Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Device e abbigliamento

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

Due capi rivoluzionari che uniscono ventilazione e termoregolazione adattiva, pensati per migliorare la performance degli atleti e guidare il futuro dell’abbigliamento sportivo.
Dario MarchiniBy Dario Marchini25 Ottobre 2025
Nike Aero-FIT
Nike Aero-FIT
Riassumi con ChatGPT

Nike ha sempre avuto una missione chiara: ispirare e innovare per ogni atleta nel mondo. Oggi, questa visione si concretizza in un nuovo capitolo della sua storia, con il lancio di due tecnologie rivoluzionarie: Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Queste soluzioni rappresentano il culmine di decenni di ricerca e sviluppo, pensate per rispondere alle esigenze reali degli atleti in movimento.

Come afferma Phil McCartney, Chief Innovation, Design and Product Officer di Nike: “Tutto inizia e finisce con la voce dell’atleta — i loro obiettivi, le loro difficoltà, la loro determinazione. Con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano, stiamo accelerando il progresso e sfruttando appieno i nostri punti di forza per offrire prodotti epici che migliorano davvero gli atleti”.

Aero-FIT: il respiro dello sport in condizioni estreme

Aero-FIT rappresenta una nuova frontiera nel raffreddamento attivo, il massimo dell’innovazione Nike in fatto di ventilazione. Questa tecnologia è in grado di canalizzare più del doppio del flusso d’aria rispetto ai materiali precedenti, migliorando la capacità dell’atleta di gestire il calore corporeo e mantenere alte prestazioni anche in condizioni estreme.

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Il segreto di Aero-FIT risiede nella sua struttura: zone a rete ellittiche, leggere e strategicamente posizionate, favoriscono il passaggio dell’aria nei punti di maggiore surriscaldamento. Non si tratta solo di estetica, ma di un design funzionale, nato da mappature termiche e dati biomeccanici raccolti dal Nike Sport Research Lab. Ogni dettaglio è stato progettato con precisione digitale, per garantire comfort, libertà di movimento e sostenibilità.

Aero-FIT è anche il primo capo ad alte prestazioni di Nike realizzato interamente con materiali riciclati, grazie a un processo chimico avanzato che trasforma rifiuti tessili in filati di poliestere di qualità pari al materiale vergine.

Therma-FIT Air Milano: il calore che si adatta al tuo corpo

Se Aero-FIT rappresenta il futuro della ventilazione, Therma-FIT Air Milano è la nuova frontiera della termoregolazione. E’ il capo più tecnico mai realizzato da Nike nella sua categoria. Dotata della tecnologia A.I.R. (Adapt. Inflate. Regulate.), consente agli atleti di regolare la temperatura corporea in tempo reale, senza dover cambiare strato.

Nike Therma-FIT Air Milano
Nike Therma-FIT Air Milano

La giacca utilizza pannelli gonfiabili che, modulando la quantità d’aria al loro interno, offrono un range di calore che va da quello di una felpa leggera a quello di una giacca puffer. Il materiale composito a doppio strato è resistente ma morbido al tatto, offrendo una sensazione completamente nuova per l’outerwear sportivo.

Ogni elemento di Air Milano è stato sviluppato con strumenti digitali e design computazionale, basandosi su dati raccolti in anni di ricerca. Le linee scolpite e dinamiche della giacca non sono solo estetiche, ma funzionali, pensate per adattarsi al corpo in movimento. Testata per oltre 380 ore in condizioni reali, ha dimostrato di rispondere efficacemente alle esigenze degli atleti in corsa, bici, escursionismo, sci e snowboard.

https://www.therunningclub.it/2025/10/25/nike-project-amplify-la-prima-scarpa-da-corsa-con-motore-ed-esoscheletro

Questa innovazione sarà protagonista ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dove gli atleti di Team USA la indosseranno durante le cerimonie di premiazione.

Aero-FIT Nike nike air termoregolazione Therma-FIT Air Milano ventilazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

Dario Marchini25 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Nike apre un nuovo capitolo nell’innovazione sportiva con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Aero-FIT ridefinisce la ventilazione attiva grazie a una struttura digitale e materiali riciclati, mentre Therma-FIT Air Milano introduce la termoregolazione adattiva con pannelli gonfiabili e design computazionale.

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.