Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

24 Novembre 2025

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025

Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

24 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
  • Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca
  • Cinque Mulini 2025: terzo posto per Iliass Aouani. Valentina Gemetto a un passo dal podio
  • Un’altra medaglia per Iliass Aouani, che sarà insignito dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano
  • Adidas Adizero Prime X Evo, la super scarpa illegale da 500 euro
  • Maratona di Roma 2026 verso il sold-out! Quasi 30.000 runner già iscritti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca

    23 Novembre 2025

    Cinque Mulini 2025: terzo posto per Iliass Aouani. Valentina Gemetto a un passo dal podio

    23 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo
Allenamenti e tecnica

Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

La corsa in salita è un potente strumento di allenamento: migliora forza, resistenza e tecnica. E' ideale per ogni runner e per ogni distanza. Scopri come fare...
RedazioneBy Redazione7 Ottobre 2025
Corsa in salita (foto iStock)
Corsa in salita (foto iStock)

Nel mondo della corsa, ogni runner – che sia un principiante entusiasta o un maratoneta navigato – è costantemente alla ricerca di nuovi stimoli per migliorare. L’obiettivo è sempre lo stesso: diventare più veloci, più resistenti, più forti. Tra le tante strategie di allenamento, ce n’è una che spesso viene trascurata, pur essendo tra le più efficaci e accessibili: la corsa in salita. Una pratica tanto semplice quanto potente, capace di trasformare radicalmente le prestazioni fisiche (e mentali) di chi la adotta con costanza.

Perché correre in salita?

Correre in salita non è solo una questione di forza fisica. È un esercizio completo che coinvolge muscoli, cuore, polmoni e mente. Basta una strada che si inclina, un sentiero collinare o anche un cavalcavia urbano per trasformare una corsa ordinaria in una sessione ad alto impatto. I benefici che se ne traggono sono molteplici e trasversali. La salita, infatti, è una palestra naturale che sviluppa potenza muscolare, migliora la capacità cardiovascolare, affina la tecnica di corsa e rafforza la determinazione mentale. Non è un caso che molti allenatori la considerino un elemento imprescindibile nella preparazione di atleti di ogni livello.

Sviluppo della forza muscolare

Ma perché la corsa in salita è così efficace? Innanzitutto, perché sollecita in modo intenso e mirato i principali gruppi muscolari coinvolti nella corsa: quadricipiti, glutei, polpacci, muscoli posteriori della coscia. Ogni passo richiede una spinta maggiore, un lavoro più profondo, una coordinazione più precisa. Questo si traduce in un aumento della forza specifica, cioè quella forza che serve direttamente a correre meglio.

15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

Miglioramento della capacità cardiovascolare

La salita, inoltre, stimola fortemente il sistema cardiovascolare: il cuore lavora di più per pompare sangue ossigenato ai muscoli, i polmoni si espandono per soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno, il metabolismo accelera. Tutto questo contribuisce a migliorare la resistenza aerobica, la capacità di sostenere sforzi prolungati e l’efficienza generale del corpo.

Benefici tecnici

Un altro aspetto fondamentale riguarda la tecnica. Correre in salita costringe a una postura più corretta: il busto si inclina leggermente in avanti, il passo si accorcia, la frequenza aumenta. Questo porta a una corsa più fluida, più economica, meno soggetta a errori biomeccanici. Inoltre, la salita riduce l’impatto sulle articolazioni rispetto alla corsa in piano o in discesa, rendendola ideale anche in fase di recupero o per chi è soggetto a infortuni.

Dove allenarsi in salita

Chi vive in zone collinari o montane ha a disposizione un vero e proprio parco giochi naturale. Ma anche in città è possibile trovare soluzioni creative: cavalcavia, rampe di parcheggi, sottopassaggi o brevi tratti in pendenza possono diventare strumenti preziosi. E quando il meteo o la logistica non lo permettono, entra in gioco il tapis roulant.

Tecnica di corsa in salita: come farlo bene

Naturalmente, per ottenere tutti questi benefici è fondamentale correre in salita nel modo giusto. Molti runner, appena la pendenza aumenta, tendono a modificare radicalmente il proprio stile: allungano il passo, si sbilanciano troppo in avanti, corrono solo sull’avampiede. Tutti errori che possono portare a sovraccarichi muscolari e infortuni.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

La chiave è mantenere una corsa il più possibile naturale, con il baricentro leggermente spostato in avanti, le spalle rilassate, il passo più corto ma più frequente. L’appoggio del piede deve rimanere completo, senza forzare troppo sull’avampiede, e la respirazione deve essere controllata, profonda, regolare.

Tipologie di allenamento in salita

L’allenamento in salita può essere strutturato in diversi modi, a seconda degli obiettivi e del livello di preparazione.

Salite brevi (50-200 metri)

  • Pendenza: 6-10%
  • Ripetizioni: 10-15 per le più corte, 8-10 per le più lunghe
  • Recupero: 60 secondi per le brevi, fino a 2 minuti per le lunghe
  • Obiettivi: migliorare la forza esplosiva, la tecnica di corsa e la reattività muscolare

Le salite brevi, dai 50 ai 200 metri, sono ideali per sviluppare la forza esplosiva e migliorare la reattività muscolare. Vanno affrontate con pendenze tra il 6 e il 10%, a intensità elevata, con recuperi completi tra una ripetizione e l’altra.

Salite medie (200-1000 metri)

  • Pendenza: 4-6%
  • Ripetizioni: da 10 per i 200 m a 4-5 per i 1000 m
  • Recupero: 2-5 minuti
  • Obiettivi: migliorare la tolleranza all’acido lattico, la resistenza muscolare e il VO₂ max

Le salite medie, dai 200 ai 1000 metri, servono a migliorare la tolleranza all’acido lattico e la resistenza muscolare. Sono perfette per chi corre gare di mezzofondo o vuole aumentare il VO₂ max.

Salite lunghe (5-10 km)

  • Pendenza: 4-6%
  • Durata: corsa continua, non ripetute
  • Obiettivi: aumentare la potenza aerobica, la resistenza mentale e la capacità di mantenere uno sforzo costante
Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

Le salite lunghe, infine, sono un vero e proprio test di resistenza mentale e fisica. In questo caso on ha più senso parlare di ripetute, ma più semplicemente di corsa in salita su una lunghezza che può variare dai 5 ai 10 chilometri. Richiedono uno sforzo continuo e prolungato, ma offrono benefici straordinari in termini di potenza aerobica e capacità di mantenere un ritmo costante anche in condizioni difficili.

Come strutturare una sessione di corsa in salita

Ogni sessione di corsa in salita dovrebbe essere preceduta da un adeguato riscaldamento, con almeno 15-20 minuti di corsa in piano a ritmo blando, e seguita da un defaticamento progressivo e da alcuni allunghi sempre in piano.

È importante anche curare il recupero tra una sessione e l’altra, alternando giorni di lavoro intenso a giornate di corsa leggera o riposo attivo. L’ascolto del corpo è fondamentale: se si avvertono dolori persistenti, stanchezza eccessiva o calo della motivazione, è meglio prendersi una pausa e ricalibrare il programma.

Il tapis roulant come alleato

Il tapis roulant, come accennato, rappresenta una risorsa preziosa per chi vuole allenarsi in salita in modo preciso e sicuro. Permette di impostare con esattezza la pendenza, la velocità, la durata delle ripetute e i tempi di recupero.
È possibile simulare una salita continua di 10 chilometri o alternare tratti brevi e intensi con fasi di recupero attivo. Inoltre, il treadmill consente di monitorare costantemente i parametri fisiologici, come la frequenza cardiaca, e di adattare l’allenamento in tempo reale in base alle sensazioni del momento.

Dai 5K alla maratona: corsa in salita per tutti

La corsa in salita non è una pratica riservata esclusivamente agli appassionati di trail o a chi vive in montagna. Al contrario, è un tipo di allenamento estremamente utile per tutti i runner, indipendentemente dalla distanza che si intende affrontare. Che si tratti di una gara breve e veloce o di una maratona, inserire salite nella propria preparazione può fare davvero la differenza.

Per chi corre distanze brevi come i 5 o i 10 chilometri, la salita rappresenta un ottimo strumento per sviluppare velocità e potenza anaerobica. L’intensità richiesta da ogni passo in pendenza stimola le fibre muscolari rapide e migliora la capacità di accelerare e mantenere ritmi sostenuti, rendendo la corsa in piano più efficace e reattiva.

Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Nel caso della mezza maratona, invece, la corsa in salita aiuta ad aumentare la resistenza muscolare e a sostenere ritmi elevati per un periodo più lungo. Le salite allenano il corpo a gestire la fatica progressiva, migliorando la capacità di mantenere una buona tecnica anche quando le gambe iniziano a pesare.

Per chi prepara una maratona, le salite diventano un alleato prezioso per potenziare l’efficienza cardiovascolare e abituare il corpo a uno sforzo prolungato. Correre in salita, infatti, simula le condizioni di fatica che si incontrano negli ultimi chilometri di gara, aiutando a sviluppare la tenacia mentale e la capacità di non cedere nei momenti più difficili.

Infine, per chi pratica trail running, la corsa in salita è parte integrante della preparazione. Non solo perché i percorsi di gara includono spesso dislivelli importanti, ma anche perché allenarsi in salita – e in discesa – migliora la gestione del ritmo, la forza muscolare e la stabilità, elementi fondamentali per affrontare i terreni irregolari e le lunghe distanze tipiche di questa disciplina.

In conclusione, la corsa in salita è una delle armi più potenti a disposizione di ogni runner. Che si tratti di migliorare la forza, la resistenza, la tecnica o la motivazione, affrontare le salite con intelligenza e costanza può fare la differenza. Non servono montagne o percorsi epici: basta una rampa, un cavalcavia, un tapis roulant. L’importante è mettersi in gioco, passo dopo passo, salita dopo salita. Perché ogni salita affrontata è un piccolo traguardo conquistato.

corsa salita discesa salita tapis roulant
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePuma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse
Next Article Anche Suunto contro Garmin: la battaglia dei brevetti che scuote il mondo digitale della corsa
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

Redazione24 Novembre 2025 Gare

A trionfare alla FIAT Torino City Marathon sono stati i keniani Elvis Chebor Tabarach (2h14’54”) e Naomi Kakoko Limamurei (2h31’01”), mentre nella mezza maratona i più veloci sono stati Gianluca Ferrato (1h05’18”) e la francese Solene Binet (1h16’12”).

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025

Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

24 Novembre 2025

Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca

23 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.