Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
News

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

Falsificare il certificato medico è un reato grave. Le responsabilità possono ricadere sul presidente della società, con rischi penali e civili in caso di danni, infortuni o decessi.
Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Novembre 2025
Foto iStock
Foto iStock

Anna Zilio e Alberto Zordan, due maratoneti veneti del Team Km Sport, sono morti nel sonno a distanza di poche settimane, in circostanze simili e ancora inspiegabili (leggi qui l’articolo completo). Le Procure di Verona e Vicenza hanno aperto due fascicoli d’indagine, senza indagati, con l’obiettivo di fare luce su quanto accaduto. Le indagini, nelle ultime ore, si sono concentrate su un aspetto in particolare: i certificati medici agonistici, obbligatori per partecipare a gare della federazione. Secondo quanto emerso, il certificato di Alberto Zordan era valido fino a gennaio 2026 e risultava regolare. Diversa la situazione di Anna Zilio: per lei, gli investigatori hanno rintracciato un documento risalente al 2021, anno in cui aveva sospeso l’attività sportiva per problemi di salute. Non è chiaro se fosse stato rinnovato successivamente e questo ha sollevato dubbi sulla sua idoneità al momento della morte.

Anna, oltre a essere atleta, lavorava anche come segretaria del Team Km Sport e si occupava personalmente dell’inserimento dei certificati nel sistema informatico federale. Proprio questa sua funzione è ora al centro delle verifiche: gli inquirenti vogliono capire se ci siano state irregolarità, omissioni o errori nella gestione dei documenti.

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

Cosa succede se un certificato medico è falso?

La presentazione di un certificato medico falso, o la sua falsificazione, soprattutto in ambito sportivo, non è una semplice irregolarità amministrativa: è un reato penale che può avere conseguenze gravi, sia per chi lo produce sia per chi lo utilizza. In Italia, il Codice Penale distingue tra falsità materiale e falsità ideologica. Nel primo caso, si tratta di un documento contraffatto nella sua forma, ad esempio un certificato creato da zero o modificato digitalmente. Nel secondo, il contenuto è falso, ma il documento è formalmente autentico, come quando un medico attesta una condizione di salute non veritiera.

Se il certificato è stato falsificato da un privato cittadino, si configura il reato di falsità materiale commessa da privato (art. 482 c.p.), punibile con la reclusione fino a due anni. Se invece è un medico a redigere un certificato falso, si parla di falsità ideologica in atto pubblico (art. 479 c.p.), con pene che possono arrivare fino a sei anni. In entrambi i casi, il documento perde ogni validità e può essere oggetto di sequestro da parte dell’autorità giudiziaria.

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

Nel contesto sportivo, le conseguenze si estendono anche al piano disciplinare. Le federazioni, come la FIDAL (la Federazione Italiana di Atletica Leggera), prevedono sanzioni severe per chi partecipa a gare con certificati non validi o contraffatti. L’atleta può essere sospeso, radiato o escluso dalle competizioni, mentre la società sportiva può subire multe, revoche di affiliazione o controlli straordinari. Inoltre, in caso di infortuni o decessi, la presenza di un certificato falso può aggravare la posizione legale di tutti i soggetti coinvolti.

Le responsabilità del Presidente della società sportiva

Nel caso in cui emerga che un certificato medico sia falso, scaduto o non conforme, le responsabilità non si fermano all’atleta. Anche il responsabile della società sportiva – normalmente il Presiedente – può essere chiamato a rispondere, sia in sede penale che civile. La legge impone alle associazioni e ai team sportivi di verificare la validità dei certificati medici dei propri tesserati, prima di consentire loro di partecipare ad allenamenti e competizioni. Questa responsabilità non è solo morale, ma giuridica.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Se il Presidente o il responsabile amministrativo ha omesso controlli, ha accettato documenti non validi o ha inserito dati falsi nei sistemi federali, può essere accusato di omissione di controllo, falso ideologico o, nei casi più gravi, di lesioni colpose o omicidio colposo. La giurisprudenza italiana ha già affrontato casi simili, in cui la negligenza nella gestione dei certificati medici ha portato a condanne penali, soprattutto quando l’omissione ha avuto conseguenze dirette sulla salute degli atleti.

Nel caso di Anna Zilio, che ricopriva anche il ruolo di segretaria del Team Km Sport e si occupava dell’inserimento dei certificati nel portale FIDAL, gli inquirenti stanno valutando se ci siano state irregolarità nella gestione dei documenti. Se dovesse emergere che un certificato è stato inserito senza essere valido o che è stato utilizzato un documento non aggiornato, le responsabilità potrebbero estendersi anche alla società sportiva e ai suoi dirigenti.

Inoltre, le famiglie delle vittime potrebbero avviare azioni legali, qualora si dimostrasse che la morte è stata favorita da una gestione negligente della documentazione sanitaria. In questo scenario, il danno non sarebbe solo reputazionale, ma anche economico e soprattutto giuridico.

certificato medico civile falso penale presidente responsabilità società sportiva
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIntervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
Next Article Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

Dario Marchini8 Novembre 2025 Atleti

Dopo anni di successi nel mezzofondo, Nadia Battocletti guarda al futuro: la maratona. Non come sfida imminente, ma come traguardo finale di una carriera costruita con talento e dedizione.

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.