Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » I vantaggi di correre e allenarsi da soli
Allenamenti e tecnica

I vantaggi di correre e allenarsi da soli

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini7 Agosto 2024
correre allenarsi solitaria
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Abbiamo già visto quali sono i tanti vantaggi che può portare un allenamento di gruppo e come sfruttarli nel migliore dei modi. Ma anche correre e allenarsi in solitaria può dare grandi benefici.

Correre da soli probabilmente è l’abitudine più comune tra i runner di tutto il mondo, soprattutto per coloro che si sono appena avvicinati al mondo della corsa: non si è dipendenti da nessuno, non ci si deve preoccupare di assecondare il ritmo di qualcun altro, si impara subito a contare solo su sé stessi e sulle proprie forze, fisiche e mentali.

Allenarsi in solitaria è decisamente più difficile, soprattutto per chi è abituato a correre con altri compagni di corsa. Se il gruppo è quel plus che permette di non mollare nei momenti di crisi contando sull’aiuto (diretto e indiretto) degli altri, correndo da soli, quando la fatica si fa sentire, si deve necessariamente fare affidamento solo sulle proprie forze e sulle proprie motivazioni.

Riuscire a trovare le energie necessarie per non mollare diventa il vero allenamento in vista della gara. Momento in cui non ci sarà nessuno a fare da supporto, ma si dovrà superare ogni ostacolo contando solamente su stessi e sulle proprie capacità.

Correndo da soli, cambia anche la gestione del singolo allenamento e delle sensazioni. Se, come abbiamo visto, stando in gruppo è necessario adeguare le proprie sedute ai ritmi e alla tipologia di seduta comune, rischiando a volte di andare oltre le proprie capacità e finire anzitempo la corsa o, in caso contrario, di correre sotto ritmo, da soli, ogni situazione, diventa più facilmente gestibile e adattabile al proprio livello.
In una “giornata no”, in cui le gambe non hanno intenzione di lavorare a dovere o quando la testa è occupata da altri pensieri oltre alla corsa, è sempre possibile decidere di accorciare l’allenamento o rallentare i ritmi oppure allungando un poco i recuperi. Viceversa, quando ci si accorge di essere in uno stato di forma particolarmente performante, nonostante la giornata preveda una seduta rilassante, nulla vieta di velocizzare il ritmo o aumentare i chilometri e trasformare l’allenamento in un’uscita qualificante.

Correre e allenarsi in gruppo, perché e come farlo

Correndo da soli, è anche più facile seguire e gestire il proprio programma di allenamento, non dovendolo adattare alle scelte del gruppo. Una calendarizzazione precisa e corretta, preferibilmente preparata da un allenatore, con micro e macro cicli di carico e scarico, è uno dei segreti per arrivare al massimo della forma e riuscire a dare il meglio il giorno della gara.

Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di correre e allenarsi quando se ne ha più voglia o necessità nel corso della giornata. Non dover rispettare un preciso orario per l’uscita di gruppo, permette di gestire al meglio i propri impegni, inserendo l’appuntamento con la corsa nel momento più opportuno: scegliendo il momento migliore quando se ne ha la possibilità in base al meteo o all’ora in cui si preferisce uscire, adattandolo alle dinamiche della giornata quando sono più frenetiche e impegnate.

allenamenti correre da soli
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRecord italiano nei 1500 metri per Pietro Arese. Jacob Ingebrigtsen incredibilmente quarto!
Next Article È l’ora della maratona: il percorso alle Olimpiadi di Parigi e gli atleti favoriti per la medaglia d’oro
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Redazione31 Luglio 2025 Device e abbigliamento

Le calze da corsa estive sono fondamentali per garantire comfort, protezione e performance durante l’allenamento. Spesso sottovalutate rispetto alle scarpe, svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umidità, nella prevenzione delle vesciche e nel supporto muscolare.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.