- Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
- Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
- Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
- Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
- Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
- Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità
- Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
- Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
Assieme a Massimo Rapetti, biologo nutrizionista, raccontiamo 5 curiosità rivolte ai runner e alle loro specifiche necessità sull’alimentazione. Dalle uova alla colazione, passando per idratazione, proteine e l’immancabile pasta
Con Streakfly 2 Nike propone una scarpa per le gare che abbina un peso estremamente contenuto a piastra in carbonio e mescola ZoomX. Tanta velocità per le gare più brevi, sino alle 10km
La nuova mescola con tecnologia DNA Tuned caratterizza l’intersuola di Brooks Glycerin 22 e racchiudere all’interno di uno stesso foam massima ammortizzazione e massima reattività, grazie a un nuovo processo di infusione di azoto che ha permesso di combinare in un’unica mescola due diverse tipologie di celle.
Innovazione che non ha snaturato Glycerin 22, ma l’ha migliorata, incrementandone le caratteristiche sia in termini di risposta attiva, che a livello di comfort generale e ammortizzazione.
“Piccolo” intoppo per maratona di Roma che potrebbe dover prevedere un cambio di percorso per la concomitanza nella stessa giornata della partita di calcio di Serie A tra Roma e Cagliari allo Stadio Olimpico.
Una piccola presa in giro in stile romano. Con un post apparso sui propri canali social lunedì mattina, Run Rome The Marathon ha promosso la propria medaglia facendo riferimento alla disavventura accorsa a RomaOstia nel weekend.
Vaporfly 4 è la nuova proposta di super scarpa progettata da Nike per rivoluzionare il mondo della corsa su strada. Più efficiente, più reattiva e più leggera, è una calzatura sicuramente più adatta a quei runner che possiedono una tecnica di corsa evoluta e cercano una scarpa per estremizzare la prestazione.
Guide 18 è una rivisitazione con marginali miglioramenti rispetto alla versione precedente, che aveva introdotto per prima un approccio unico di ammortizzazione massima, incentrato sull’esclusiva Center Path Technology di Saucony. Tecnologia che comporta l’utilizzo di design moderno e innovativo costruito con asimmetria per centrare il piede, fornendo allo stesso tempo massimo comfort e massima protezione.
Vomero 18 è la super ammortizzata d’allenamento (e gare) di Nike per maratona e lunghe distanze, che presenta un nuovo mix di ZoomX e ReactX nell’intersuola per un maggiore comfort, ma anche tanta reattività in più.
Selemon Barega, campione olimpico di Tokyo sui 10.000 metri, ha vinto al debutto la maratona di Siviglia con ai piedi le Deidian 5 Elite, super scarpa da gara prodotte dalla cinese Li-Ning.
L’atletica leggera potrebbe presto una nuova disciplina su diverse distanze, tutte quelle che si possono correre su un tapis roulant. La proposta arriva direttamente dal presidente di World Athletics, Sebastian Coe, che vorrebbe istituire un vero e proprio Campionato Mondiale di Corsa sul Tapis Roulant. Intanto, nel 2027, in Arabia Saudita, prenderà il via la prima edizione dei Giochi Olimpici eSports.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it