Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Quattro super scarpe per la maratona a confronto
Gare Maratona e Ultra Scarpe

Quattro super scarpe per la maratona a confronto

RedazioneBy Redazione21 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

La scelta della scarpa migliore per correre una maratona è argomento dibattuto tra gli appassionati. Una delle richieste che in The Running Club riceviamo più di frequente è quella di sapere quale scarpa sia da utilizzare per la prossima maratona.

La risposta non può che essere individuale per un gran numero di fattori: le nostre caratteristiche fisiche come podisti, oltre che al passo medio al quale possiamo completare la distanza della maratona, sono elementi imprescindibili in un’analisi. A questo dobbiamo aggiungere le preferenze personali sul tipo di risposta fornito durante la corsa dalla specifica scarpa, oltre alle inevitabili differenze tecniche esistenti tra i vari modelli.

Del resto, ogni intersuola è diversa come composizione e altrettanto lo è ogni piastra in carbonio inserita all’interno della scarpa.

Pochi giorni della Maratona di Milano Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo si sono confrontati sulla scelta fatta da Roberto per la scarpa che avrebbe utilizzato in questa gara: Roberto è giunto al traguardo ottenendo la prima posizione tra gli atleti italiani con un tempo finale di 2h 27′ 03”. 4 candidate, tutte soluzioni di aziende diverse caratterizzate dall’essere proposte racing molto spinte e leggere, con intersuole reattive e morbide e con una piastra in carbonio a tutta lunghezza (o con rods sempre in carbonio, nel caso della proposta Adidas).

Hoka Cielo X1 2.0 – recensione – scheda tecnica

  • mescola intersuola: Pebax
  • spessore tallone: 39mm
  • spessore avampiede: 32mm
  • drop: 7mm
  • peso: 228gr
  • piastra: carbonio

Dal nome rappresenta una marginale evoluzione del modello Cielo X1 ma alla prova dei fatti questa è una scarpa che è stata profondamente rinnovata da Hoka nelle sue caratteristiche tecniche. Il drop di 7mm è abbinato ad una intersuola in Pebax che integra al proprio interno una piastra in fibra di carbonio, con un profondo svaso che taglia il battistrada nella parte inferiore ricongiungendosi all’area del tallone.

Adidas Adios Pro 4 – recensione – scheda tecnica

  • mescola intersuola: Lightstrike Pro
  • spessore tallone: 39mm
  • spessore avampiede: 33mm
  • drop: 6mm
  • peso: 200gr
  • piastra: Rods 2.0

Se esternamente ricorda da vicino il modello Adios Pro 3 che l’ha preceduta, Adidas Adios Pro 4 si differenzia nettamente per le caratteristiche della intersuola Lightstrike Pro che a dispetto del nome identico qui ha una conformazione molto più morbida e reattiva. Drop di 6mm con quote sempre ai limiti di quanto legalmente utilizzabile nelle gare; nell’intersuola non troviamo una piastra tradizionale ma i Rods, delle bacchette di carbonio che riproducono la struttura scheletrica del piede.

On Cloudboom Strike – recensione – scheda tecnica

  • mescola intersuola: Helion HF
  • spessore tallone: 39,5mm
  • spessore avampiede: 35,5mm
  • drop: 4mm
  • peso: 221gr
  • piastra: Speedboard carbonio

E’ una delle due scarpe On destinate alle competizioni più serrate, accando al modello Cloudboom Echo 3. C’è molta mescola Helion HF, con una piastra Speedboard in fibra di carbonio a dare stabilità e incrementare la reattività della mescola. Rispetto all’altra scarpa dell’azienda svizzera il modello Cloudbook Strike è pensato proprio per le distanze più lunghe, in particolare la maratona.

Saucony Endorphin Elite 2 – scheda tecnica

  • mescola intersuola: IncrediRUN
  • spessore tallone: 39,5mm
  • spessore avampiede: 31,5mm
  • drop: 8mm
  • peso: 199gr
  • piastra: carbonio

Ultima arrivata tra le scarpe con piastra in carbonio per le lunghe distanze, Saucony Endorphin Elite 2 utilizza intersuola con nuova mescola IncrediRUN caratterizzata da una notevole morbidezza. Le quote sono appena sotto il limite legale, con un drop di 8mm, mentre la piastra in carbonio è annegata all’interno dell’intersuola lasciandone in vista una parte dallo svaso laterale esterno.

La scelta finale di Roberto, frutto delle sensazioni registrate durante gli allenamenti più veloci corsi durante la preparazione di questa gara, è stata a favore delle Saucony Endorphon Elite 2. Non possiamo di certo dire se Roberto avrebbe potuto fare meglio di quanto ottenuto a Milano lo scorso 6 aprile indossando un’altra di queste scarpe. Resta il fatto che chiudere come primo italiano una gara di questo tipo resta un risultato inaspettato, frutto del tanto lavoro svolto in preparazione e anche della consapevolezza di avere ai piedi una scarpa sicuramente veloce (come lo sono tutte quelle di questo confronto) che offre sicurezza su una distanza così impegnativa.

Adidas Hoka on Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdizero Boston 13: il first look dell’intermedia di Adidas
Next Article Vomero 18, la maxi daily trainer di Nike
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Gianluca Guarnieri29 Ottobre 2025 Salute

La pratica degli sport di endurance come corsa, ciclismo e triathlon richiede un impegno cardiovascolare elevato. Per questo, il controllo cardiologico diventa fondamentale, non solo per gli atleti agonisti ma anche per gli amatori.

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.