Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Perché e come allenare la propriocezione nella corsa
Allenamenti e tecnica

Perché e come allenare la propriocezione nella corsa

RedazioneBy Redazione10 Ottobre 2024
Propriocezione e corsa
Propriocezione e corsa

In collaborazione con Compex

Tra le capacità che un runner deve saper sviluppare c’è anche il sesto senso. Non stiamo parlando dell’abilità di leggere nella mente dei propri avversari, ma di amplificare quella capacità che ogni persona ha di muoversi naturalmente nello spazio, mantenendo una innata consapevolezza del proprio corpo. È la propriocezione, “la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista”. In pratica, è quella capacità che permette di reagire prontamente quando si prende una storta o di riconoscere le asperità del terreno anche senza guardare dove si stanno appoggiando i piedi. Abilità fondamentale, ad esempio, per chi corre su sentiero.

Il nostro corpo, infatti, è dotato di diversi tipologie di recettori, alcuni dei quali sono preposti a riconoscere i movimenti del corpo e per questo sono chiamati propriocettivi o cinestetici. I segnali trasmessi da questi recettori vengono inviati al sistema nervoso centrale che li elabora, rendendoci consapevoli dei nostri movimenti nello spazio. Ma come ogni capacità legata al corpo, anche la propriocezione deve essere allenata per essere mantenuta nel tempo e potenziata.  

Come interviene la propriocezione nella corsa?

“La propriocezione nella corsa è fondamentale prima di tutto nella prevenzione da infortuni – spiega Pietro Bellavite, osteopata e coach di Compex – e in secondo sul controllo del movimento per rendere il gesto atletico della corsa il più efficiente possibile. È  importante quindi per correggere errori tecnici, adattarsi al terreno e ottimizzare la prestazione“. E quindi fondamentale anche per chi corre su strada o su pista.

“Nonostante su pista i recettori cinestesici siano meno sottoposti alle asperità del terreno – spiega Pietro Bellavite – l’atleta può avere alterazioni posturali che ne inficiano il gesto atletico e la propriocezione su ogni terreno. Proprio per questo, e per ottimizzare la prestazione, è importante per ogni atleta allenare la propriocezione costantemente come ogni altra caratteristica legata allo svolgimento della corsa”.

Ancor di più se l’atleta in questione ama mettersi in gioco su terreni sterrati, in salita e, soprattutto in discesa. “Il trail running prevede una coordinazione ancora maggiore della corsa su strada. Il controllo dell’equilibrio deve essere allenato, la reattività muscolare deve essere maggiore per rispondere rapidamente ai cambiamenti del terreno. Anche la consapevolezza del proprio corpo nello spazio e la percezione della pianta del piede deve essere affinata per permettere risposte rapide alla irregolarità e dinamicità del terreno”.

Propriocezione e corsa

Quando e quanto tempo dedicare agli esercizi di propriocezione

Tutte queste considerazioni, ci portano inevitabilmente alla fatidica domanda: quanto tempo dedicare allo sviluppo della propriocezione? E quali sono i momenti più idonei per farlo?

“I runner e soprattutto i trail runner dovrebbero dedicare almeno 10-15 minuti al giorno agli esercizi di propriocezione – consiglia Pietro Bellavite – per migliorare sia l’equilibrio, sia la stabilità, sia la coordinazione. Il momento migliore per farlo è durante il riscaldamento, prima dell’allenamento quotidiano. E’ importante creare una routine da ripetere costantemente e inserirla nell’allenamento è un modo per non abbandonarla. Se non si riesce perché il tempo a disposizione non è sufficiente, l’ideale è ritagliarsi un momento durante la giornata per farlo, che può essere la sera, insieme a stretching o potenziamento, o al mattino appena svegli”.

Propriocezione e corsa

L’elettrostimolazione al servizio della propriocezione

Anche elettrostimolazione può essere utilizzata in associazione agli esercizi propriocettivi. “Spesso la cinestesia nell’atleta può essere inficiata da traumi o problematiche posturali – conclude Pietro Bellavite -. Un lavoro mirato con esercizi specifici, affiancando anche l’uso di un elettrostimolatore, sempre sotto il controllo del fisioterapista o del preparatore, può andare a correggere questi problemi rinforzando quei muscoli che devono dare stabilità”.

“Ad esempio, il rinforzo della muscolatura peroneale va a rinforzare e a stabilizzare una caviglia debole, che cede spesso alle lussazioni, migliorandone la propriocezione. Un lavoro di rilascio della muscolatura glutea e di rinforzo della muscolatura adduttoria o abduttoria, invece, può andare a migliorare tutta la biomeccanica della gamba e quindi anche la sua risposta alla corsa”.

compex propriocezione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLeggere e ammortizzate: ecco le New Balance Fresh Foam X 1080v14
Next Article Veloce su tutte le distanze: Puma Deviate Nitro Elite 3, la recensione
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

2 Maggio 2025

Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

3 Marzo 2025

Corri la maratona di Parigi 2025 con The Running Club e Compex

23 Febbraio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.