Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Allenamenti e tecnica Device e abbigliamento

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

La potenza fornisce un dato istantaneo, preciso e replicabile dello sforzo e grazie alle nuove tecnologie è diventato un parametro utilizzabile anche dai runner.
Dario MarchiniBy Dario Marchini24 Ottobre 2025
potenza running
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Nel mondo della corsa, la potenza è un concetto che per lungo tempo è rimasto ai margini dell’attenzione, relegato solo al ciclismo, sport in cui da anni rappresenta un parametro fondamentale per l’analisi della performance. Ma, ultimamente, anche nel running si è iniziato a parlare con sempre maggiore insistenza di watt, grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti di misurazione e alla crescente consapevolezza sia tra gli atleti che tra gli allenatori. La potenza, intesa come quantità di lavoro svolto in un determinato intervallo di tempo, offre una chiave di lettura oggettiva e immediata dello sforzo fisico, superando i limiti di parametri più tradizionali come la frequenza cardiaca o il ritmo al chilometro.

L’interesse per la potenza nel running è cresciuto con l’introduzione di dispositivi come Stryd, un footpod in grado di stimare la potenza generata durante la corsa. A differenza della frequenza cardiaca, che risponde con un certo ritardo agli stimoli e può essere influenzata da fattori esterni come la temperatura, lo stress o l’idratazione, la potenza fornisce un dato istantaneo, preciso e replicabile, almeno in condizioni controllate. Questo ha aperto nuove prospettive per l’allenamento, la singola performance e l’analisi della tecnica di corsa.

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

La potenza nella corsa

Nel ciclismo, la potenza è da tempo il parametro di riferimento per eccellenza. La sua misurazione è relativamente semplice, poiché si basa su due variabili principali: la forza applicata sui pedali e la cadenza della pedalata. Il gesto tecnico è ripetitivo, simmetrico e facilmente standardizzabile, il che rende la potenza un indicatore estremamente affidabile. I ciclisti professionisti e amatori utilizzano i watt per impostare le proprie zone di allenamento, monitorare i progressi e gestire lo sforzo durante le gare. La potenza ha permesso di superare i limiti della frequenza cardiaca, offrendo una misura oggettiva dello sforzo indipendente dalle condizioni ambientali o dallo stato psicofisico dell’atleta.

Nella corsa, tuttavia, la situazione è più complessa. Il gesto tecnico della corsa è molto meno ripetitivo rispetto alla pedalata. Ogni passo è leggermente diverso dal precedente, influenzato da fattori come la lunghezza, la cadenza, il tempo di contatto con il suolo, l’oscillazione verticale e il bilanciamento. Anche correndo sul tapis roulant, in condizioni teoricamente ideali, è difficile riprodurre esattamente lo stesso movimento. Questo rende la misurazione della potenza nella corsa più complicata e meno diretta rispetto al ciclismo.

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

Cos’è la potenza e come sfruttarla

Nonostante queste difficoltà, la potenza nel running ha trovato un suo perché grazie all’uso di algoritmi avanzati e sensori sempre più precisi. Dispositivi come Stryd, ma anche gli sportwatch di ultima generazione di Garmin, Polar e Coros, sono in grado di stimare la potenza basandosi su una combinazione di dati provenienti da accelerometri, giroscopi, barometri e GPS. Il risultato è un valore espresso in watt che rappresenta lo sforzo istantaneo dell’atleta. Sebbene non si tratti di una misurazione diretta come nel ciclismo, la potenza stimata può comunque offrire indicazioni preziose, soprattutto se utilizzata con consapevolezza.

Uno degli aspetti più interessanti della potenza nel running è la sua capacità di fornire un riferimento stabile anche in condizioni variabili. Quando si corre su un percorso pianeggiante, in assenza di vento e su una superficie regolare, è facile correlare la potenza al ritmo e alla frequenza cardiaca. Ma è quando le condizioni cambiano che la potenza mostra il suo vero valore. In salita, ad esempio, il ritmo cala inevitabilmente, ma la potenza può rimanere costante, indicando che lo sforzo è lo stesso. Lo stesso vale per il vento contrario, il terreno sconnesso o le alte temperature. In tutte queste situazioni, la potenza permette di mantenere uno sforzo costante, evitando di andare fuori giri o di sottovalutare la fatica.

Potenza e trail running

Un altro ambito in cui la potenza si rivela particolarmente utile è il trail running. In montagna, dove il dislivello, il fondo irregolare e le variazioni di pendenza rendono impossibile mantenere un ritmo costante, la potenza diventa un parametro chiave per gestire lo sforzo. Monitorando i watt, il runner può adattare la propria velocità alle condizioni del terreno, mantenendo un’intensità costante e ottimizzando l’uso delle energie. Questo approccio è particolarmente efficace nelle gare lunghe, dove la gestione dello sforzo è fondamentale per arrivare in fondo senza crollare.

Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

La potenza per migliorare la tecnica di corsa

Ma la potenza non è solo uno strumento per l’allenamento e la gara. È anche un indicatore prezioso per analizzare e migliorare la tecnica di corsa. A parità di velocità, un runner con una tecnica più efficiente consuma meno energia e, quindi, genera meno potenza. Riducendo l’oscillazione verticale, migliorando la postura, aumentando la cadenza e ottimizzando l’appoggio del piede, è possibile correre più velocemente con meno sforzo. Monitorando la potenza e confrontandola con altri parametri come la lunghezza del passo o il tempo di contatto con il suolo, è possibile individuare le aree di miglioramento e lavorare in modo mirato sulla tecnica.

Potenza si. Potenza no.

Discussioni sull’utilità della potenza nel running sono sempre attuali. Alcuni esperti la considerano un parametro troppo instabile e difficile da interpretare, soprattutto in assenza di standard condivisi e di validazioni scientifiche solide. Altri, invece, ne riconoscono il potenziale, soprattutto se utilizzata in combinazione con altri dati e con un approccio critico. La verità, come spesso accade, sta probabilmente nel mezzo. La potenza non è la panacea di tutti i mali, ma può essere uno strumento molto utile se inserito in un contesto più ampio di analisi e consapevolezza.

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

L’interesse per la potenza nel running è cresciuto anche grazie all’integrazione di questo parametro nei principali sportwatch. Garmin, ad esempio, ha introdotto la misurazione della potenza tramite accessori come il Running Dynamics Pod o le fasce cardio HRM-Pro e HRM-Run. Polar ha incluso la potenza direttamente nei suoi modelli Vantage e Grit X, mentre Coros ha sviluppato un algoritmo proprietario per stimarla senza bisogno di sensori esterni. Questa diffusione ha reso la potenza accessibile a un numero sempre maggiore di runner, contribuendo a diffondere la cultura del dato e dell’allenamento basato su metriche oggettive.

Con l’evoluzione della tecnologia, è probabile che i dispositivi per misurarla diventino sempre più precisi. L’intelligenza artificiale e il machine learning potrebbero giocare un ruolo chiave nell’interpretazione dei dati, offrendo analisi personalizzate e suggerimenti in tempo reale. Allo stesso tempo, anche la ricerca scientifica potrebbe incidere notevolmente, validando i modelli di calcolo e definendo standard condivisi per rendere la potenza un parametro universalmente riconosciuto e utilizzabile.

La potenza, quindi, rappresenta sicuramente una nuova frontiera per la corsa. Un parametro che, sebbene ancora in fase di sviluppo, ha già dimostrato di poter offrire un valore aggiunto significativo. Non si tratta di sostituire i metodi tradizionali, ma di integrarli con uno strumento in più, capace di fornire una visione più completa e oggettiva dello sforzo. Per i runner che vogliono migliorare, gestire meglio le proprie energie e affinare la tecnica, la potenza può diventare un alleato prezioso. Come sempre, la chiave sta nella conoscenza e nella capacità di interpretare i dati con intelligenza e nel modo corretto.

potenza power running power watt
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRuth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
Next Article Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Dario Marchini24 Ottobre 2025 News

Nike lancia le sue prime scarpe basate sulle neuroscienze: Mind 001 e Mind 002. Frutto di oltre dieci anni di ricerca, queste calzature sensoriali sono progettate per stimolare la mente attraverso la pianta del piede, migliorando concentrazione, consapevolezza e connessione corpo-mente.

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.