Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Bari Med Marathon, stiamo arrivando…
Gare Mezza maratona News

Bari Med Marathon, stiamo arrivando…

RedazioneBy Redazione15 Febbraio 2024
bari med marathon stiamo arrivando
Foto Francesco De Leo
Riassumi con ChatGPT

Mancano una decina di giorni all’appuntamento con la Bari Med Marathon, la mezza maratona del capoluogo pugliese, dove The Running Club sarà presente al gran completo (purtroppo assente giustificata la nostra Giulia, reduce dalla maratona di Sabaudia e dalla mezza di Barcellona).

Come vi avevamo anticipato ad inizio anno, avremo l’opportunità di passare insieme qualche giorno nel lungo weekend che precede la partenza, da venerdì 23 a domenica 25 febbraio. Saremo presenti al Med Sport Festival (vicino a Piazza della Libertà) dove potremo incontrarci e parlare di running, scarpe, gare, allenamenti e, perché no, anche correre qualche chilometro insieme sul lungomare di Bari. Scrivete le vostre preferenze tra i commenti sotto il video di YouTube o sui nostri canali social e cercheremo di accontentare le necessità e le curiosità di tutti…

La nostra preparazione intanto è proseguita, tra qualche fastidio muscolare e il carico di inizio stagione: Andrea, reduce dalla Corrida di San Geminiano, è deciso (anche se non lo dice per scaramanzia) a dare il meglio di sé per verificare lo stato della sua condizione e darà filo da torcere a chi vorrà affiancarlo per contendergli un posto (speriamo il primo) sul podio; Paolo, reduce dalla mezza di Barcellona, è alle prese con qualche fastidio che gli ha fatto ritardare un po’ la preparazione, ma come sempre pronto a mettersi in gioco; Dario, riproverà l’ebbrezza di correre una 21K dopo qualche mese dall’ultima volta, deciso a fare meglio che potrà. Se avete seguito le nostre diverse preparazioni su Strava (non dimenticate di iscrivervi al gruppo di The Running Club), sapete già di cosa stiamo parlando.

Iscriviti alla Bari Med Marathon

Anche la terza edizione della Bari Med Marathon sarà dedicata a uno dei ventidue Popoli del Mediterraneo. Bari ha scelto di diventare il simbolo di questo mare, con il suo patrimonio storico e artistico da salvaguardare, con il suo mare importante crocevia di relazioni: uno spazio naturale integrato, costruito attraverso millenni di confronti e di scambi culturali. E dopo il sodalizio 2023 dedicato all’Albania, il nuovo Paese ospitato sarà la Francia.

La Bari Med Marathon

Due i percorsi possibili lungo i quali mettersi alla prova nel lungo weekend della Bari Med Marathon. Il primo, che dà il nome alla manifestazione, è una 21km competitiva (Fidal), tecnica e veloce, che si sviluppa sul lungomare di Bari e che tocca i punti più suggestivi della città, come il faro di San Cataldo, il Castello Svevo, la Città Vecchia e il Porto (servizio Pacer a disposizione per tutti i partecipanti).

Partenza e arrivo saranno ubicati in Piazza della Libertà. Il costo dell’iscrizione (possibile fino al 22 febbraio) è di 25 euro: se non l’avete ancora fatto, iscrivetevi subito qui.

Il percorso della Bari Med Marathon

La 10K Factory Run

Ci sarà, inoltre, una 10km competitiva e non, dedicata a chi vorrà mettersi alla prova su un percorso più breve, che corrisponderà alla prima parte del tracciato della mezza maratona.

Per tutte le aziende che vorranno partecipare alla 10K è dedicata la formula Factory Run, che permetterà di correre insieme o sfidare i propri colleghi di lavoro o quelli di altre realtà.

Anche per la 10 chilometri partenza e arrivo saranno posizionati in Piazza della Libertà. Il costo dell’iscrizione (sempre possibile fino al 22 febbraio) è di 15 euro: iscrivetevi subito qui.

A noi non resta che darvi appuntamento a Bari sulla linea di partenza e, nei giorni precedenti alla gara, al Med Sport Festival. Non vediamo l’ora di passare qualche giorno in vostra compagnia e goderci un weekend da vivere tutto di corsa.

Scriveteci nei commenti sotto al video di YouTube, sui canali social di The Running Club o su Strava se ci sarete o se avete già avuto il piacere di partecipare alla Bari Med Marathon… noi stiamo arrivando!

bari med marathon mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa maratona di Yeman Crippa: da Siviglia a Parigi rincorrendo il primato italiano
Next Article New Balance FuelCell Rebel v4, in allenamento come in gara
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

Paolo Corsini22 Agosto 2025 Scarpe

Adidas Adistar 4 è una daily trainer pensata per le corse quotidiane, sorprendente per comfort e rapporto qualità/prezzo. Con un’intersuola Repetitor da 40 mm, offre ammortizzazione morbida e protezione, ideale per runner leggeri e pesanti.

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.