella preparazione. Spesso sottovalutata, la discesa offre numerosi benefici: migliora la forza eccentrica, l’economia di corsa, la reattività muscolare e la tecnica, risultando cruciale soprattutto per chi corre trail o ultratrail.
Allenarsi la sera è una scelta efficace per chi desidera migliorare forma fisica e benessere mentale dopo una giornata di lavoro. La sera offre maggiore flessibilità di tempo e scenari suggestivi, soprattutto nei mesi più miti.
Correre con il caldo comporta un inevitabile calo delle prestazioni. Temperature superiori ai 20°C rallentano il ritmo di corsa di 10–20 secondi al chilometro ogni 5°C in più, a causa dello stress termico e della ridotta efficienza muscolare. L’umidità e il sole diretto aggravano la situazione, ostacolando la dispersione del calore corporeo. Il corpo si adatta gradualmente attraverso l’acclimatazione, ma è fondamentale allenarsi con cautela, idratarsi e scegliere orari freschi. Comprendere questi effetti consente di gestire meglio l’allenamento estivo, evitando rischi e ottimizzando la preparazione in vista di condizioni climatiche più favorevoli.
“Project 2” non è solo una sfida cronometrica, ma molto di più. E’ il progetto di Antonio, jogger, che con l’aiuto del suo coach, Andrea Soffientini, vuole provare a correre per la prima volta ventuno chilometri e vuole farlo
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it