Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

11 Luglio 2025

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

10 Luglio 2025

Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze

9 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva
  • Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore
  • Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze
  • La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore
Allenamenti e tecnica Mezza maratona

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

La sfida di Antonio: prepararsi a correre 21 chilometri in meno di due ore, in tre mesi. Ecco il progetto sviluppato con l’aiuto del suo coach Andrea Soffientini.
RedazioneBy Redazione10 Luglio 2025
Antonio Giuliano durante il test di Project 2
Antonio Giuliano durante il test di Project 2

In un pomeriggio d’estate, su un campo sportivo della periferia milanese, prende forma una sfida che ha il sapore dell’impresa (personale). Non si tratta di raggiungere nuovi record mondiali o medaglie olimpiche, ma di qualcosa di più intimo e autentico: il desiderio di superare i propri limiti. È la storia di Antonio Giuliano, classe 1999, e del suo primo vero approccio alla corsa, quella fatta di fatica e programmazione. Accanto a lui, un amico e mentore, il nostro Andrea Soffientini, per questa volta nei panni del coach, pronto a guidarlo verso un obiettivo ambizioso: completare la Royal Parks Half Marathon di Londra, il prossimo 12 ottobre, sotto le due ore.

Un traguardo che per molti runner amatori può sembrare un risultato semplice e scontato, ma che per Antonio rappresenta una vera e propria rivoluzione. “Non ho mai corso una gara vera – racconta con un sorriso -. Ho sempre corso per conto mio, senza obiettivi, senza cronometro. Questa sarà davvero la mia prima vera sfida”.

Antonio non è nuovo allo sport. Fin da bambino ha praticato diverse discipline: nuoto, pallanuoto, basket, calcio. “Sono sempre stato un tipo molto attivo – dice -. Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita, anche se in modo disordinato.” Poi, come spesso accade, la vita ha preso altre direzioni. Gli impegni, le difficoltà, le distrazioni. L’attività sportiva è passata in secondo piano, e con il tempo è arrivato anche un significativo aumento di peso.

“Avevo raggiunto i 125 chili – confessa -. Non mi sentivo più bene con me stesso. È stato allora che ho deciso di ricominciare a correre. All’inizio solo per dimagrire, poi è diventata una routine”. La corsa, per Antonio come èer molti altri, è stata una forma di rinascita. Un modo per ritrovare il contatto con il proprio corpo, per riscoprire il piacere della fatica e stare bene.

Da jogger a runner: nasce Project 2

Fino a poco tempo fa, Antonio correva da solo. Sempre lo stesso giro, circa dodici chilometri, senza obiettivi di tempo. “Il mio unico obiettivo era correre – racconta -. Non guardavo il cronometro, non seguivo tabelle. Correvo solo per stare bene”. Eppure, in quel periodo, era riuscito a raggiungere un buon livello: 12 km in poco più di un’ora, con un ritmo vicino ai 5 minuti al chilometro.

Oggi, però, la situazione si è trasformata. Da 75 kg che aveva raggiunto con costanza e fatica, Antonio è arrivato a pesare 90 kg, frutto anche dell’attività fisica intensa legata al football americano, sport che pratica da un anno, oltre alla palestra. “Sono molto più muscoloso, ma anche più pesante – spiega -. Correre con questa massa non è facile. Ma mi piace la sfida”.

Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

Ed è proprio da una chiacchierata con Andrea che nasce l’idea di una nuova sfida: partecipare alla Royal Parks Half Marathon di Londra. “Antonio mi ha chiesto un consiglio per iniziare a correre seriamente – racconta il suo nuovo coach -. Io ho rilanciato: facciamoci una mezza maratona, ma con un obiettivo di tempo. Volevo dargli uno stimolo in più”.

Il progetto prende il nome di Project 2, ispirazione – ironica e motivazionale – all’impresa Breaking 2 di Eliud Kipchoge, il primo uomo a correre una maratona sotto le due ore. “Ovviamente il nostro obiettivo è molto più modesto – spiega Andrea -. Ma per Antonio, correre 21 chilometri sotto le due ore è una sfida vera. E come tutte le vere sfide, merita un vero nome”.

L’obiettivo è chiaro: completare la mezza maratona con un ritmo medio di 5’40” al chilometro. “Non è impossibile. Ma richiede impegno, costanza e soprattutto un cambio di mentalità. Antonio deve passare dall’essere un jogger a diventare un runner”, spiega Andrea.

Il primo test: 3 km a sensazione

Il percorso di preparazione è iniziato ufficialmente il 2 luglio, con un primo allenamento insieme. Dopo una prima fase di riscaldamento, Antonio ha affrontato un test sui 3 km, corso senza GPS, solo a sensazione. “Pensavo e speravo che l’avrebbe gestito bene, invece l’ha gestito ancora meglio di quel che potessi pensare – racconta soddisfatto Andrea -. È partito forte, ha chiuso in progressione. Un test perfetto”.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

Il cronometro ha segnato un ritmo medio vicino ai 5 minuti al chilometro. “Non avevo mai corso con questa intensità – confessa Antonio -. È stato faticoso, ma anche stimolante”.
Durante la corsa, Antoni ha ricevuto solo due feedback: uno sulla respirazione, sorprendentemente sotto controllo, motivo per il quale ha poi aumentato un po’ il passo su suggerimento del coach, e uno sulla postura, per le spalle troppo contratte e un braccio un po’ rigido. “Ma è normale – spiega Andrea -. Chi fa palestra tende ad avere una muscolatura più rigida. Ci lavoreremo”.

Un piano su misura, tra fartlek e lunghi progressivi

Il programma di allenamento sarà costruito su misura: tre uscite settimanali, con la possibilità di aggiungere una corsa lenta extra. Niente ripetute classiche, ma variazioni di ritmo, fartlek e lunghi progressivi.

“Voglio che impari a sentire il ritmo, i 5’40” al chilometro obiettivo, a gestire la fatica. Non gli farò fare un lungo da 21 km prima della gara, anche se normalmente di fa. Deve godersi il ventunesimo chilometro quando sarà a Londra”, spiega Andrea. “Oggi ha corso 3 km a 5’00”. Un amatore rodato potrebbe pensare di poter già correre una mezza sotto le due ore, ma al momento per Antonio non è sicuramente un ritmo che potrebbe tenere per ventuno chilometri. Non è ancora pronto, ma ha voglia e questo è ciò che conta”.

Uno degli aspetti più interessanti di Project2 è far scoprire ad Antonio la fatica vera dell’atletica. “Finora ha corso sempre in modo rilassato, senza spingere davvero – spiega Andrea -. Voglio che provi cosa significa correre in gara, con la tensione, l’adrenalina, il pubblico. È un’esperienza completamente diversa da quella che ha fatto fino ad oggi”. E Antonio è pronto. “Mi piace far fatica – conclude Antonio -. Voglio scoprire cosa significa davvero correre una gara, mettermi alla prova. E magari, tagliare quel traguardo sotto le due ore”.

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

Verso la mezza di Londra, un passo alla volta

Il percorso sarà lungo e impegnativo. “Ci rivedremo tra un mese, dopo le vacanze, per rifare il test e vedere i progressi – conclude anche Andrea -. Antonio ha già dimostrato di avere la testa giusta. Ora deve solo continuare a lavorare.”

La Royal Parks Half Marathon non sarà solo una gara. Sarà il coronamento di un percorso fatto di sudore, determinazione e piccoli grandi traguardi. E, forse, il primo passo verso una nuova vita da runner.

andrea soffientini coaching londra project2 Royal Parks Half Marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze
Next Article Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?

9 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

7 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

Filippo Zavattari11 Luglio 2025 Scarpe

Saucony Guide 18 e’ una scarpa da running pensata per chi cerca stabilità senza rinunciare al comfort. Evoluzione della Guide 17, abbandona il classico supporto mediale in favore di una struttura piu’ ampia e bilanciata.

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

10 Luglio 2025

Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze

9 Luglio 2025

La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?

9 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.