Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto
Allenamenti e tecnica

15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

Correre è soprattutto questione di testa: mente allenata e motivazione contano quanto chilometri e ripetute, anche nelle gare brevi.
RedazioneBy Redazione8 Giugno 2025
Foto iStock
Foto iStock

Sempre più runner sono concordi con l’idea che la corsa sia per il 90% forza mentale e solo per il 10% fisica. Teoria spesso sostenuta da chi ama le distanze più lunghe, ma che in realtà ha valore anche per gli sforzi più brevi e intensi, come gare veloci o allenamenti molto intensi. Non conta essere runner alle prime armi o atleti evoluti: allenare la mente, saperla padroneggiare, giocare con i pensieri e automotivarsi è importante quanto dedicarsi a sedute di ripetute o lunghissimi in preparazione delle gare più impegnative.

Di seguito qualche strategia mentale e tecnica motivazionale per iniziare a correre anche con la testa. Consigli per runner di tutti i livelli per imparare a padroneggiare il potere della mente anche quando le gambe non ce la fanno più.

Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

Runner principianti: imparare a costruire fiducia e costanza

1. Obiettivi semplici e raggiungibili: il modello SMART

Fissare obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per riuscire nei propri intenti. Usa il modello SMART: Specific (specifico), Measurable (misurabile), Achievable (raggiungibile), Relevant (rilevante), Time-Based (basato sul tempo). Una strategia che vale per tutto, anche per la corsa. Ad esempio, invece di “volersi rimettersi in forma”, punta inizialmente a “correre tre volte a settimana per 20 minuti”.

2. Creare una routine da seguire

Le abitudini battono la motivazione. Scegli giorni e orari fissi per rendere la corsa un’azione automatica. Inizia con piccoli passi e aumenta gradualmente per evitare sovrallenamento o infortuni.

3. Usare le distrazioni

I runner principianti, agli inizi, spesso, lottano contro la noia. Ascoltare un podcast o della musica può ridurre lo sforzo percepito e rendere la corsa più piacevole. Anche correre con un amico o unirsi a un gruppo può essere un grande aiuto.

4. Cambiare il modo di vedere le cose

Non percepire sempre tutto come imposto o come un dovere. Coltiva la gratitudine cambiando atteggiamento: invece di “devo uscire a correre”, pensa “finalmente posso andare a correre”. Un piccolo cambiamento che, a lungo termine, diventerà motivazione.

5. Festeggiare sempre le piccole vittorie

Ogni traguardo merita un riconoscimento. Hai corso i tuoi primi 5 chilometri senza camminare? Festeggia. Hai tagliato il traguardo della tua prima 10K? Concediti un regalo, un nuovo paio di scarpe o qualcosa che renda le tue prossime uscite ancora più motivanti.

Bella la corsa ma… quanto costa veramente correre?

Runner di livello intermedio: superare gli ostacoli

1. Pensare sempre a nuove sfide

Senza nuovi obiettivi, i progressi si fermano. Considera l’idea di puntare a una distanza più lunga, a un nuovo personale o a una sfida creativa come correre 100 km in un mese. Sempre con molta calma.

2. Aggiungere varietà per evitare la noia

Alterna sempre sedute differenti come corse lente, fartlek, ripetute, progressivi, corsa su strada, su pista, su sentiero per dare sempre nuovi stimoli al corpo, ma anche per evitare la monotonia.

3. Sviluppare la forza mentale

Il disagio fa parte del processo di crescita. Impara ad accettare il “dolore”: è importante riconoscerlo, saperlo valutare, non temerlo e gestirlo. Ad esempio, mantieni lo sforzo ogni volta per 5 secondi in pù o imponiti un obiettivo da raggiungere (fino al prossimo lampione).

4. Sfrutta le community

Corse di gruppo, compagni di allenamento o community virtuali come Strava, servono per aumentare responsabilità e divertimento. Secondo diverse ricerche psicologia sullo sport, il sostegno sociale aiuta a mantenere le abitudini e aumentare gli obiettivi.

5. Tenere sempre traccia dei propri progressi

Prendi l’abitudine di scrivere quello che fai o utilizza un’app specifica per seguire i tuoi miglioramenti. Vedere i progressi nel lungo periodo aumenta la fiducia e ti spinge ad fare sempre di più, anche quando i miglioramenti settimanali rallentano.

La colazione prima della gara: cosa mangiare, cosa evitare e come pianificarla

Runner evoluti: mantenere sempre alta la motivazione

1. Imparare a visualizzare

È una pratica che sempre più atleti professionisti utilizzano per raggiungere il successo: la visualizzazione mentale. Immagina la prossima gara: pensa a tutte le sue fasi, dalla partenza all’arrivo, immagina i momenti di difficoltà e come superarli. Infine, visualizza il momento in cui taglierai il traguardo e… fallo!

2. La consapevolezza del presente

Prova a correre con consapevolezza almeno una volta alla settimana. Non pensaare alla prestazione, alla gara, ai prossimi allenamenti. Presta attenzione al qui e ora: al tuo respiro, alla tua falcata, alla postura, all’appoggio e alle sensazioni che ti circondano. Un allenamento in grado di ridurre l’ansia e aumentare il piacere di correre.

3. Usare l’esperienza, non solo dei dati

Utilizzare accessori tecnologici come sportwatch, fasce cardio, rilevatori di potenza è utile e importante, ma non deve essere ossessivo. Impara a correre ascoltando le tue sensazioni. Soprattutto in gara è l’esperienza che è in grado di dire quando è il momento di spingere o quando rallentare.

4. Non dimenticare le ricompense

Le ricompense non sono solo per i principianti. Dopo le gare importanti, concediti un periodo di riposo. Ritrova la motivazione con qualche auto-regalo “da runner”, cambiando le abitudini o partecipando a gare diverse dall’ordinario.

5. Non colpevolizzarsi

Anche ai runner professionisti capita di non raggiungere un obiettivo. Non abbatterti, sii comprensivo con te stesso. Pensa a cosa è andato male, al recupero, sia mentale che fisico, e riparti ancora più motivato.

Made in Italy, il mondo della corsa Diadora

La motivazione non è magia, è un “muscolo mentale” che deve essere allenato. Il successo, indipendentemente dalle proprie capacità, è determinato dalla capacità di gestire la testa. Fissa degli obiettivi, sfida te stesso, premia i progressi e guarda sempre avanti. È la costanza, non la perfezione, a creare il successo. E nei giorni più difficili, ricorda che non sei obbligato a correre, ma hai la possibilità di farlo.

Allenamento mental coach mente strategie
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDue nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona
Next Article Clifton 10, la daily trainer di Hoka diventata “maxi”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.