Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Topo Athletic Specter 2: doppia recensione dell’intermedia senza piastra che convince
Scarpe

Topo Athletic Specter 2: doppia recensione dell’intermedia senza piastra che convince

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini16 Dicembre 2024
Topo Athletic Specter 2
Topo Athletic Specter 2

Quando si parla di scarpe da corsa intermedie, soluzioni pensate per gli allenamenti più veloci e per quelle sessioni durante le quali si vuole correre ad un ritmo più sostenuto, tutti brand propongono una ricca serie di modelli caratterizzati da soluzioni tecniche molto diverse.

Possiamo raggruppare questi modelli in due tipologie di calzature, semplicemente in base al fatto che integrino o meno, all’interno della loro intersuola, una piastra (non necessariamente in fibra di carbonio). Topo Athletic Specter 2, oggetto di questa recensione, nello specifico è una scarpa intermedia sprovvista di piastra e che quindi possiamo definire “classica” nella sua costruzione.

In questa seconda edizione, Topo Athletic è intervenuta radicalmente proprio a livello dell’intersuola, aumentandone l’altezza complessiva di 2 millimetro e utilizzando una mescola completamente in Pebax. Nella prima versione l’intersuola era invece doppia, con un’anima interna in Pebax, circondata da una struttura esterna in EVA.

Topo Athletic Specter 2 è una intermedia che si adatta ad uno spettro di utilizzo più ampio di quanto avvenga con le tipiche scarpe di questa categoria: si comporta molto bene sui ritmi più veloci e, allo stesso tempo, è ben gestibile anche quando si vuole correre più lentamente. Nel corso di questo test di oltre 150km ne ho apprezzato soprattutto la versatilità, caratteristica che la candida a scelta ideale per coloro che preferiscano avere contemporaneamente non più di un paio di scarpe da corsa in uso.

Battistrada: 7

Per Specter 2, Topo Athletic ha optato per un battistrada con una ampia copertura in gomma, che lascia scoperta unicamente la parte centrale con intersuola in vista. Solo due inserti nella parte del tallone per un grip sempre valido su superficie asciutta, ma meno incisivo sul bagnato e sul brecciolino delle piste ciclabili.

Da notare come la struttura in Pebax dell’intersuola tenda a sporcarsi in modo molto particolare, macchiandosi, già con le prime uscite: avevamo già notato questo comportamento con altre scarpe basate sullo stesso tipo di mescola.

Topo Athletic Specter 2

Intersuola: 7,5

L’intersuola è uno dei componenti nei quali Topo Athletic è intervenuta con le maggiori modifiche passando dalla prima serie Specter all’attuale Specter 2. Come detto, cambiano sia la mescola sia le quote: passiamo ad una soluzione completamente in Pebax, abbandonando la doppia struttura EVA+Pebax, con lo spessore aumentato di 2mm, 37mm nel posteriore e 32mm in avampiede. Il drop è quindi pari a 5mm, una quota che porta in modo naturale ad avvicinarsi ad una corsa di avampiede, senza un carico di lavoro eccessivo sul tendine.

Le qualità in termini di reattività e risposta del Pebax sono ben note: in questa formulazione la mescola non è morbidissima ma fornisce un ritorno di energia molto buono, assicurando anche un po’ di stabilità utile per coloro che dovessero soffrire in parte di iperpronazione.
La sensazione, correndo, è quella di un compound che è stato ottimamente bilanciato tenendo conto delle esigenze di chi vuole correre veloce, ma anche avere un paio di scarpe con le quali poter eseguire degli allenamenti più tranquilli, senza la rigidità tipica dei modelli più spintio e veloci.

Da segnalare due elementi nella parte posteriore. Il primo è lo sviluppo della intersuola, che fuoriesce ben più della lunghezza del tallone quasi a creare una sorta di supporto alla rullata per chi dovesse avere un appoggio fortemente spostato sul tallone. Il secondo è lo spessore leggermente superiore della parte interna del tallone rispetto a quella esterna, come a voler controbilanciare un eccesso di pronazione da parte del podista così da ricentrarne l’appoggio qualora questo avvenga in misura troppo marcata su tallone e parte interna della scarpa.

Topo Athletic Specter 2

Tomaia: 8

La tomaia di Topo Athletic Specter 2 vede una struttura a doppio strato, con una serie di rinforzi interni costituiti da strisce verticali che restano ben visibili anche dall’esterno. La traspirabilità è molto buona, grazie ad una ricca serie di intagli che non ne pregiudicano la durevolezza.

A caratterizzare in modo unico questa scarpa, assieme alle altre proposte di Topo Athletic, troviamo la parte anteriore molto più ampia dello standard con il caratteristico foot shape: la calzata è quindi molto ampia e comoda in anteriore, controbilanciata da un tallone che si sviluppa in modo rastremato, in modo da bloccare al meglio il piede.

Upper: 7,5

La costruzione della parte superiore è legata in modo diretto alla particolare forma della tomaia, con ampio spazio dedicato alla parte anteriore che permette di posizionare e aprire al meglio le dita. Da questo una struttura dei lacci molto funzionale, che aiuta a serrare al meglio la parte superiore del piede senza costringerla ma evitando che si muova eccessivamente durante la corsa. I lacci sono i classici rettangolari, leggermente elasticizzati, molto pratici, che passano attraverso due piccolo occhielli a fissare la linguetta, non bloccata lateralmente alla tomaia.

La linguetta ha un piccolo strato imbottito, non risultando essere estrema come in alcune scarpe racing e per questo motivo complessivamente molto comoda. Bene anche il tallone, che, come detto, è molto fasciante ma con una struttura non troppo rigida e una imbottitura che lo rende confortevole.

Topo Athletic Specter 2

Peso: 8

Nella mia taglia US8 (41 in taglia europea) le Topo Athletic Specter 2 fanno segnare un peso di 224 grammi, cifra che è allineata a quella delle scarpe intermedie senza piastra presenti sul mercato. E’ un dato molto valido nel complesso, che conferma le buone caratteristiche complessive di questa scarpa anche su questo versante e che è da segnalare tenendo conto dello spessore complessivo dell’intersuola che non è da maxi shoe ma che per via del drop di soli 5mm è tutt’altro che ridotto.

La sensazione ai piedi, una volta calzata la scarpa, è quella di una soluzione molto leggera e reattiva che trova del resto conferma nel peso misurato alla bilancia.

Comfort: 8

Per essere delle scarpe intermedie votate agli allenamenti di qualità le Topo Athletic Specter 2 sono scarpe che si sono rivelate essere, al termine dei 150km di test, molto comode e reattive. La mescola in Pebax è configurata in modo da offrire un bilanciamento ideale tra la reattività che si ricerca in una scarpa per lavori veloci, ma non risultando troppo cedevole in modo da compensare la mancanza di una piastra integrata nell’intersuola.

La parte superiore bilancia una tomaia morbida, che aderisce bene al piede, a un tallone ben ammortizzato, abbinando il tutto ad un ampio spazio per dita. E’ proprio questo l’aspetto che maggiormente stupisce in questo modello, che riesce ad assicurare un confort e uno spazio in avampiede che non si ritrova nelle scarpe da corsa con design più tradizionale.

Topo Athletic Specter 2

Topo Athletic Specter 2 si è inoltre rivelata essere una scarpa molto comoda e piacevole da indossare anche nelle uscite di corsa lenta: l’assenza della piastra integrata nell’intersuola la rende infatti adatta anche a ritmi che non sono quelli degli allenamenti più spinti, soprattutto per i podisti che sono capaci di correre mediamente più veloci.

Reattività: 7

La mescola in Pebax, grazie all’alto spessore, garantisce una buona reattività complessiva durante le sessioni di allenamento. A questo contribuisce anche la geometria della scarpa, con un drop di 5mm che si abbina ad una pianta particolarmente ampia in avampiede e a un profilo rocker che porta in modo naturale a spostarsi in avampiede nella corsa.

Si sente la mancanza della piastra? La risposta è si e al contempo anche no. La piastra non c’è, ma l’intersuola non ipermorbida aiuta a fornire stabilità durante la corsa e al contempo restituendo una buona spinta che proietta in avanti. Il comportamento complessivo è quindi quello di una classica intermedia, con il piede che spinge in avanti guidando la scarpa nell’azione di corsa e non il contrario.

Durata massima stimata: 7

Dopo 150km di utilizzo le Topo Athletic Specter 2 hanno evidenziato un livello di usura del battistrada ampiamente nella media: i segni sono nei tipici punti di contatto e di sfregamento e lasciano pensare che il comportamento complessivo continuerà a mantenersi valido anche per chilometraggi elevati.

La risposta della intersuola in Pebax non si è di fatto modificata dalla prima uscita, garantendo sempre un buon connubio tra ritorno di energia e protezione e, soprattutto, continuando a connotare questa scarpa come una soluzione che rende le corse divertenti.

Topo Athletic Specter 2

Per le caratteristiche della scarpa e per la sua costruzione ritengo che sarà possibile utilizzarle sino a una percorrenza di 500 o 600km senza apprezzabili decadimenti o differenze nel comportamento, potendo poi spingersi oltre soprattutto per atleti più leggeri ma delegando la scarpa alle uscite meno impegnative come ritmo e distanza.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Il prezzo al quale Topo Athletic propone le proprie Specter 2 è di 185 euro, una cifra non contenuta per una scarpa intermedia sprovvista di piastra. I modelli concorrenti si assestano indicativamente sullo stesso costo, riuscendo in alcuni casi a fare anche qualcosa di meglio. Dobbiamo però considerare che questa è una scarpa molto particolare, che si differenzia da quanto presente sul mercato della stessa categoria.

Il voto complessivo sarebbe stato superiore a fronte di un prezzo di listino leggermente inferiore, che meglio bilanciasse la relativa difficoltà con la quale le scarpe Topo Athletic sono reperibili nei negozi fisici. La politica distributiva dell’azienda americana è infatti improntata al lavorare direttamente con i rivenditori specializzati e meno con le grosse catene, volendo in questo modo intercettare un pubblico maggiormente appassionato e competente al quale proporre le peculiari soluzioni tecniche delle proprie scarpe.

Trovate comunque le migliore offerte anche per i modelli Topo Athletic nella nostra sezione scarpe dedicata.

Topo Athletic Specter 2

Voto finale: 7,3

Al termine dei nostri canonici 150km di corse con le Topo Athletic Specter 2 emerge un giudizio indubbiamente positivo su queste scarpe intermedie, che si caratterizzano per alcune soluzioni che le distinguono dalle altre proposte della stessa categoria.

Spicca la forma particolare, con la pianta del piede molto ampia nella zona anteriore e rastremata nel tallone, che offre ampio spazio per le dita con una sensazione che è pressoché unica, e che caratterizza un po’ tutte le scarpe sviluppate da Topo Athletic.

L’intersuola in Pebax è una garanzia di reattività, anche in assenza di piastra. Anzi è proprio questa assenza a delineare la peculiarità di Specter 2, una scarpa che si rivolge a chi cerca una soluzione per gli allenamenti veloci, ma vuole relegare l’uso di piastre solo alle gare.
Una scarpa capace di coprire uno spettro di utilizzo molto ampio: oltre agli allenamenti più veloci, infatti, Specter 2 si comporta molto bene anche nelle corse lente senza che queste diventino faticose e impegnative per via di una struttura rigida che correndo lentamente si fa sentire in misura maggiore. Qui c’è il giusto bilanciamento tra protezione e reattività, con un confort complessivo che non fa rimpiangere una daily trainer.

Topo Athletic Specter 2

Topo Athletic Specter 2

Scarpa per allenamenti di qualità

A chi sono indicate? Ai podisti neutri che vogliono una scarpa che li aiutino a correre, portando loro la scarpa e non facendosi portare passivamente da questa, le sessioni di allenamento più impegnative come ripetute, fartlek e medi. Ma anche per gli atleti più veloci queste sono scarpe che possono benissimo adattarsi anche alle corse lente, soprattutto se condotte a un ritmo un poco più svelto del solito, senza che questo porti ad un affaticamento di piedi e gambe. Per qualcuno potrebbe essere anche una scarpa unica per lavori di qualità e gare, magari da affiancare in rotazione ad una daily trainer anche maxi per le uscite più lente.

Ritengo inoltre che possano essere consigliate come scarpe intermedie per il lavori, oltre che per le gare, anche per coloro che soffrono di iperpronazione non eccessiva in quanto, grazie a pianta larga sull’anteriore e alla costruzione della parte posteriore, riescono ad offrire un più che valido supporto interno.

Topo Athletic Specter 2 è una scarpa divertente, che si indossa molto volentieri e in grado di portare a correre velocemente mantenendo un comfort elevato. Un acquisto più che valido anche a prezzo pieno (185 euro), ma ancora più consigliato in presenza di possibili sconti (guarda qui).

Pebax Specter 2 Topo topo athletic
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//11b/6ad): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleIl calendario completo di tutte le mezze maratone italiane 2025
Next Article Brooks Hyperion Elite 4 PB Preview – The Running Event
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.