Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025

“States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

30 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
  • UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
  • “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
  • La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » The Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024
News Scarpe

The Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024

RedazioneBy Redazione12 Dicembre 2024
the running club shoes awards 2024
Riassumi con ChatGPT

Siamo giunti al termine del 2024 ed è il momento di definire quale siano state, per la redazione di The Running Club, le migliori scarpe da corsa presentate sul mercato in funzione della rispettiva categoria di impiego.

In questa nostra classificazione dei migliori modelli dell’anno, abbiamo suddiviso le calzature da corsa su strada in 7 differenti categorie (daily trainer – fino a 37mm di stack –, daily trainer maxi – 38mm di stack e oltre –, stabili, intermedie con e senza piastra, super trainer e scarpe da gara), alle quali abbiamo aggiunto 3 menzioni speciali: la migliore scarpa del 2024, quella con il maggiore contenuto tecnologico di novità e da ultima la “best buy”, cioè la scarpa che per caratteristiche tecniche e costi d’acquisto rappresenta il miglior compromesso.

Un solo prodotto menzionato per ciascuna di queste 10 categorie, il vincitore di un processo di votazione interno alla redazione di The Running Club che si è svolto nelle scorse settimane secondo questo protocollo.

Ogni redattore ha indicato le proprie preferenze, per un massimo di cinque modelli per ogni categoria, definendo una wildcard, una scarpa promossa automaticamente alla fase di votazione finale.
Definite le candidate per ogni categoria, ogni redattore ha votato i modelli che più l’hanno colpito, avendo a disposizione per ciascuna un totale di 10 punti. Questi punti sono stati distribuiti a propria preferenza tra le scarpe candidate potendo dare una valutazione massima di 4 punti ad un singolo modello.
Assegnati i voti ad ogni scarpa, quella con il punteggio totale più alto è stata indicata come la vincitrice della propria categoria.

Questo processo ha visto coinvolti tutti i modelli che la redazione di The Running Club ha avuto modo di testare di persona: nessuna scarpa è stata quindi nominata se non è stata almeno una volta allacciata ai nostri piedi.

Migliore daily trainer: Nike Pegasus Plus

Pegasus Plus o Pegasus Turbo, il simpatico siparietto che ha caratterizzato le nostre recensioni, ma che in realtà è anche specchio di quanto questo modello sia desiderato e funzionale. Una buona scarpa da corsa tutto fare, caratterizzata da una super mescola in ZoomX, né troppo ammortizzata, né troppo spinta, che le permette di essere utilizzata in ogni situazione e per assolvere a qualsiasi necessità, dalla seduta di scarico fino alla gara. Un’ottima scelta per chi non ama le rotazioni.

→ La recensione di Nike Pegasus Plus

Migliore daily trainer: Nike Pegasus Plus

Migliore scarpa stabile: Asics Gel-Kayano 31

Una tradizione nel mondo delle scarpe stabili, la Asics Gel-Kayano in edizione 31 si conferma per le qualità della costruzione grazie al 4D Guidance System. Questo sistema aiuta a dare stabilità durante la corsa, senza però limitare la reattività e garantendo confort e piacere di corsa. Adatta a tutte le uscite lente e svelte, è una scarpa che si fa apprezzare anche dai podisti neutri per le sessioni più lunghe.

→ La recensione di Asics Gel-Kayano 31

Migliore scarpa stabile: Asics Gel-Kayano 31

Migliore daily trainer maxi: Brooks Glycerin Max

Ha rivoluzionato la gamma di scarpe daily trainer di Brooks grazie alla nuova intersuola DNA Tuned, tanto protettiva quanto reattiva. Brooks Glycerin Max è per tutti i podisti una scarpa in grado di accompagnare nelle corse rigeneranti, senza però essere un limite quando ci si vuole spingere su ritmi più forti. Un modello rivoluzionario che rappresenta per Brooks la base per gli anni a venire.

→ La recensione di Brooks Glycerin Max

Migliore daily trainer maxi (con stack maggiore di 38mm): Brooks Glycerin Max

Migliore intermedia con piastra: Hoka Mach X2

Hoka Mach X2 è un’evoluzione che ha completamente trasformato la prima versione di questo modello, realizzando di fatto una nuova calzatura che racchiude tutte le caratteristiche che deve avere una scarpa intermedia: essere leggera, reattiva, comoda e veloce. Un piacere da avere ai piedi, ma soprattutto da utilizzare quando si cercano anche in allenamento ritmo e tenuta. Esattamente quello che dovrebbe sempre fare una scarpa per i lavori di qualità.

→ La recensione di Hoka Mach X2

Migliore intermedia con piastra: Hoka Mach X2

Migliore intermedia senza piastra: New Balance FuelCell Rebel V4

FuelCell è la famiglia che racchiude le calzature più performanti di New Balance, di cui Rebel è risultata la miglior esponente. Un modello intermedio molto interessante, un po’ diverso da quello a cui il mercato ci ha abituato ultimamente. Una vera scarpa da allenamento, pensata per le sedute di qualità, anche più intense, capace di allenare gambe e piedi, e di trasformarsi anche in un modello da gara per chi cerca qualcosa di differente. E senza piastra.

→ La recensione di New Balance FuelCell Rebel V4

Migliore intermedia senza piastra: New Balance FuelCell Rebel V4

Migliore super trainer: Adidas Adizero Prime X2 Strung

Due piastre in carbonio e ben tre strati di intersuola Lighstrike Pro: questo il cuore di Adidas Adizero Prime X2 Strung, la super trainer per eccellenza, che si spinge fino ai 50 millimetri di altezza per offrire un ritorno di energia costante ed elevato e soprattutto un gesto atletico più naturale e istintivo per le sessioni più lunghe e veloci. Pensata per chi vuole spingere forte e ricercare i propri limiti in tutte le sedute di allenamento, soprattutto in ottica maratona.

→ La recensione di Adidas Adizero Prime X2 Strung

Migliore super trainer: Adidas Adizero Prime X2 Strung

Migliore scarpa da gara: Puma Deviate Nitro 3 Elite

Terza evoluzione di una scarpa super performante, può essere considerata il modello della maturità di Puma. Deviate Nitro 3 Elite è una scarpa racing per le massime prestazioni che coniuga la reattività della mescola Nitro Elite con una piastra in carbonio decisamente aggressiva. Leggera, filante e veloce è un’arma sempre pronta per le gare su strada, ottima per tutte le distanze dalla 5K alla maratona, a condizione che si abbia la gamba per spingerla. Perché Puma Deviate Nitro 3 Elite è una scarpa che non perdona.

→ La recensione di Puma Deviate Nitro 3 Elite

Migliore scarpa da gara: Puma Deviate Nitro 3 Elite

Migliore evoluzione tecnologica 2024: Brooks Glycerin Max

Già premiata come migliore daily trainer maxi, Brooks Glycerin Max è il modello che si è distinto anche per la migliore evoluzione tecnologica del 2024. La mescola DNA Tuned è innovativa, caratterizzata da celle di diverse dimensioni che rispondono al meglio nell’ammortizzare gli impatti e per fornire il miglior ritorno di energia. Una scarpa maxi nelle dimensioni, ma altrettanto comoda e reattiva, capace di rispondere al meglio in ogni situazione, dalle uscite più lente fino alle sessioni più allegre e veloci.

→ La recensione di Brooks Glycerin Max

Migliore evoluzione tecnologica 2024: Brooks Glycerin Max

Best buy 2024: Kiprun KD 900X LD

Una vera sorpresa quella di casa Kiprun. Il modello KD 900X LD (che sta per Long Distance) è una scarpa con piastra in carbonio pensata per le sedute più impegnative e per le distanze più lunghe, sia in gara che in allenamento, molto reattiva, ma capace di essere apprezzata da tutti i podisti. E’ risultata la più economica tra le scarpe con piastra in carbonio (anche di molti modelli non racing), caratteristica che però non corrisponde a minori potenzialità, ma che anzi la rende la calzatura con il miglior rapporto tra qualità, prestazioni e prezzo del 2024.

→ La recensione di Kiprun KD 900X LD

Best buy 2024: Kiprun KD 900X LD

Migliore scarpa 2024: Hoka Mach X2

Cosa caratterizza il modello per eccellenza dell’anno? Diversi aspetti, come un’evoluzione tecnologica avanzata, materiali premium, una risposta ottimale in ogni situazione, comodità e voglia di non toglierlo dai piedi. Tutto questo è Hoka Mach X2, una scarpa intermedia che può essere utilizzata in differenti tipologie di uscite adattandosi al meglio alle caratteristiche di ogni atleta: la migliore scarpa del 2024 per la redazione di The Running Club.

→ La recensione di Hoka Mach X2

Migliore scarpa 2024: Hoka Mach X2

2024 awards trc awards
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn Cloudboom Max Preview – The Running Event
Next Article “Sopravvissuti” alla maratona di Reggio Emilia: il racconto di Andrea Soffientini, terzo assoluto
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025

“States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

30 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

Redazione30 Agosto 2025 Gare

Tom Evans conquista l’UTMB 2025, la gara regina del trail running, con una prestazione straordinaria in condizioni meteorologiche estreme. Dopo due ritiri nelle edizioni precedenti, l’ex ufficiale dell’esercito britannico trionfa in 19 ore, 18 minuti e 58 secondi, superando neve, pioggia e fango lungo i 176 km del percorso attorno al Monte Bianco. La sua strategia paziente e il sorpasso decisivo ad Arnuova gli permettono di staccare gli avversari e tagliare il traguardo tra gli applausi di Chamonix. Sul podio maschile anche Ben Dhiman e Josh Wade. Evans definisce la vittoria “un sogno che si realizza”, ma il momento più bello dell’anno resta la nascita della figlia Phoebe.

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025

“States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

30 Agosto 2025

La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

29 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.