Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole
Scarpe

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo si rivoluziona con una doppia mescola in FF Leap e FF Turbo+: più reattiva, leggera e confortevole, ideale per le gare sulle lunghe distanze.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini25 Luglio 2025
La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo
La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo
Riassumi con ChatGPT

La nuova Sky Tokyo rappresenta un deciso passo avanti nella famiglia Metaspeed di Asics, pensata per i runner che guadagnano velocità allungando la falcata piuttosto che aumentando la frequenza del passo. Dopo una versione precedente che aveva lasciato molti dubbi, soprattutto in termini di reattività e comfort, Asics torna con un modello completamente rivisitato, capace di sorprendere per dinamismo, leggerezza e versatilità.

Asics Metaspeed Sky Tokyo si rivolge a un pubblico ampio: non solo agli avampiedisti, ma anche ai tallonatori, grazie a una struttura che favorisce una transizione del passo naturale e progressiva. Il risultato è una scarpa da gara che non solo spinge, ma accompagna, offrendo una sensazione di corsa fluida e rilassata anche su lunghe distanze.

Battistrada: 5

Il battistrada della Asics Metaspeed Sky Tokyo utilizza la mescola AsicsGrip, già nota per la sua buona aderenza. Tuttavia, non è esente da critiche. La copertura non è totale e lascia alcune zone della schiuma esposte, il che comporta un’usura precoce visibile già dopo le prime uscite. Non si tratta di un difetto grave, ma è un dettaglio che stona in una scarpa di fascia alta, soprattutto considerando il prezzo.

La trazione resta comunque efficace su pista e asfalto, ma chi corre spesso su superfici più abrasive potrebbe notare un deterioramento accelerato. È un compromesso che Asics sembra aver accettato per contenere il peso e migliorare la reattività, ma che potrebbe penalizzare la durata complessiva.

Intersuola: 8,5

Se c’è qualcosa che convince della Metaspeed Sky Tokyo è la sua intersuola a doppia densità, una soluzione innovativa che cambia radicalmente la sensazione sotto il piede. Correndo, si percepisce subito la differenza rispetto al modello precedente: una sensazione di morbidezza accogliente ma mai eccessiva, come se la scarpa sapesse esattamente dove sostenere il piede senza farlo sprofondare.

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo

La chiave è nella doppia stratificazione: nella zona inferiore troviamo la nuova schiuma FF Leap, voluminosa e ammortizzante, mentre più vicino al piede è posizionato il collaudato FF Turbo+, meno reattivo ma più stabile.
Tra i due strati è inserita una piastra in carbonio a tutta lunghezza, con un angolo di curvatura minimo, caratteristica che distingue la Sky rispetto alla Edge. Questo design consente una transizione del passo fluida e naturale, senza quella sensazione di spinta artificiale che spesso caratterizza le scarpe da gara con piastra.

Nonostante lo stack height generoso – 39,5 mm al tallone e 34,5 mm all’avampiede per 5 mm di drop – la scarpa non trasmette instabilità. Al contrario, si ha l’impressione di essere ben piantati a terra, con una risposta pronta e controllata. Il risultato è una corsa dinamica, naturale e in progressione.

Tomaia: 8

La tomaia è stata completamente ripensata con il nuovo Motion Wrap 3.0, un materiale leggero, traspirante e più spazioso. Rispetto alla Sky Paris, che aveva causato qualche problema per la sua struttura troppo stretta, la Tokyo offre una calzata più generosa, soprattutto nell’avampiede.

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo

Questo significa maggiore comfort anche nelle corse più lunghe, senza il rischio di unghie nere o fastidi alle dita. La tomaia avvolge il piede senza costringerlo, permettendo una libertà di movimento che si traduce in una sensazione di corsa più naturale.

Upper: 7,5

L’upper della Metaspeed Sky Tokyo è curato nei dettagli. I lacci da gara, zigrinati e sicuri, garantiscono una tenuta perfetta anche durante le sessioni più intense. Gli occhielli rinforzati evitano rotture e contribuiscono alla stabilità complessiva della scarpa.

La linguetta in vellutino, sottile e confortevole, può piegarsi occasionalmente, ma con un po’ di attenzione si risolve facilmente. Il tallone presenta una conchiglia meno pronunciata rispetto ad altri modelli da gara, ma la schiuma interna protegge efficacemente il tendine d’Achille, evitando irritazioni.

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo

Peso: 9

Con 167 grammi nella misura US 9,5, la Metaspeed Sky Tokyo si colloca tra le scarpe da gara più leggere sul mercato. Solo pochi modelli riescono a fare meglio, ma spesso a scapito del comfort o della durata. Asics ha trovato un equilibrio notevole: la scarpa è leggera, ma non fragile; reattiva, ma non estrema; ammortizzata, ma non molle.

Questo la rende ideale per chi cerca prestazioni elevate senza rinunciare alla protezione, soprattutto su distanze medio-lunghe come la mezza maratona e la maratona.

Comfort: 8

Il comfort è uno degli aspetti più migliorati rispetto al modello precedente. La combinazione tra la nuova intersuola e la tomaia più spaziosa offre una sensazione di corsa rilassata, anche dopo molti chilometri. Il piede è ben sostenuto, ma mai costretto, e le gambe restano fresche anche dopo sessioni lunghe.

Asics ha lavorato bene per bilanciare ammortizzazione e reattività, creando una scarpa che non affatica, ma che al tempo stesso restituisce energia ad ogni passo.

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo

Ritorno di energia: 8

La vera svolta della Metaspeed Sky Tokyo è nel ritorno di energia. La combinazione tra le nuove mescole e la piastra in carbonio offre una spinta in avanti decisa, soprattutto per chi corre con un appoggio neutro e di tallone. Forse la piastra è leggermente più angolata o forse è il rocker ad essere stato ritoccato, ma la differenza si sente: la scarpa spinge davvero in avanti.

Non ha forse la velocità di punta di alcuni modelli ultra-racing, ma si avvicina molto al top, con il vantaggio di offrire una corsa più controllata e meno stressante. È una scarpa che spinge quando serve, ma che sa anche accompagnare nei momenti di gestione.

Durata massima stimata: 6

La durata stimata della Metaspeed Sky Tokyo si aggira intorno ai 350-400 km, un dato nella media per le scarpe da gara. Tuttavia, la nuova schiuma FF Leap sembra consumarsi più rapidamente rispetto alla FF Turbo, soprattutto nella zona inferiore.

La nuova Asics Metaspeed Sky Tokyo

Questo potrebbe rappresentare un limite per gli atleti più pesanti o per chi cerca una scarpa da utilizzare anche in allenamento. È una scarpa pensata per la performance, e come tale richiede attenzione e cura.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Con un prezzo di listino di 270 euro, la Metaspeed Sky Tokyo si colloca nella fascia alta del mercato, quella delle super shoes (approfitta delle migliori offerte sul mercato). La concorrenza è agguerrita, con modelli come la Adizero Adios Pro Evo 1 o la Nike Alphafly che offrono prestazioni simili. Tuttavia, la Tokyo ha dalla sua una maggiore versatilità e un comfort superiore.

Il prezzo è elevato, ma se si cerca una scarpa da gara capace di accompagnare su lunghe distanze con reattività e leggerezza, l’investimento può essere giustificato.

Voto finale e conclusioni: 7,3

La Asics Metaspeed Sky Tokyo è una scarpa da gara che segna un netto miglioramento rispetto al passato. Più reattiva, più comoda e meglio bilanciata, si rivolge a un pubblico ampio, dai tallonatori agli avampiedisti, offrendo una corsa fluida e performante.

Asics Metaspeed Sky Tokyo

Asics Metaspeed Sky Tokyo

Scarpa per le gare

Peccato per l’usura precoce e un battistrada che poteva essere più resistente, ma nel complesso è una delle migliori opzioni per chi punta alle lunghe distanze. Un buon passo avanti, con margini di miglioramento, ma anche con tanti punti di forza che la rendono una scelta vincente per molti runner.

Asics ff leap FF Turbo+ metaspeed recensione sky tokyo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAllenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…
Next Article Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

Dario Marchini27 Ottobre 2025 Mezza maratona

Alla Mezza Maratona di Valencia 2025, Andreas Almgren è diventato il primo atleta del continente a scendere sotto i 59 minuti: 58’41” il suo tempo, nuovo record europeo. Anche Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich hanno tentato l’assalto ai rispettivi record mondiali, senza riuscirci.

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.