Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant
  • UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’importanza dell’allenatore nella corsa
Allenamenti e tecnica

L’importanza dell’allenatore nella corsa

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini19 Luglio 2024
importanza allenatore corsa
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Chi si avvicina alla corsa per la prima volta lo fa spinto da motivazioni che possono essere molto diverse, ma la dinamica seguita è sempre la stessa. Le prime uscite di fanno indossando vecchie scarpe da ginnastica, spesso neppure specifiche per la corsa, e i primi chilometri sembrano essere i più faticosi di tutta la vita.

Con il passare dei chilometri la fatica diminuisce, la voglia di migliorare aumenta e inizia la passione, quella vera. Si acquista il primo abbigliamento tecnico insieme ad un paio di scarpe (a proposito, qui il nostro configuratore per trovare la scarpa giusta per ogni runner), il primo, specifiche per la corsa. Da runner solitario, ci si evolve. Si inizia a correre insieme a qualche compagno, in gruppo, e si partecipa alle prime gare. Il tempo dedicato alla corsa aumenta, di settimana in settimana.

Ma, nonostante continuità e regolarità, non si sente la necessità di un aiuto ulteriore. Ci si accontenta di qualche tabella online, senza neppure ben capire come sia stata strutturata, contenti dei continui miglioramenti frutto di una primitiva programmazione (anche se un po’ casuale). L’idea di un allenatore è ancora lontana e superflua.

Ma avere un allenatore non è importante… è fondamentale, tanto per un principiante, quanto per un runner esperto. Chi è alle prime armi necessita di un allenatore per evitare tutti i possibili errori frutto dell’inesperienza: dal non bruciare le tappe per la voglia di vedere subito risultati importanti, al pretendere di migliorare senza una precisa organizzazione a lungo termine. Chi già corre da un po’ di tempo, ha bisogno di un aiuto esterno, che sappia capire le carenze e indicare su cosa lavorare per continuare in una crescita continua a costante.

Foto iStock

L’allenatore per il runner principiante

Un allenatore non deve però essere improvvisato. L’amico più esperto che pretende di insegnare a correre non è un allenatore. Per essere allenatore è necessaria competenza ed esperienza. In quindici anni di corse, ho visto e sentito le teorie (e purtroppo anche pratiche) più disparate, da metodi di respirazione innovativi a impostazioni posturali innaturali, fino ad arrivare a super allenamenti che promettevano miracoli…

Per un runner principiante, l’allenatore è una figura importante, il riferimento per tutto quello che riguarda la corsa: l’esperto a cui rivolgersi per migliorare la tecnica, il maestro che insegna la programmazione, il mentore per la corretta scelta di scarpe e abbigliamento. Ma anche il consigliere per gestire fastidi e infortuni, in grado di indirizzare verso altri professionisti quando necessario.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Quanti sono i runner alle prime armi che ogni giorno corro indossando l’ultimo modello di super scarpa con piastra in fibra di carbonio? E quanti quelli che imperterriti si allenamento per chilometri e chilometri zoppicando per “non mollare mai”? Un allenatore non lo permetterebbe mai…

Un allenatore ha soprattutto la competenza per programmare un piano di allenamenti basato sulle vere capacità dei runner che segue, tarando in maniera specifica sedute, ritmi e obiettivi. Sicuramente stimolante e sfidante provare le programmazioni di Kipchoge o di Ingebrigtsen, ma solo se reinterpretate, gestite e trasformate in base alle proprie abilità.

Foto iStock

L’allenatore per il runner evoluto

Anche per un atleta esperto l’allenatore è fondamentale. Il motivo più importante è sicuramente quello di poter avere un punto di vista “esterno” sulla propria condizione e capacità, parere difficile da ottenere autovalutandosi.

Ma un allenatore è fondamentale anche per la programmazione degli allenamenti, sia per identificare le sessioni più idonee al miglioramento, sia per la loro gestione. In una giornata “no”, l’allenatore è in grado di capire le difficoltà e cambiare la programmazione per evitare infortuni o permettere di recuperare al meglio. O, al contrario, far spingere sull’acceleratore quando la condizione è più alta del previsto.

Durante tutta la mia esperienza nel mondo della corsa, la figura dell’allenatore è stata fondamentale per la mia personale crescita: il primo mi ha aiutato a muovere i primi passi nel mondo dell’atletica; grazie al secondo, sono stato in grado di conquistare traguardi che pensavo irraggiungibili. Non un lavoro semplicemente atletico, ma anche mentale e soprattutto motivazionale.

Allenamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVista da dentro: Diadora Gara Carbon
Next Article L’incredibile allenamento di Yeman Crippa per la maratona olimpica di Parigi
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

Redazione24 Agosto 2025 Scarpe

Treadflow è la prima scarpa da running Adidas progettata esclusivamente per il tapis roulant. Pensata per rispondere alle esigenze dell’allenamento indoor, integra le tecnologie Climacool, Lightstrike Pro e Lighttraxion. Il design leggero e traspirante è studiato per offrire comfort e performance in ambienti chiusi.

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.