Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
Maratona e Ultra News

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

Il percorso, i protagonisti, dove vederla in TV e streaming e la sfida tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele.
Dario MarchiniBy Dario Marchini30 Ottobre 2025
La maratona di New York a Central Park (foto iStock)
La maratona di New York a Central Park (foto iStock)

Il conto alla rovescia è iniziato. Domenica 2 novembre, New York si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico della maratona più famosa al mondo. La TCS New York City Marathon, giunta alla sua 54ª edizione, vedrà al via oltre 55.000 corridori provenienti da più di 130 Paesi, pronti a sfidare i 42,195 chilometri che attraversano i cinque distretti della metropoli americana.

L’Italia si conferma ancora una volta come la nazione straniera più rappresentata: saranno circa 2.600 italiani a prendere parte alla gara, un numero in linea con il record del 2024, quando 2.585 finisher italiani tagliarono il traguardo a Central Park.

Il percorso: un viaggio urbano tra ponti, quartieri e Central Park

Il tracciato della Maratona di New York è rimasto fedele alla sua tradizione. La partenza è fissata a Staten Island, dal maestoso Verrazzano-Narrows Bridge, che offre una vista mozzafiato sulla baia e su Manhattan. Dopo la salita iniziale, i corridori attraversano Brooklyn per circa 18 chilometri, accolti da una folla festante e da band musicali lungo il percorso.

Il viaggio prosegue nel Queens, dove si raggiunge la mezza maratona al Pulaski Bridge, per poi affrontare il silenzioso e impegnativo Queensboro Bridge. Da lì, si entra nel cuore di Manhattan, lungo la 1st Avenue, si tocca il Bronx e si ritorna a Manhattan attraverso Harlem. Gli ultimi chilometri si snodano lungo la 5th Avenue, fino all’ingresso trionfale in Central Park, dove è posta la linea del traguardo.

I protagonisti: tra leggende e nuove promesse

Tra gli uomini, occhi puntati sulla sfida tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, due dei più grandi maratoneti della storia. A 40 e 43 anni rispettivamente, si affronteranno per la sesta volta sulla distanza, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello. Kipchoge ha vinto 4 dei 5 precedenti, ma Bekele ha avuto la meglio alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove Kipchoge si è ritirato per un problema all’anca.

Accanto a loro, ci saranno altri nomi di spicco come Abdi Nageeye, vincitore nel 2024, Benson Kipruto, Alexander Mutiso e Deresa Geleta. In campo femminile, la stella sarà Sifan Hassan, campionessa olimpica e vincitrice della Major di Sydney, affiancata dalle keniane Sheila Chepkirui, Hellen Obiri e Sharon Lokedi, tutte già vincitrici a New York.

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Kipchoge vs Bekele: il capitolo finale di una rivalità leggendaria

La rivalità tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele è iniziata nel 2003 sulla pista e si è evoluta nel tempo fino a diventare una delle più affascinanti della storia dell’atletica.

In pista, Bekele ha dominato, ma sulla maratona Kipchoge ha imposto la sua legge, stabilendo due volte il record del mondo e vincendo tutte le Majors tranne New York. Proprio qui, il keniano cerca di completare il suo Grand Slam personale, mentre Bekele punta a un ritorno da leggenda.

Dove vedere la Maratona di New York 2025 in TV e streaming

Gli appassionati italiani potranno seguire la gara in diretta TV su RaiSport ed Eurosport, con collegamento a partire dalle 14:30 ora italiana. La partenza femminile è prevista per le 14:35, seguita da quella maschile alle 15:05. Entrambi i canali offriranno anche la replica in tarda serata e saranno disponibili in streaming su RaiPlay, Discovery+ e DAZN.

Negli Stati Uniti, la maratona sarà trasmessa su ESPN2 e WABC-TV, con copertura estesa anche su iHeartRadio e tramite l’app ufficiale NYRR, che permetterà di seguire i propri runner preferiti in tempo reale.

bekele diretta hassan kipchoge Maratona new york new york road runners ny nyrr percorso streaming
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNon perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

Dario Marchini30 Ottobre 2025 Maratona e Ultra

La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.