Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gara Carbon, la super scarpa da corsa di Diadora
Scarpe

Gara Carbon, la super scarpa da corsa di Diadora

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini18 Marzo 2024
diadora gara carbon
Diadora Gara Carbon

Ultimo appuntamento con la neo nata collezione di scarpe da corsa Diadora dedicato al fiore all’occhiello di questa nuova famiglia, Gara Carbon. Come lascia sottintendere il nome stesso si stratta di un modello racing, risultato di studi e ricerche degli ultimi tre anni del Centro Ricerche Diadora di Caerano San Marco, caratterizzato da una super mescola in Anima Pbx (la schiuma proprietaria che viene utilizzata su tutta la gamma performance di Diadora) e una piastra in fibra di carbonio a tutta pianta. Calzatura pensata e progettata per tutti quegli atleti che cercano una scarpa che li possa accompagnare in gara e in tutti gli allenamenti più intensi e veloci.

Personalmente l’ho provata per la prima volta in gara a Modena, alla Corrida di San Geminiano, un tracciato velocissimo di tredici chilometri su asfalto, e in diverse sedute di allenamento: un lungo svelto e dei lunghissimi più tranquilli, qualche medio, durante qualche sessione di ripetute e, in due occasioni (per togliermi alcuni dubbi) anche come scarpa da lento.

Quasi 200km di test (strano per una scarpa da gara!) e ancora non sono pienamente convinto delle sensazioni che ho avuto. La cosa che però ho subito notato è che le “sento” meglio quando le utilizzo per spingere a fondo e correre forte in gara o durante le sessioni di ripetute.

Battistrada: 7

Il battistrada in materiale D5000 (Durathech 5000), mescola proprietaria di Diadora. Copre tutta la parte anteriore della scarpa e le due alette posteriore sotto al tallone. Promette di durare tanto e in effetti l’usura, nonostante i tanti chilometri, è stata davvero minima. Il grip su asfalto e pista bianca è ottimo, mentre è un po’ meno deciso sul bagnato.

Intersuola: 7

L’intersuola è composta da un doppio strado di Anima Pbx, anch’essa schiuma proprietaria di Diadora, all’interno della quale è affogata una piastra in fibra di carbonio a tutta pianta. Un materiale davvero morbidissimo, ad oggi probabilmente la più morbida che ho potuto provare (come riferimento, molto simile a quella della Hoka Rocket X2). La piastra ha una forma molto estrema che segue il disegno esterno dell’intersuola e scende fin quasi al battistrada nella zona del mesopiede, soluzione che serve a dare stabilità per chi corre di avampiede (molto apprezzata nelle curve più strette e veloci).

Diadora Gara Carbon

Tomaia: 7

La tomaia è in Matrix, mesh ultraleggero sempre proprietario di Diadora, una via di mezzo tra tessuto e nylon, morbida ma allo stesso tempo robusta, grazie all’utilizzo di un filato in carbonio nella zona centrale del piede.

Offre una buonissima traspirabilità che le permette di asciugarsi in pochissimo tempo (e chi l’ha usata alla Bari Med Marathon lo sa bene, ndr): dopo averla usata con la pioggia e averla inzuppata, il giorno successivo al mattino era già asciutta.

La vestibilità è abbondante e, in punta, offre un buono spazio per le dita dei piedi.
Piccola puntualizzazione sulla taglia: sceglietela basandovi sulla lunghezza in centimetri del vostro solito numero e non in base alla taglia americana, in quanto il rapporto centimetri/taglia US è leggermente diverso (nel caso della taglia US dovreste scegliere mezzo numero in più).

Upper: 8

I lacci sono tra i migliori che ho provato, molto simili a quelli della Nike Dragonfly e Alphafly: in tessuto con dei rilievi laterali che aiutano a tenere ben saldo il nodo. La linguetta è di tipo racing, per niente imbottita, avvolge bene il collo del piede: non ho avuto problemi né di arricciamento né di fastidio anche stringendo molto la scarpa. Particolare il sistema di fissaggio con doppia asola tra stringhe e linguetta che la mantiene ben ferma al collo del piede. La zona tallonare, infine, presenta una conchiglia abbastanza flessibile e imbottita, che permette una calzata comoda ma ben salda.

Diadora Gara Carbon

Peso: 8

Il peso di Gara Carbon è di 230 grammi in linea con le altre super shoes. Sicuramente Diadora avrebbe potuto risparmiare qualche grammo utilizzando un materiale più leggero al posto della finta pelle che circonda la zona del collare e delle asole.

Comfort: 8

La tomaia è filante e stretta, ma non comprime il piede. L’imbottitura non eccessiva e posizionata nei punti strategici rende il feeling con la scarpa più che buono. Anche la morbidezza dell’intersuola aumenta la piacevolezza nell’indossare questa calzatura.

Ritorno di energia: 6

Ho utilizzato Gara Carbon a diversi ritmi: a 3 minuti al chilometro (o poco meno) in gara e durante le sessioni di ripetute, tra i 3’10” e i 3’15” al chilometro durante qualche uscita di medio, tra i 3’35” e i 3’50” in sessioni di lungo. Il feedback che ho ricevuto è stato molto netto: più ho spinto, più la scarpa ha risposto in maniera attiva, dandomi quasi la sensazione di avere una chiodata ai pedi; più il ritmo è sceso (e la mia corsa è cambiata da un appoggio di avampiede a quello di mesopiede), più la sensazione di spinta è venuta meno, facendomi percepire la scarpa meno reattiva.

Durata massima stimata: 4

La scarpa dopo solo 200km di utilizzo ha ceduto nella zona dell’avampiede, nel punto in cui avviene la maggiore pressione. Si è formata una piccola conca, come se ci fosse un po’ di vuoto di materiale (potrebbe aver ceduto la mescola o addirittura la piastra). Le sue qualità di spinta di Gara Carbon non sembrano però averne risentito, mentre l’ammortizzazione si.

Stimo che questo modello sia utilizzabile al massimo fino a circa 300km, ma al contrario di altre calzature racing che poi possono essere riciclate per allenamenti veloci fino a fine vita, queste non saranno più utilizzabili.

Rapporto qualità/prezzo: 5

Gara Carbon è in vendita al costo di 290 euro, davvero troppo per una scarpa fatta bene ma con ancora qualche “difetto di gioventù”. In un mercato ormai saturo, come quello delle super shoes, il prezzo può essere davvero quello che può fare la differenza tra la scelta di un brand rispetto ad un altro. Soprattutto in relazione alla sua durata.

Valutazione finale: 6,5

Gara Carbon rimane comunque una bella novità e la grande scommessa di Diadora. Rimane qualche punto da migliorare, come la durata e il costo troppo alto, ma la risposta che è in grado di dare correndo ai ritmi più elevati e il grande comfort fanno ben sperare per le future evoluzioni di questa super scarpa. Con un po’ di sano (e giustificato) campanilismo tifo per il brand italiano, sperando di vedere presto anche tanti top runner azzurri calzarle nelle competizioni più prestigiose. Ceccarelli docet!

Diadora Gara Carbon
diadora gara carbon recensione super scarpe super shoes
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsbel Rutto vince la maratona di Roma dei record: nuovo primato del percorso e oltre 15mila finisher
Next Article Maratone e gare italiane: perché gli stranieri possono correre senza certificato medico sportivo (e non compaiono in classifica)
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

Redazione20 Novembre 2025 News

Dopo due morti improvvise tra runner veneti, l’ex campione di ciclismo è stato ricoverato per un grave problema cardiaco. Cipollini, già colpito da miocardite, ha raccontato la paura vissuta e ha lanciato un appello: “Curatevi e prevenite”.

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.