Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gli atleti delle Olimpiadi che nessuno si ricorderà… forse
News

Gli atleti delle Olimpiadi che nessuno si ricorderà… forse

Dario MarchiniBy Dario Marchini30 Luglio 2024
Ser-Od Bat-Ochir alle Olimpiadi di Londra 2012 (foto Matt Kieffer via Wikimedia Commons)
Ser-Od Bat-Ochir alle Olimpiadi di Londra 2012 (foto Matt Kieffer via Wikimedia Commons)
Riassumi con ChatGPT

Manca ormai pochissimo all’esordio dell’atletica ai Giochi parigini, la rappresentazione olimpica per eccellenza. Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi, Antonella Palmisano, Massimo Stano, Filippo Tortu, Lorenzo Patta e Fausto Desalu, sono i nomi che ci ricordano i fasti di Tokyo 2020, quando a sorpresa, per ben cinque volte, siamo saliti sul gradino più alto del podio con una medaglia d’oro al collo.

Emozioni che sarebbe bello rivivere, anche grazie al contributo di tanti altri azzurri che già agli ultimi Europei hanno tenuto alto l’onore del tricolore: Yeman Crippa nella maratona, Nadia Battocletti nei 5000 e 10.000 metri, Lorenzo Simonelli negli ostacoli, Leonardo Fabbri nel getto del peso, Mattia Furlani nel salto in lungo.

A rendere tutto più complicato saranno, però, schierati in ogni disciplina gli atleti più forti al mondo (saranno un totale di 1810 gli atleti che gareggeranno nell’atletica a Parigi, 905 donne e 905 uomini). Eliud Kipchoge proverà a vincere la sua terza olimpiade in maratona, seguito dal suo eterno rivale Kenesisa Bekele. Noah Lyles punterà alla doppietta della velocità. Mondo Duplantis cercherà un nuovo record mondiale e la seconda medaglia olimpica.

Il calendario completo delle gare di Atletica Leggera alle Olimpiadi di Parigi 2024 e dove vederle in TV

Ma a dispetto di tutti questi grandi professionisti che si sfideranno per essere il migliore, sarà presente anche un piccolo gruppo di atleti per i quali essere alle Olimpiadi rappresenta già il traguardo di una vita.

Molti ricorderanno Samia Yussuf Omar, atleta somala scomparsa tragicamente nel 2012 nel Mediterraneo mentre cercava di arrivare in Italia su un barcone di migranti. Prima di allora, alle Olimpiadi di Pechino nel 2008, Samia era balzata agli onori di tutte le cronache per aver gareggiato nelle batterie dei 200 metri ed essere arrivata ultima, distaccata di tantissimo rispetto alle sue avversarie.

Non è strano, durante le fasi di qualificazione dei Giochi Olimpici, trovarsi di fronte a casi come il suo, atleti che faticano (o proprio non hanno le capacità) di tenere testa ai più forti atleti al mondo, ma che comunque hanno avuto la possibilità di provarci.

Helalia Johannes alle Olimpiadi di Londra 2012 (foto Tom Page, via Wikimedia Commons)

Universality Places: cosa sono e come funzionano

Ciò è reso possibile dagli Universality Places, “posti universali” garantiti dal Comitato Olimpico a tutti quei Paesi che non hanno avuto atleti in grado di qualificarsi tramite i tempi minimi o il ranking, per permettere a chiunque di essere parte della massima manifestazione sportiva mondiale e garantire uguaglianza e pari opportunità, anche alle nazioni con delegazioni tradizionalmente piccole.

Il sistema di qualificazione alle Olimpiadi, infatti, prevede che un Paese che non abbia un atleta o una staffetta qualificata a livello maschile o femminile possa iscrivere il proprio atleta maschile o femminile meglio classificato nei 100 metri, negli 800 metri o nella maratona. Fino alle Olimpiadi del 2016, era consentito di iscrivere fino a due atleti (un uomo e una donna) come iscrizioni universali, ma a causa di una riduzione della quota complessiva dei posti destinati all’atletica dal 2020 in poi, la quota è stata modificata in un solo partecipante (il Comitato Olimpico Internazionale può, comunque, richiedere che World Athletics accetti un secondo posto per l’equilibrio di genere).

A Parigi 2024 la possibilità è stata offerta a tutti quei comitati olimpici nazionali che hanno partecipato con una media di otto atleti (o meno) ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e Tokyo 2020. Un totale di 93 nazioni così suddivise: 35 dall’Africa, 18 dalle Americhe, 17 dall’Asia, 14 dall’Oceania e 9 dall’Europa.

Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana

Tra di loro, però, ci Saranno anche atleti che hanno già fatto parlare di sé. È il caso, ad esempio, di Helalia Johannes, della Namibia, medaglia di bronzo ai Mondiali di Doha 2019 di maratona, o del campione del mondo U20 indonesiano dei 100 metri del 2018 Lalu Muhammad Zohri, o del maratoneta mongolo Ser-Od Bat-Ochir, che gareggerà alla Olimpiadi di Parigi per la sesta volta.

Quando Bat-ochir ha gareggiato alle sue prime due Olimpiadi nel 2004 e nel 2008, si era qualificato solo grazie agli Universality Places. Ma, successivamente, ai Giochi del 2012, 2016 e 2021, è riuscito a raggiungere gli standard di iscrizione, qualificandosi di diritto. Il 42enne, che detiene il record nazionale di 2h08’50”, cercherà di migliorare il suo 51° posto del 2012, suo miglior piazzamento ai Giochi Olimpici.

olimpiadi parigi 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorrere e allenarsi in gruppo, perché e come farlo
Next Article Hurricane 24, la maxi scarpa stabile di Saucony, first look e vista da dentro
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.