Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
News

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

Un team di sei super atleti per provare a correre 42 chilometri in meno di 1 ora e 57 minuti: Kiprun ci crede.
Dario MarchiniBy Dario Marchini30 Ottobre 2025
Il team Kiprun dell'Ekiden di Parigi (foto IG Kiprun)
Il team Kiprun dell'Ekiden di Parigi (foto IG Kiprun)

Esiste un primato nella storia della maratona che, da oltre vent’anni, resiste sotto il leggendario muro delle due ore. Non si tratta della maratona individuale, ma dell’Ekiden, la celebre staffetta giapponese sulla distanza dei 42,195 chilometri. Un format che unisce tradizione, spirito di squadra e velocità.

Il record mondiale dell’Ekiden è stato stabilito nel 2005 dal team nazionale del Kenya, con un tempo straordinario di 1 ora, 57 minuti e 6 secondi. Da allora, nessuna squadra è riuscita a superare quella barriera cronometrica.

Ma oggi, una nuova formazione è pronta a raccogliere la sfida. Si tratta del Team Kiprun, sostenuto da Decathlon, che domenica 2 novembre tenterà di riscrivere la storia dell’Ekiden. L’obiettivo? Completare la distanza in meno di 1h57’06”, abbattendo un record che da due decenni sembra intoccabile.

Cos’è l’Ekiden?

L’Ekiden è una staffetta che affonda le sue radici nella cultura giapponese, nata nel 1917 come simbolo di resistenza, disciplina e spirito collettivo. Il termine stesso, “Ekiden”, fonde le parole “eki” (stazione) e “den” (trasmissione), evocando l’antico sistema di staffette postali giapponesi. Oggi, questa tradizione si è trasformata in una competizione moderna e affascinante, che unisce la distanza classica della maratona – 42,195 chilometri – alla forza del lavoro di squadra.

Foto MAIF Ekiden de Paris

La gara si articola in sei frazioni: due da 5 chilometri, due da 10 chilometri, una da 7,195 chilometri e una da 5 chilometri. Ogni atleta corre una parte del percorso, passando il testimone – il tasuki, una fascia simbolica – al compagno successivo. Questo gesto, semplice ma carico di significato, rappresenta l’impegno condiviso e il legame profondo tra i membri del team.

Nel contesto del MAIF Ekiden de Paris, questa tradizione orientale si fonde con l’eleganza e la storia della capitale francese. Il tracciato della gara si snoda tra i luoghi più iconici della città: dalla maestosa Torre Eiffel ai suggestivi quais della Senna, passando per il Trocadéro e gli Invalides. Un palcoscenico d’eccezione per una sfida che promette di essere memorabile.

Il Team Kiprun: sei runner per riscrivere la storia

A rappresentare l’ambizione europea in questa sfida sarà il Team Kiprun, supportato da Decathlon, che ha selezionato sei atleti d’élite con l’obiettivo di battere il record mondiale. Il primato attuale, stabilito nel 2005 a Chiba, in Giappone, dal team nazionale del Kenya, è di 1h57’06”. Per superarlo, i sei corridori dovranno mantenere un ritmo medio inferiore ai 2 minuti e 47 secondi al chilometro: un’impresa che richiede non solo talento, ma anche una preparazione meticolosa e una sinergia perfetta tra i membri del team.

Kiprun apre 42 House, il camp di allenamento di Decathlon nel cuore del Kenya

Ma ciò che rende questa squadra davvero speciale è la sua origine. I sei atleti provengono dalla 42 House, un centro di eccellenza situato a Iten, nel cuore della Rift Valley keniota. Questo luogo, noto in tutto il mondo per aver dato i natali a leggende del mezzofondo e della maratona, è diventato il fulcro del progetto Kiprun.

La 42 House: dove nascono i sogni

La 42 House è un vero e proprio ecosistema dedicato alla crescita sportiva e personale degli atleti. Con i suoi 500 metri quadrati, 11 camere, una palestra attrezzata, un team tecnico multidisciplinare e un programma educativo completo, rappresenta un modello innovativo di formazione. Il nome stesso è un omaggio alla distanza della maratona: 42,195 chilometri, simbolo di un percorso che va oltre la corsa, verso una carriera sostenibile e consapevole.

Qui, a 2.400 metri di altitudine, i giovani talenti si allenano, studiano, vivono insieme. Respirano la cultura della corsa e imparano a gestire la pressione, la fatica, la concentrazione. È da questo contesto che emergono i sei protagonisti dell’Ekiden di Parigi: atleti forgiati dall’altitudine, dalla disciplina e da una visione condivisa.

Le scarpe del record: Kiprun KD900X LAB

Per affrontare una sfida di questa portata, ogni dettaglio conta. E le scarpe sono uno degli elementi più determinanti. Gli atleti del Team Kiprun correranno con le nuove Kiprun KD900X LAB, le scarpe da gara più avanzate mai realizzate dal marchio.

Kiprun KD 900X LAB

Kiprun KD 900X LAB

Scarpa per le gare

Queste super scarpe sono state progettate per offrire il massimo in termini di leggerezza, reattività e velocità. Pesano appena 167 grammi, hanno un drop di 4 mm e sono dotate di una piastra in carbonio a forma di J, che favorisce una spinta esplosiva e una transizione fluida dal tallone all’avampiede. L’intersuola è realizzata con la nuova schiuma VFoam X, una miscela di PEBA e TPU che garantisce un’eccezionale combinazione di leggerezza e ritorno di energia.

La tomaia, in mesh tecnico, promette traspirabilità e una calzata precisa, mentre la suola presenta inserti in gomma strategici per migliorare l’aderenza e la durata. Testate proprio sulle strade della Rift Valley, queste scarpe rappresentano il vertice della ricerca Kiprun, pensate per accompagnare gli atleti verso prestazioni da record.

Una sfida nel cuore di Parigi

Il Team Kiprun non sarà l’unico protagonista dell’Ekiden parigino. Alla competizione prenderanno parte oltre 1.500 squadre, tra cui team professionistici come ASICS Europe, NN Running France e selezioni universitarie francesi.

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Parigi, fresca del successo delle Olimpiadi 2024, si vuole confermare come capitale europea dello sport. Il villaggio dell’Ekiden, allestito nei pressi dello Stade Emile Anthoine, sarà il centro dell’evento, con musica, attività per il pubblico, stand gastronomici e un’atmosfera di festa. L’intera manifestazione sarà trasmessa anche in streaming, con una copertura mediatica internazionale. Il conto alla rovescia è già iniziato e alle 9 di domenica il cronometro inizierà a scorrere.

Decathlon ekiden Kiprun Maratona parigi record del mondo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMaratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
Next Article Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.