Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Gare Maratona e Ultra News

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

Iliass Aouani terzo nella maratona: “Ho dimostrato che i sogni sono realizzabili”. Una gara tattica e coraggiosa lo porta sul podio, ventun anni dopo la vittoria di Baldini.
RedazioneBy Redazione15 Settembre 2025
Iliass Aouani, medaglia di bronzo in maratona a Tokyo 2025 (foto Grana/Fidal)
Iliass Aouani, medaglia di bronzo in maratona a Tokyo 2025 (foto Grana/Fidal)

Ventun anni dopo il trionfo olimpico di Stefano Baldini ad Atene, l’Italia ritrova il sorriso nella maratona grazie a Iliass Aouani. A Tokyo, nella cornice del Japan National Stadium, l’azzurro ha conquistato una splendida medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di atletica, chiudendo la gara in 2h09’53”. Un risultato storico, arrivato al termine di una prova tattica e coraggiosa, che lo ha visto protagonista fino all’ultimo metro.

La vittoria è andata al tanzaniano Alphonce Simbu, autore di una rimonta mozzafiato negli ultimi cinquanta metri, capace di superare il tedesco Amanal Petros proprio sulla linea del traguardo. Entrambi hanno fermato il cronometro a 2h09’48”, in uno dei finali più spettacolari mai visti in una maratona mondiale.

Una gara tattica sotto il sole di Tokyo

La maratona maschile, come quella femminile, si è corsa in condizioni climatiche difficili, con umidità elevata e temperature già alte al momento della partenza. Novanta atleti al via, un tracciato cittadino impegnativo e un arrivo nello stadio olimpico hanno reso la competizione una vera prova di resistenza e strategia.

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

Aouani ha saputo interpretare la gara con intelligenza, restando sempre nel gruppo di testa. Alla mezza maratona è transitato in 1h05’19”, mantenendo il contatto con i migliori. Al 35° chilometro, con ancora 16 atleti in lotta, ha risposto con lucidità agli attacchi più decisi, resistendo fino al momento decisivo. Negli ultimi 1500 metri ha reagito al forcing dell’ugandese Abel Chelangat, e all’ingresso nello stadio si è ritrovato fianco a fianco con Simbu e Petros. Il suo volto ha mostrato la fatica, ma anche la determinazione di chi non voleva lasciarsi sfuggire il sogno. Petros ha allungato, ma negli ultimi cinquanta metri, Simbu ha ritrovato un’energia insperata, riuscendo a superarlo proprio sulla linea del traguardo. Entrambi hanno chiuso in 2h09’48”, ma la medaglia d’oro è andata all’atleta tanzanese. Aouani è arrivato cinque secondi dopo, in 2h09’53”, ma il suo bronzo vale quanto un oro. È la quinta medaglia italiana nella storia della maratona mondiale, dopo quella d’argento di Vincenzo Modica a Siviglia nel 1999 e quelle di bronzo di Gelindo Bordin, a Roma 1987, e le due di Stafano Baldini, a Edmonton 2001 e a Parigi 2003.

Un podio che vale una carriera

Per Iliass Aouani, questo bronzo è il coronamento di una stagione straordinaria. Già campione europeo di maratona lo scorso aprile a Lovanio, ha dimostrato di poter competere con i migliori anche sul palcoscenico mondiale. Alla sua prima partecipazione iridata, ha regalato all’Italia la quarta medaglia in questa edizione dei Mondiali, dopo gli argenti di Antonella Palmisano nella marcia e Nadia Battocletti nei diecimila, e il bronzo di Leonardo Fabbri nel getto del peso.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Il suo percorso, iniziato tra Milano Sud e San Donato Milanese, lo ha portato negli Stati Uniti per studiare e poi a Ferrara, sotto la guida di Massimo Magnani. A Tokyo ha mostrato non solo talento, ma anche maturità tattica e forza mentale. “Questo è uno di quei momenti per cui un atleta lavora tutta la vita. Da ragazzo guardavo gli altri conquistare medaglie e mi dicevo: un giorno toccherà a me”, ha dichiarato ai microfoni Rai. “Ho dimostrato che i sogni sono realizzabili. Ho sempre creduto che, con il lavoro e la determinazione, i sogni possano diventare concreti. E questa medaglia ne è la prova”.

“Dopo la delusione della mancata convocazione olimpica lo scorso anno, che mi ha fatto soffrire profondamente, oggi ho dimostrato che meritavo di esserci – confessa con voce emozionata e lo sguardo ancora segnato dalla fatica -. Sono il primo italiano a conquistare due medaglie internazionali nello stesso anno. È un orgoglio immenso”.

E non dimentica anche un messaggio forte e chiaro ai suoi detrattori. “Non me ne frega se qualcuno dirà che non sono italiano, che il mio cognome non è tipicamente sardo: sono orgogliosamente italiano e fiero di aver regalato questa medaglia al mio Paese”, ha concluso.

Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare

Chiappinelli tra i migliori, Crippa ritirato

Ottima anche la prova di Yohanes Chiappinelli, primatista italiano sulla distanza, sesto al traguardo con il tempo di 2h10’15”. Rimasto nel gruppo dei migliori fino agli ultimi chilometri, ha ceduto solo nel finale, preceduto dall’israeliano Haimro Alame e dall’ugandese Chelangat. Un piazzamento che conferma il suo valore. “Devo solo imparare a gestire e lottare nelle gare più tattiche e in situazioni come quella di oggi”, ha dichiarato a fine gara.

Giornata amara invece per Yeman Crippa, costretto al ritiro intorno al 32° chilometro. Dopo una partenza prudente, il trentino ha sofferto il ritmo e le condizioni climatiche, alzando bandiera bianca quando il gruppo ha iniziato a sgranarsi. L’ennesimo passo falso che non cancella il suo talento, ma che ancora non lo ha visto brillare in maratona come invece ci ha abituati nelle gare di mezzofondo.

bronzo campionati mondiali chiappinelli crippa iliass aouani Maratona medaglia tokyo 2025
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMarcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
Next Article Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.