- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
- Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Le scarpe da corsa si differenziano in due categorie: neutre per chi ha una corsa tradizionale, stabili per chi soffre di problemi di iperpronazione
Quando il prezzo di due Nike Alphafly è troppo basso per essere vero c’è una sola certezza: la fregatura è pronta e servita
Una scelta di scarpe che risente molto della condizione fisica non ideale e della necessità di dedicare alla corsa lenta la maggior parte delle uscite
Diamo il benvenuto nel nostro team a Dario Marchini, un collega che segue da oltre 15 anni il mondo della corsa in tutte le sue sfaccettature e che da oggi lavorerà nella redazione di The Running Club
Una scarpa pensata per pronatori che grazie al 4D Guidance System ben si adatta anche alle necessità dei podisti neutri che ricercano una scarpa per le poprie corse lente.
Scarpe tuttofare caratterizzate dall’intersuola in EVA e PEBA, con una piastra in Pebax che conferisce reattività e stabilizza la falcata
Cosa fare con le nostre scarpe da corsa una volta che le abbiamo utilizzate in allenamento e gara? Ecco alcuni consigli pratici da seguire
Tante scarpe in prova a luglio 2023: Hoka Mach X e Asics Gel-Kayano 30, Saucony Kinvara Pro, Endorphin Rift e Triumph 21, Nike Vaporfly 3 e lo smartwatch Garmin Fenix 7X Pro
Altra Paradigm 7 è una scarpa zero drop che supporta il podista che cerca una scalzatura stabile, ma che si adatta benissimo anche ai neutri che vogliono supporto nelle corse lunghe
Paradigm 7 è la scarpa di Altra pensata per gli atleti che necessitano di una calzatura stabile, senza però che questo vada a influenzare il confort tantomeno la sensazione di corsa naturale tipica delle scarpe con drop zero. Grazie al sistema Guide Rail integrato nell’intersuola EGO Max Paradigm 7 fornisce un buon sostegno al podista quando serve fornire maggiore stabilità e supporto, ma al contempo non interviene quando non richiesto. Per questo motivo sono scarpe che si adattano molto bene anche a podisti neutri, che magari necessitano di un po’ di supporto nella parte finale delle uscite più lunghe, quando…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it