Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Kinvara Pro: una scarpa per allenamenti veloci ma non legale per le gare
Scarpe

Saucony Kinvara Pro: una scarpa per allenamenti veloci ma non legale per le gare

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini21 Luglio 2023
Riassumi con ChatGPT

Saucony Kinvara Pro è una scarpa pensata per gli allenamenti più veloci, per via dello spessore del tallone che è di 42mm che la rende non utilizzabile nelle gare alla luce dei regolamenti vigenti. Lo spessore di 34mm nell’avampiede porta ad un drop di 8mm.

Questa nuova scarpa è la versione estremizzata della iconica Saucony Kinvara 14 anche se di essa eredita solo l’intersuola in PWRRUN nello strato inferiore e la soletta in PWRRUN+. E’ una calzatura adatta per tutti gli allenamenti veloci, dal fartlek alle ripetute corte. Mi è piaciuta soprattutto per essere molto reattiva nel breve e dall’ottimo grip.

Battistrada : 7

Grip clamoroso su tutti i terreni grazie all’intaglio direttamente sulla mescola PWRRUN che è molto morbida: la sensazione è quella di avere sotto i piedi delle gomme super soft di Formula 1. L’assenza però di una gomma più durevole nei punti di appoggio porta ad un consumo ben superiore dello standard: da questo deriva il voto 7, una media tra grip e longevità.

Intersuola: 8

L’intersuola è a doppio strato: quello PWERRUN è nella parte inferiore mentre nello strato superiore abbiamo il PWRRUN PB come nelle Saucony Endorphin Pro 3. A dividere le due strutture troviamo una piastra in carbonio a goccia per ¾ della lunghezza della scarpa. Il risultato è si una scarpa reattiva ma comunque molto stabile.

Tomaia: 7,5

E’ leggera ma molto ben strutturata soprattutto nella zona del collare, con un tessuto in finta pelle che ho molto apprezzato. Il risultato è una tomaia duratura e che dona stabilità non facendo muovere il piede.

Upper: 8

Le stringhe sono piatte, simili a quelle delle nuove Saucony Triumph 21: non si slacciano durante l’utilizzo e ci sono anche dei rinforzi negli occhielli per evitare che si possano strappare. La linguetta è molto leggera e un tutt’uno con la tomaia: non è di quelle che definiamo racing perché un minimo è imbottita ma resta ben confortevole. La zona del tallone presenta nella parte inferiore una conchiglia dura mentre nella parte superiore rimane molto morbida e imbottita.

Peso: 6

Saucony Kinvara Pro ha un peso di 280 grammi nella misura 9,5 US: mi aspettavo per una scarpa così veloce un peso più contenuto. La verità è che in corsa poi non sembrano così pesanti ma sicuro con qualche decina di grammi in meno sarebbero stati meglio.

Comfort: 7,5

L’utilizzo delle varie schiume rende la scarpa sicuramente più morbida rispetto alla Kinvara classica, ma nel contempo rimane super stabile. La tomaia morbida rende ottima l’esperienza di corsa: si corre ben protetti e coccolati, pur trattandosi di una scarpa pensata per i ritmi più veloci.

Ritorno di energia: 8

L’utilizzo del PWRRUN classico nella parte inferiore fa perdere a questa scarpa parte di reattività; nel complesso però, anche grazie all’aggiunta del PWRRUN PB e della piastra in carbonio e alla tecnologia SPEEDROLL che ci permette una corsa in spinta, risulta una scarpa molto veloce adatta anche ai ritmi vicini ai 3 minuti al km

Durata massima stimata: 7

L’intersuola e la tomaia mi ispirano molta fiducia mentre nutro dei dubbi nel battistrada. Credo che comunque i 500 km si possano fare tranquillamente soprattutto per gli atleti più leggeri, a fronte di una certa usura del battistrada che si presenterà già a una percorrenza più ridotta.

Prezzo ufficiale: 7

Il prezzo di listino è pari a 220 euro, cifra inferiore di 30 euro rispetto alle Saucony Endorphin Pro e 30 euro superiore a quello delle Endorphin Speed 3. Con questo livello di prezzo diventa difficile il posizionamento all’interno della gamma di soluzioni Saucony, tenendo conto dell’intersuola da 42mm di spessore che rende queste scarpe non utilizzabili legalmente nelle gare.

Voto finale: 7+

Come scarpe da allenamento sono tra le top sul mercato, per quanto il prezzo un po’ altino e l’altezza di 42 mm nel tallone che la tagliano dall’utilizzo in gara mi lasciano un po’ dubbioso. Le consiglio sicuramente per gli allenamenti soprattutto in preparazione maratona, dove si ha bisogno di protezione e reattività anche su lunghe distanze

Kinvara Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHoka Mach X
Next Article Quali scarpe si possono utilizzare per gareggiare in pista
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.