Nike ha sempre avuto un talento innato per anticipare il futuro dello sport. Dalla prima suola waffle di Bill Bowerman alle innovative super scarpe con piastra in carbonio, il brand ha saputo trasformare ogni passo in un salto evolutivo. Oggi, però, la direzione cambia radicalmente. Con le nuove Nike Mind 001 e Mind 002, l’innovazione si sposta dalla biomeccanica alla neurostimolazione. Il piede diventa il punto di accesso alla mente, e la scarpa uno strumento per migliorare la consapevolezza, la concentrazione e la resilienza mentale.
Secondo gli studi condotti dal Mind Science Department del Nike Sport Research Lab, è possibile attivare le cortecce sensoriali del cervello attraverso la pianta del piede. Un concetto che affonda le radici nella scienza neurologica e nella riflessologia, ma che Nike ha reinterpretato in chiave tecnologica. Le Nike Mind 001 e 002 sono le prime calzature progettate per stimolare il sistema nervoso centrale, migliorando la percezione del corpo e dell’ambiente circostante. Non si tratta solo di comfort o ammortizzazione, ma di una vera e propria esperienza sensoriale.
Dietro a queste scarpe c’è una delle ricerche più avanzate mai condotte nel mondo dello sport. Il Mind Science Department ha lavorato per oltre un decennio per superare ostacoli ingegneristici e di produzione. Il risultato è una struttura composta da 22 nodi indipendenti in schiuma per ogni scarpa, fissati a un materiale flessibile e impermeabile. Questi nodi agiscono come pistoni microscopici, reagendo a ogni passo e trasmettendo al piede la consistenza del terreno. L’effetto è quello di un massaggio dinamico che risveglia la sensibilità plantare, favorendo la connessione tra corpo e mente.

Mind 001 e Mind 002: due modelli, due momenti
La Nike Mind 001 è una mule pensata per il pre e post gara. Facile da indossare, leggera e pratica, è progettata per aiutare l’atleta a ritrovare equilibrio e centratura mentale prima della competizione e per favorire il recupero dopo lo sforzo.
La Mind 002, invece, è una sneaker pensata per l’attività fisica. Offre una connessione più profonda tra piede e suola interna, con un supporto mirato che amplifica la percezione di stabilità. Ogni elemento, dalla forma alla scelta dei materiali, è stato studiato per creare un’esperienza immersiva, dove ogni passo diventa comunicazione tra corpo e cervello.
“Nike Mind introduce un nuovo concetto di scarpa sensoriale, pensato per risvegliare il piede, il corpo e la mente – ha dichiarato Eric Avar, Vicepresidente e Direttore Creativo per l’Innovazione di Nike -. È un nuovo paradigma della performance, che apre la strada a modi innovativi per rendere ogni atleta migliore nel futuro.” Le sue parole sintetizzano la filosofia dietro questa nuova piattaforma: non si tratta solo di correre più veloce, ma di correre con maggiore consapevolezza.
La mente come nuova frontiera della performance
Per decenni, Nike ha studiato il corpo in movimento: come si attivano i muscoli, come si muovono le articolazioni, come l’ossigeno alimenta la performance. Ora, l’attenzione si sposta sulla mente. “Studiamo la percezione, l’attenzione e il feedback sensoriale,” spiega il Dr. Matthew Nurse, Vicepresidente e Chief Science Officer di Nike. “Non si tratta solo di migliorare la velocità, ma di favorire una maggiore presenza mentale. Questa è la prossima frontiera della performance”.
Il Mind Science Department dispone di uno dei pochissimi laboratori mobili al mondo per l’imaging cerebrale e corporeo. Grazie a queste tecnologie, i neuroscienziati di Nike hanno potuto osservare in tempo reale come il cervello degli atleti reagisce agli stimoli fisici. Le analisi hanno rivelato che la stimolazione sensoriale attraverso il piede può influenzare positivamente la concentrazione, la calma e la resilienza. Da qui nasce l’idea di una scarpa che non si limita a sostenere il corpo, ma che dialoga con la mente.
Tra i primi a testare le Nike Mind c’è Erling Haaland, attaccante del Manchester City e volto globale del brand. “Ogni passo che faccio, penso alla scarpa e a ciò che sento nei piedi – ha raccontato -. Mi aiuta a trovare l’equilibrio nel mio gioco.” Un feedback che conferma come la stimolazione sensoriale possa tradursi in presenza mentale, anche nei momenti di massima pressione agonistica. Per gli atleti professionisti, la capacità di restare concentrati e presenti può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.
Le calzature sensoriali rappresentano una nuova categoria di prodotto, pensata per accompagnare l’atleta in ogni fase del suo percorso: dalla preparazione mentale all’allenamento, dalla competizione al recupero. È una visione che supera il concetto tradizionale di “scarpa tecnica” e apre la strada a un nuovo modo di vivere lo sport.
Tecnologia, design e neuroscienze: il futuro di Nike
Nike Mind è una delle quattro grandi innovazioni tecnologiche che Nike ha presentato, insieme alle novità nel settore dell’abbigliamento Air, alla ventilazione avanzata e alle scarpe a propulsione assistita. Un segnale chiaro che il brand sta investendo in una visione del futuro che unisce neuroscienze, ingegneria dei materiali e design esperienziale.
Le Nike Mind 001 e 002 saranno disponibili da gennaio 2026 su nike.com e presso punti vendita selezionati rispettivamente al costo di 95 dollari e 145 dollari.

