Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini
5-10km su strada Gare

Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini9 Settembre 2023
Riassumi con ChatGPT

Mancano poche ore alla partenza dei Campionati Italiani Individuali Assoluti di 10km su strada che domenica si correranno a Pescara, uno degli obiettivi che mi ero posto ad inizio anno. Per questo appuntamento ho lavorato principalmente durante il mese di agosto, con una preparazione durata 6 settimane, dopo il rientro da una piccola vacanza trascorsa in Sicilia dove ho approfittato per correre anche la Giro Internazionale di Castelbuono. Sei settimane di cui due di scarico (la quarta e l’ultima prima della gara, durante le quali ho così suddiviso le mie uscite, quasi tutte di bigiornaliero: tanto (tantissimo) volume, molti lavori di medio e farlek, qualche collinare (soprattutto nelle prime settimane) e qualche lavoro di rifinitura. Vediamole insieme.

Prima settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Durante la prima settimana di preparazione sono stato in ritiro a Riale, a 1700 metri di altitudine, dove ho potuto correre con una temperatura relativamente più mite. Ho corso un totale di 182 chilometri, suddivisi in 12 allenamenti.

Questi i lavori di qualità principali, a cui aggiungere poi tutte le uscite di lento: fartlek 6×400-300-200m con recupero dai 90” ai 50” di corsa lenta; progressivo collinare di circa 13km con buona parte di percorso sull’erba della pista da sci di fondo; simil-trail con salita iniziale di 5km e 10km corsi a buon ritmo a 2300m di quota; per finire, gara alla 10 miglia del Garda, con un percorso misto molto impegnativo di 1600m da ripetere dieci volte.

Seconda settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Nella seconda settimana di preparazione ho corso spesso in posti diversi, tra Luino sul Lago Maggiore, Morbegno in Valtellina e St.Moritz. Ho corso un totale di 206 chilometri, suddivisi in 13 allenamenti.

Settimana iniziata con qualche uscita di lungo (24km), seguita il giorno seguente da lavori di fartlek in pista (2x10x400m forte con recupero di 100m camminando). Allenamenti che ho utilizzato anche per testare le scarpe in vista delle gare di settembre: Nike Vaporfly 3 e Puma Deviate Nitro Elite 2. Il giovedì doppio allenamento “special block” al mattino e al pomeriggio: altro fartlek 12×2 minuti forte con recupero di 1 minuto piano. Nei giorni seguenti, ripetute in salita 10×40 secondi; ripetute 10x500m a 3’30” con recupero di 400m lenti, più 1000 metri forti finali; e nuovamente gara alla Engadiner Sommerlauf di St.Moritz, 25 chilometri di percorso misto tra asfalto e pista bianca con piccola salitella finale.

Engadiner Sommerlauf

Terza settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Durante la terza settimana di preparazione sono tornato a Riale. Ho corso un totale di 215 chilometri, il picco di chilometraggio di tutta la preparazione, suddivisi in 13 allenamenti.

Visto il grande volume, ho svolto principalmente uscite lente e un solo lavoro di qualità insieme ai ragazzi dello Sport Project VCO: ripetute 10x400m in 1’09” con recupero da fermo di 1 minuto. La domenica lungo di 28 chilometri.

Quarta settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Ho fatto combaciare la settimana di scarico con la mia vacanza di Parigi. Un solo allenamento al giorno in questo caso, per un totale di 105km corsi, con l’obiettivo di tenere le gambe in movimento e non riprendere i chili persi durante la prima parte di preparazione.

Per variare un po’ le uscite, ed essendo in zona, ho sfruttato una la leggera salita del cimitero dove si trova la tomba di Jim Morrison per qualche allenamento variato. La domenica ho comunque corso 25 chilometri di lungo. Da segnalare un piccolo infortunio alla caviglia, per una storta correndo sull’alzaia del Canal St.Martin. A posteriori nulla di preoccupante, ma nei giorni seguenti mi ha dato parecchio fastidio, soprattutto a freddo.

Quinta settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Inizio della parte di finalizzazione, alla ricerca del ritmo gara. Ho corso un totale di 193km, suddivisi in 11 allenamenti.

Faster. Monza.

Ho iniziato la settimana con le ripetute in pista 3x3000m (probabilmente il mio allenamento preferito) su ritmi da 3min/km. A metà settimana due gare consecutive di circa 5,5km, tra cui l’evento organizzato da Puma all’interno del circuito di Formula 1 di Monza con in palio i biglietti per il GP, vinta a una medi di 3min/km. Poi un weekend impegnativo diviso tra allenamenti (medio in progressione e lungo di 28km) e autodromo.

Sesta settimana di preparazione ai Campionati Italiani di 10km su strada

Finalmente l’ultima settimana di scarico, durante la quale ho corso circa 120km suddivisi in 8 allenamenti.

Non potevo certo farmi mancare l’ultimo 3x3000m con ritmi che mi danno fiducia in vista della gara di domenica: 8’59”, 8’52” e 8’54”. Unico altro allenamento di qualità, un collinare al giovedì. Sabato, invece, dopo sei settimane intense, sarà il primo giorno di vero riposo assoluto.

Questa è stata la mia estate di corsa. Se volete conoscere più nel dettaglio com’è andata, guardate il video in apertura con la lunga chiacchierata fatta con Paolo questa settimana.

Non so come andrà la gara, ma so di aver dato ogni giorno il massimo e oggi mi sento davvero in grande forma. Un grande “grazie” va al mio allenatore, Rosario Lopresti per tutto quello che abbiamo fatto fino a qui… ora non ci resta che volare!

Allenamento Campionati Italiani Preparazione strada
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorri con noi al The Running Club “Track&Field” Meeting
Next Article Le tre migliori rotazioni con scarpe Puma per gare e allenamenti
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

Redazione29 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Il fartlek è una tecnica di allenamento nata in Svezia negli anni ’30, basata sull’alternanza di ritmi durante la corsa. Significa “gioco di velocità” e unisce fasi intense a momenti di recupero attivo, migliorando resistenza, velocità e capacità aerobica. Utilizzato da principianti e professionisti, è versatile e adattabile a ogni livello.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.