Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mizuno Neo Zen, la daily trainer incredibilmente morbida e sorprendentemente reattiva
Scarpe

Mizuno Neo Zen, la daily trainer incredibilmente morbida e sorprendentemente reattiva

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini17 Febbraio 2025
La nuova Mizuno Neo Zen
La nuova Mizuno Neo Zen

“Zen” è una parola giapponese che significa meditare, pensare. Deriva dal nome di una setta buddista giapponese che segue la meditazione come stile di vita, riducendola all’essenziale e prediligendo ciò che fa stare bene. La stessa filosofia, traslata nel mondo della corsa, del nuovo modello Mizuno, la Neo Zen.

A primo impatto si potrebbe considerare Neo Zen la sorella minore di Neo Vista, scarpa intermedia sempre di Mizuno (guarda qui la recensione completa), più bassa e senza piastra, con linea, design e struttura molto simili, e che la stessa Mizuno indica adatta sia per le corse lente di tutti giorni, sia per quelle un po’ più allegre.
Nel corso della mia prova su strada, le ho utilizzate esattamente per queste uscite, tutte comprese tra i 15 e i 30 chilometri, correndo a ritmi compresi tra 3’30’’ e 4’50’’ al chilometro.

I chilometri corsi sono stati più dei 150 canonici, perché l’ho trovata estremamente valida e la perfetta candidata per la recensione long range, per valutarne al meglio durata e reattività sul lungo periodo.

Battistrada: 7,5

Il battistrada di Mizuno Neo Zen è identico a quello di Neo Vista, in gomma dura X10, che ricopre tutta la superficie dell’intersuola. Presenta qualche intaglio per aumentare l’aderenza che in generale è più che buona sia su asfalto che su pista bianca; meno valido, invece, il grip sul bagnato viscido, dove il battistrada tende a perdere aderenza.

E’ presente qualche normalissimo piccolo segno d’usura nelle zone di maggior consumo dopo gli oltre 150 km di test, nulla che possa far pensare però ad una ridotta durata nel tempo.

La nuova Mizuno Neo Zen

Intersuola: 9

L’intersuola è alta 40 mm nel tallone e 34 mm nell’avampiede, per un drop di 6 mm. La mescola è composta interamente da Enerzy NXT, una schiuma supercritica con azoto infuso. La stessa mescola la troviamo anche nella parte superiore del modello  Mizuno Neo Vista, modello che presentava anche una piastra in fibra di vetro che qui invece manca. 

Molto interessante la scelta di utilizzare per tutta l’intersuola una mescola top di gamma come Enerzy NXT, pur in presenza di una scarpa che a tutti gli effetti rientra nella categoria delle daily trainer.

Ho decisamente apprezzato la sensazione al piede che questa intersuola è capace di offrire: il feedback che si avverte è quello di avere una mescola molto morbida e ammortizzata, capace però di dare anche un ottimo ritorno di energia che permette di correre sempre in scioltezza.

La nuova Mizuno Neo Zen

Tomaia: 9

La tomaia è in maglia monostrato, a calzino. Questa soluzione di solito non mi esalta particolarmente, mentre su questa calzatura l’ho trovata molto funzionale, anche grazie al sistema di allacciatura, cambiato rispetto a quello di Neo Vista, diventando più tradizionale e con occhielli rinforzati.

Durante la corsa la tomaia rimane molto avvolgente senza costringere il piede: anche in curva non cede all’esterno, caratteristiche (negativa) che accumuna normalmente i modelli con questa tipologia di tomaia.
In questo periodo di piogge ho apprezzato anche la sua velocità di asciugatura, anche lontano da fonti di calore. In termini di vestibilità è consigliato di optare per il tipico numero utilizzato nelle scarpe da corsa.

Upper: 8,5

La struttura superiore di Mizuno Neo Zen ricorda molto da vicino quello del modello Neo Vista, pur se con alcune significative differenze. Nella parte posteriore è presente un invito nel tallone che facilita la calzata della scarpa, unitamente ad un accenno di conchiglia che offre quella stabilità che permette di avere più confidenza con le curve più strette.

La nuova Mizuno Neo Zen

La linguetta in tessuto è praticamente il proseguimento della tomaia. Rispetto a quella di Neo Vista non si arriccia quando si allacciano le stringhe, grazie al passaggio dei lacci direttamente negli occhielli ricavati dalla tomaia, rispetto al vecchio sistema con tiranti.

I lacci invece sono rimasti invariati e non hanno creato nessuno problema, anche utilizzando il solo semplice nodo. Nel confronto con Neo Vista è evidente come le modifiche introdotte nell’upper di Neo Zen siano tutte nella direzione di un miglioramento complessivo.

Peso: 8,5

La scarpa nella taglia US9,5 pesa 245 grammi, valore inferiore di circa 20 grami rispetto a Neo Vista. Dire che il peso inferiore si senta durante la corsa sarebbe forse eccessivo. Quello che si percepisce è che si tratta di una scarpa leggera ed è un punto a favore soprattutto nell’utilizzo per le corse più lunghe.

La nuova Mizuno Neo Zen

Ritorno di energia: 9

La mescola utilizzata in Mizuno Neo Zen è una delle più sofisticate dell’azienda giapponese, superata solo dalla versione XP adottata nella Rebellion Pro 3 che risulta essere ancora più performante.

Come detto precedentemente l’intersuola si schiaccia molto ma offre come ritorno una spinta continua, rendendo la corsa fluida e dinamica. La mancanza della piastra si fa sentire solo spingendosi su ritmi più veloci dei 3’40”-3’30” al chilometro, passo decisamente ben superiore rispetto quello per il quale è stata pensata una daily trainer come Neo Zen.

Comfort: 9

La costruzione di Mizuno Neo Zen è incentrata sulla tomaia a calzino, davvero ben realizzata in questa versione. Non si ha mai la percezione che il piede possa “scivolare”: lo spazio nell’avampiede, soprattutto in lunghezza, è abbondante e questo contribuisce a offrire ancora più agio nelle corse lente.

La nuova Mizuno Neo Zen

La mescola oltre ad essere reattiva è davvero anche molto morbida, si schiaccia tanto offrendo una buona sensibilità. Allo stesso tempo fornisce la sensazione di correre sulle nuvole, coccolati ad ogni passo, terminando ogni corsa con piedi e gambe riposate.

Durata massima stimata: 8,5

In quanto a durata, è possibile ipotizzare un utilizzo di almeno 600 km e, se la mescola dell’intersuola non dovesse indurirsi nel tempo, potrebbe arrivare anche 800 e più chilometri. Come già detto la nostra intenzione è di mettere subito alla prova Mizuno Neo Zen sulla lunga distanza, utilizzandole nelle prossime settimane in un test long range che dovrebbe darci ulteriori indicazioni sulla loro possibile durata.

Prezzo: 9

Mizuno Neo Zen è proposta ad un prezzo di 150 euro, una cifra oggettivamente molto conveniente (guarda le migliori offerte nella nostra sezione scarpe) tenendo conto delle caratteristiche di questo modello e delle proprietà dell’intersuola utilizzata.

La nuova Mizuno Neo Zen

Un costo che rispecchia quello della maggior parte delle daily trainer in commercio, spesso con mescola in EVA tradizionale, ben differente come risposta e piacere di corsa rispetto all’Enerzy NXT adottato nelle Neo Zen.

Voto finale: 8,7

Mizuno Neo Zen si è rivelata essere una vera sorpresa, una scarpa adatta alle corse di tutti i giorni per un po’ tutti i ritmi fino a un passo di 3’30’’ al chilometro. Di fatto, un modello tuttofare, con il quale potersi divertire in tutte le uscite di lento, rigenerante o di scarico, ma anche per potersi spingere su ritmi un po’ più veloci, e capace anche di supportare quando si vuole fare qualche allenamento più strutturato.

Mizuno Neo Zen

Mizuno Neo Zen

Scarpa per corse di tutti i giorni

Una risposta molto valida anche per le distanze più lunghe, grazie alla leggerezza e alla comodità che la fanno emergere come una scarpa adatta ai lavori più impegnativi e funzionali alla maratona.

Mi sento di consigliare questa scarpa anche agli atleti più pesanti, magari sfruttandola maggiormente per gli allenamenti più veloci piuttosto che per le uscite di tutti i giorni, onde evitare di soffrire, ai ritmi più blandi, la morbidezza della suola.
Per chi invece ha un peso più contenuto Neo Zen si è rivelata, a sorpresa, una scarpa ideale su un po’ tutti i ritmi, in grado di far riposare davvero le gambe nelle corse rigeneranti a ritmo più blando.

Enerzy NXT mizuno Neo Zen recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//98b/f9b): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleJacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona
Next Article Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.