Il conto alla rovescia è iniziato. Domenica 2 novembre, New York si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico della maratona più famosa al mondo. La TCS New York City Marathon, giunta alla sua 54ª edizione, vedrà al via oltre 55.000 corridori provenienti da più di 130 Paesi, pronti a sfidare i 42,195 chilometri che attraversano i cinque distretti della metropoli americana.
L’Italia si conferma ancora una volta come la nazione straniera più rappresentata: saranno circa 2.600 italiani a prendere parte alla gara, un numero in linea con il record del 2024, quando 2.585 finisher italiani tagliarono il traguardo a Central Park.
Il percorso: un viaggio urbano tra ponti, quartieri e Central Park
Il tracciato della Maratona di New York è rimasto fedele alla sua tradizione. La partenza è fissata a Staten Island, dal maestoso Verrazzano-Narrows Bridge, che offre una vista mozzafiato sulla baia e su Manhattan. Dopo la salita iniziale, i corridori attraversano Brooklyn per circa 18 chilometri, accolti da una folla festante e da band musicali lungo il percorso.
Il viaggio prosegue nel Queens, dove si raggiunge la mezza maratona al Pulaski Bridge, per poi affrontare il silenzioso e impegnativo Queensboro Bridge. Da lì, si entra nel cuore di Manhattan, lungo la 1st Avenue, si tocca il Bronx e si ritorna a Manhattan attraverso Harlem. Gli ultimi chilometri si snodano lungo la 5th Avenue, fino all’ingresso trionfale in Central Park, dove è posta la linea del traguardo.
I protagonisti: tra leggende e nuove promesse
Tra gli uomini, occhi puntati sulla sfida tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, due dei più grandi maratoneti della storia. A 40 e 43 anni rispettivamente, si affronteranno per la sesta volta sulla distanza, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello. Kipchoge ha vinto 4 dei 5 precedenti, ma Bekele ha avuto la meglio alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove Kipchoge si è ritirato per un problema all’anca.
Accanto a loro, ci saranno altri nomi di spicco come Abdi Nageeye, vincitore nel 2024, Benson Kipruto, Alexander Mutiso e Deresa Geleta. In campo femminile, la stella sarà Sifan Hassan, campionessa olimpica e vincitrice della Major di Sydney, affiancata dalle keniane Sheila Chepkirui, Hellen Obiri e Sharon Lokedi, tutte già vincitrici a New York.
Kipchoge vs Bekele: il capitolo finale di una rivalità leggendaria
La rivalità tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele è iniziata nel 2003 sulla pista e si è evoluta nel tempo fino a diventare una delle più affascinanti della storia dell’atletica.
In pista, Bekele ha dominato, ma sulla maratona Kipchoge ha imposto la sua legge, stabilendo due volte il record del mondo e vincendo tutte le Majors tranne New York. Proprio qui, il keniano cerca di completare il suo Grand Slam personale, mentre Bekele punta a un ritorno da leggenda.
Dove vedere la Maratona di New York 2025 in TV e streaming
Gli appassionati italiani potranno seguire la gara in diretta TV su RaiSport ed Eurosport, con collegamento a partire dalle 14:30 ora italiana. La partenza femminile è prevista per le 14:35, seguita da quella maschile alle 15:05. Entrambi i canali offriranno anche la replica in tarda serata e saranno disponibili in streaming su RaiPlay, Discovery+ e DAZN.
Negli Stati Uniti, la maratona sarà trasmessa su ESPN2 e WABC-TV, con copertura estesa anche su iHeartRadio e tramite l’app ufficiale NYRR, che permetterà di seguire i propri runner preferiti in tempo reale.

