- Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
- I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
- UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
- UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
- “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
- La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
- Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
- UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Hoka Mach X 2 e Under Armour Velociti Pro, due scarpe intermedie con con doppia mescola e piastra in Pebax progettate per quei runner che ricercano un modello reattivo e ammortizzato per gli allenamenti di qualità. Le abbiamo confrontate per capire quale fosse la migliore…
Ricorda in tutto e per tutto la Pegasus Turbo ma è la nuova Nike Pegasus Plus, una scarpa tuttofare per le corse di tutti i giorni adatta anche per le gare per quei runner che preferiscono non utilizzare modelli con piastra in carbonio e che ricercano una scarpa veloce e allo stesso tempo protettiva. La doppia recensione di Andrea Soffientini e Dario Marchini…
La nuova Hoka Mach X 2 può essere considerata senza dubbio la miglior evoluzione tra le scarpe da running di questo 2024: leggera, reattiva, comoda e veloce. Una intermedia piacevole da avere ai piedi, ma soprattutto da utilizzare quando si cercano anche in allenamento ritmo e tenuta. La doppia recensione di Andrea Soffientini e Dario Marchini.
Topo Athletic Ultrafly 5 è una scarpa pensata per podisti pronatori caratterizzata da un inserto mediale e una pianta molto larga. Il drop è di 5mm ma con un’impostazione di corsa molto naturale, rendendo un’ottima percezione di quello che scorre sotto i piedi.
La nuova Under Armour Velociti Pro è una scarpa intermedia con doppia mescola (senza battistrada) e piastra in mix di Peba e Tpu a tutta lunghezza, caratterizzata da elevata reattività e da un buon feeling di corsa destinata ai lavori più veloci.
La nuova Puma Deviate Nitro Elite 3 è una scarpa racing che abbina comfort e costruzione alla capacità di offrire prestazioni ai massimi livelli su tutte le distanze. In questa doppia recensione la analizziamo nel dettaglio insieme ad Andrea Soffientini e Paolo Corsini.
Tante novità per Brooks Hyperion Max 2 che si è evoluta in tutte le sue caratteristiche: uno stack più alto, un drop inferiore, una nuova schiuma DNA Flash 2, una piastra in Pebax, un nuovo mesh nella tomaia e soprattutto una soluzione molto più confortevole nell’upper.
Le 5 migliori scarpe da gara con piastra in fibra di carbonio scelte da Andrea Soffientini, assieme a due altri modelli da poter utilizzare per gli allenamenti di qualità.
Durante il periodo estivo normalmente si riducono uscite e chilometri di corsa. Ecco come riprendere ad allenarsi in modo progressivo senza sbagliare
Deviate Nitro e Deviate Nitro Elite sono i due modelli da running più di successo di Puma, caratterizzate da piastra in carbonio PWRPlate e mescola Nitro Foam. Li abbiamo confrontati, in anteprima, con le versioni precedenti in questa duplice prova su strada.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it