Nel mondo del running moderno, orientarsi tra i modelli di scarpe disponibili è diventato sempre più complesso. Le domande che riceviamo con maggiore frequenza lo dimostrano: “Peso 80 kg e corro a 6 minuti al chilometro, quale scarpa dovrei usare?” oppure “Ho già una scarpa da lento e una da gara, quale intermedia con il carbonio potrei aggiungere alla mia rotazione?”.
Per rispondere a queste esigenze, abbiamo creato una vetrina dedicata alle scarpe da corsa, completa di un configuratore pensato per aiutare ogni runner a trovare il modello più adatto alle proprie caratteristiche e obiettivi. Ma, per i più esigenti e curiosi, abbiamo pensato anche a qualcosa in più.
Dopo aver analizzato in dettaglio la collezione Adidas, è ora il turno di Asics, uno dei marchi più apprezzati dai runner di tutto il mondo. E, ancora una volta, abbiamo deciso di realizzare una guida approfondita che racconta le principali caratteristiche tecniche e funzionali delle scarpe da corsa firmate dal brand giapponese.
L’obiettivo è semplice: offrire uno strumento utile e aggiornato per aiutare ogni atleta, dal principiante all’agonista, a scegliere consapevolmente il modello più adatto alle proprie esigenze. Che si tratti di scarpe da lento, intermedie o da gara, Asics propone soluzioni per ogni tipo di corsa e ogni tipo di runner.
Asics: le scarpe per le corse di tutti i giorni
Iniziamo dalle scarpe pensate per l’allenamento quotidiano, le cosiddette daily trainer. Asics propone tre diversi modelli che si distinguono per conformazione, caratteristiche e utilizzo: Nimbus, Cumulus e Novablast.
Gel-Nimbus 27
La Nimbus 27 è una scarpa iconica, pensata per accompagnare i runner nelle uscite quotidiane. Con un’altezza di 43,5 mm al tallone e 35,5 mm in avampiede, drop di 8 mm e un peso di 305 grammi, è una “maxi” adatta a tutti. La mescola FF Blast Plus Eco garantisce comfort e morbidezza, è senza piastra e il prezzo di listino è di ben 200 euro. Ideale per chi cerca ammortizzazione e stabilità, è perfetta per i lunghi e le corse rigeneranti.
Tallone: 43,5 mm
Avampiede: 35,5 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Plus Eco
Prezzo: 200 euro
Gel-Cumulus 27
La sorella minore della Nimbus, la Cumulus 27, si distingue per una struttura più snella: 38,5 mm dietro e 30,5 mm davanti, sempre con drop 8 mm. Pesa 230 grammi e costa 160 euro. È una daily trainer più dinamica, adatta anche a ritmi leggermente più sostenuti. Il battistrada, però, tende a consumarsi rapidamente, soprattutto per runner pesanti o con appoggio “strisciante”.
Tallone: 38,5 mm
Avampiede: 30,5 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Plus
Prezzo: 160 euro
Novablast 5
La NovaBlast 5 ha rivoluzionato il mercato fin dalla sua prima versione. Con 41,5 mm al tallone e 33,5 mm in avampiede, è una scarpa alta, leggera e reattiva. La mescola FF Blast Max offre un’ottima ammortizzazione, e il prezzo si aggira sui 150 euro. Non ha il gel sotto il tallone, a differenza di Nimbus e Cumulus, e si posiziona come una scarpa intermedia, perfetta per chi cerca versatilità.
Tallone: 41,5 mm
Avampiede: 33,5 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Max
Prezzo: 150 euro
Noosa Tri 16
Pensata per il triathlon, la Noosa Tri 16 è leggera (215 grammi), con drop di 5 mm e mescola FF Blast Plus. Costa 150 euro e si colloca tra le scarpe da lento e quelle intermedie. Nonostante il suo posizionamento e lo scopo per il quale è nata, molti triatleti ormai preferiscono la Novablast per le gare, segno che la Noosa Tri resta una scelta di nicchia.
Tallone: 34,5 mm
Avampiede: 29,5 mm
Drop: 5 mm
Mescola: FF Blast Plus
Prezzo: 150 euro
La famiglia Blast, le super trainer di Asics
Abbiamo già introdotto la Novablast, un modello che, pur essendo tecnicamente ibrido, abbiamo preferito collocare tra le scarpe da corsa più lente per via della sua versatilità e comfort. Tuttavia, è proprio attorno alla famiglia Blast che Asics ha costruito il nucleo della sua proposta dedicata agli allenamenti più qualitativi e veloci.
Questa linea racchiude una serie di modelli – tutti oltre i 40 mm – pensati per offrire reattività, leggerezza e prestazioni elevate, ideali per chi vuole spingere sull’acceleratore durante le sessioni più intense o più lunghe (le classiche intermedie). La gamma Blast rappresenta oggi uno dei segmenti più innovativi e dinamici dell’intero catalogo Asics.
Magic Speed 4
La Magic Speed 4 è una scarpa intermedia con piastra in carbonio, mescola FF Blast Turbo e FF Blast Plus. Con 43,5 mm al tallone e 35,5 mm in avampiede, pesa 245 grammi. Non è una scarpa da gara, anche per via della sua altezza e del peso, che rimane comunque contenuto, ma è una buona opzione per chi cerca qualità anche sulle distanze più lunghe.
Tallone: 43,5 mm
Avampiede: 35,5 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Turbo / FF Blast Plus
Prezzo: 180 euro
Glideride Max
La Glideride Max, invece, è priva di piastra, ma dotata di rocker pronunciato e mescola FF Blast Max. È più alta (44 mm dietro, 38 mm davanti) e pesa 290 grammi. E’ una scarpa all-around, molto comoda e, come anche la Magic Speed, è pensata per chi cerca una transizione fluida e una corsa naturale per gli allenamenti più intensi.
Tallone: 44 mm
Avampiede: 38 mm
Drop: 6 mm
Mescola: FF Blast Max
Prezzo: 180 euro
Superblast 2
La Superblast 2 è una scarpa intermedia con caratteristiche da top di gamma. Con 45 mm al tallone e 37 mm in avampiede, mescola FF Turbo Plus e peso di 249 grammi, è ideale per i lunghi da maratona a ritmo sostenuto. Costa 220 euro ed è molto apprezzata dai runner leggeri e veloci.
Tallone: 45 mm
Avampiede: 37 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Turbo Plus
Prezzo: 220 euro
MegaBlast
La MegaBlast è la vera rivelazione dell’anno. Praticamente con le stesse quote della Superblast (46/38 mm), mescola FF Turbo 2, pesa meno (circa 230 grammi) ma costa 240 euro. È più comoda, più dinamica e più leggera della sorella maggiore. Una scarpa che ha conquistato il mercato e che si adatta sia ai lenti che ai lavori più intensi. Occhio al numero (meglio optare per mezza taglia in più).
Tallone: 46 mm
Avampiede: 38 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Turbo 2
Prezzo: 240 euro
Sonicblast
La Sonicblast introduce la piastra Astro Plate in TPU, con mescola FF Turbo 2 e FF Blast Max. Ha le stesse quote della Megablast, ma pesa di più (circa 260 grammi) e costa meno, 190 euro. Nonostante la piastra, risulta meno reattiva della Megablast, e la vestibilità è più stretta. Una scarpa interessante, ma che fatica a competere con la sorella più performante.
Tallone: 46 mm
Avampiede: 38 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Turbo 2 / FF Blast Max
Prezzo: 190 euro
Gel-Kayano e GT series: le scarpe stabili di Asics
Sono due le famiglie che si distinguono per essere pensate specificamente per i runner che necessitano di un supporto alla pronazione. Gel-Kayano e serie GT sono soluzioni stabili per accontentare ogni tipologia di runner: dalla protezione totale della Kayano alla versatilità della serie GT, che garantiscono supporto e performance in ogni fase della corsa, ma in modo diverso.
Gel-Kayano 32
La Gel-Kayano 32 rappresenta la versione stabile delle daily trainer del brand giapponese. È spesso paragonata a modelli come Nimbus e Cumulus, ma si differenzia per la sua struttura pensata per offrire maggiore sostegno, soprattutto a chi tende all’iperpronazione. È una scarpa che coniuga comfort e protezione, ideale per le uscite lunghe e per chi cerca una calzatura affidabile e ammortizzata. Con mescola FF Blast Plus Eco e 4D Guidance System, offre supporto senza essere invasiva. E, come le Nimbus, costa 200 euro.
Tallone: 40 mm
Avampiede: 32 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Plus Eco
Prezzo: 200 euro
GT-2000 14 e GT-1000 14
La serie GT, invece, propone un approccio più classico e dinamico. Pensata per runner che desiderano un supporto più discreto ma efficace, offre modelli più leggeri e reattivi, adatti anche a ritmi più sostenuti.
Tallone: 36 mm
Avampiede: 28 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast Max
Prezzo: 160 euro
La GT-2000 14 e la GT-1000 14, in particolare, sono più basse e leggere, con mescola FF Blast Max e FF Blast si rivolgono a chi cerca stabilità senza rinunciare alla velocità, rendendole perfette per allenamenti vari e corse quotidiane.
Tallone: 34,5 mm
Avampiede: 26,5 mm
Drop: 8 mm
Mescola: FF Blast
Prezzo: 130 euro
Metaspeed: le super scarpe da gara di Asics
Il segmento racing di Asics era composto, fino allo scorso anno, da due modelli: Metaspeed Sky e Metaspeed Edge, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di due tipologie di runner. I primi, gli stride runner, aumentano la velocità allungando il passo, mentre i secondi, i cadence runner, lo fanno incrementando la frequenza. Nel 2025, Asics ha deciso di arricchire ulteriormente questa gamma con l’introduzione della Metaspeed Ray, un nuovo modello che si inserisce tra Sky ed Edge, offrendo un’alternativa pensata per chi cerca il massimo della performance con una calzata più versatile.
Metaspeed Ray
La Metaspeed Ray è una scarpa estrema, pensata per le competizioni. Con 39,5 mm al tallone e 34,5 mm in avampiede, pesa solo 129 grammi. La mescola FF Leap, combinata con la piastra in carbonio, offre reattività, spinta e comfort. Costa 300 euro e rappresenta il top della tecnologia Asics.
Al piede, la Ray si comporta come una seconda pelle. La calzata è avvolgente, simile a quella di un calzino tecnico, e la scarpa sembra quasi scomparire durante la corsa. È una scarpa estrema, pensata per chi vuole il massimo in termini di prestazione. Non a caso, è stata scelta da Ilias Aouani ai recenti Mondiali di maratona, dove ha conquistato una medaglia di bronzo.
Tallone: 39,5 mm
Avampiede: 34,5 mm
Drop: 5 mm
Mescola: FF Leap
Prezzo: 300 euro
Metaspeed Sky Tokyo
Metaspeed Sky Tokyo è uno dei modelli di punta della gamma racing di Asics, pensata per gli stride runner, ovvero quei corridori che aumentano la velocità allungando il passo. Presenta uno spesso strato di FF Leap lungo tutta la parte inferiore, mentre il FF Turbo Plus è posizionato a diretto contatto con il piede. Questa configurazione garantisce una risposta dinamica e una sensazione di rimbalzo efficace, soprattutto nei momenti in cui si vuole accelerare.
Rispetto alla versione precedente, la Sky Paris, il nuovo modello offre una reattività nettamente superiore, rendendola una scelta ideale per le gare e gli allenamenti ad alta intensità. Tuttavia, la durabilità non è elevata, con un battistrada che tende a consumarsi più rapidamente rispetto ad altri modelli della stessa fascia. Nonostante questo limite, la Metaspeed Sky resta una scarpa da gara estremamente performante, capace di offrire sensazioni uniche al piede e di accompagnare i runner più esigenti verso i propri obiettivi.
Tallone: 39,5 mm
Avampiede: 34,5 mm
Drop: 5 mm
Mescola: FF Leap / FF Turbo Plus
Prezzo: 270 euro
Metaspeed Edge Tokyo
La Metaspeed Edge Tokyo è il modello pensato per i cadence runner, ovvero quei podisti che aumentano la velocità incrementando la frequenza del passo piuttosto che la sua lunghezza. A differenza della Metaspeed Sky, la Edge presenta una configurazione inversa delle mescole nell’intersuola: FF Leap è posizionata nella parte superiore, in particolare nella zona dell’avampiede, mentre FF Turbo Plus si trova nella parte inferiore, sotto la piastra in carbonio. Questa piastra, dalla caratteristica forma a cucchiaio, si abbassa nella zona anteriore fino a sfiorare il battistrada, contribuendo a una spinta più diretta e a una transizione rapida, ideale per chi corre con alta cadenza.
Le misure rimangono invariate rispetto agli altri modelli della famiglia Metaspeed, inclusa la nuova Ray: 39,5 mm al tallone e 34,5 mm in avampiede, con un drop di 5 mm. Il peso si attesta sui 170 grammi, rendendola una scarpa leggera ma non estrema, pensata per garantire stabilità e reattività anche nei ritmi più sostenuti.
La Edge Tokyo si conferma una scelta solida per gli atleti che cercano una scarpa da gara performante, capace di adattarsi a uno stile di corsa più ritmico e controllato, senza rinunciare alla tecnologia avanzata che caratterizza la gamma racing di Asics.
Tallone: 39,5 mm
Avampiede: 34,5 mm
Drop: 5 mm
Mescola: FF Leap / FF Turbo Plus
Prezzo: 270 euro
Come abbiamo visto, la gamma Asics si presenta ampia e ben articolata, capace di rispondere alle esigenze di runner di ogni livello. Per un podista medio, una rotazione ideale potrebbe includere la Novablast per le corse lente e rigeneranti, la Megablast per gli allenamenti più intensi e strutturati, e la Metaspeed Ray per le gare, dove serve il massimo della performance.
Chi invece ha bisogno di maggiore stabilità può contare sulla Kayano 32, una scarpa solida e affidabile, pensata per offrire supporto senza compromettere il comfort. Con la serie Blast, Asics ha costruito un vero e proprio ecosistema di modelli versatili e performanti, capaci di adattarsi a diversi stili di corsa e obiettivi.
Hai ancora dubbi su quale scarpa scegliere? Scrivici nei commenti su YouTube o sui nostri canali social. Oppure visita la sezione dedicata nella vetrina scarpe, dove troverai approfondimenti tecnici, recensioni dettagliate e offerte sempre aggiornate.

