Nike ha sempre avuto una missione chiara: ispirare e innovare per ogni atleta nel mondo. Oggi, questa visione si concretizza in un nuovo capitolo della sua storia, con il lancio di due tecnologie rivoluzionarie: Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Queste soluzioni rappresentano il culmine di decenni di ricerca e sviluppo, pensate per rispondere alle esigenze reali degli atleti in movimento.
Come afferma Phil McCartney, Chief Innovation, Design and Product Officer di Nike: “Tutto inizia e finisce con la voce dell’atleta — i loro obiettivi, le loro difficoltà, la loro determinazione. Con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano, stiamo accelerando il progresso e sfruttando appieno i nostri punti di forza per offrire prodotti epici che migliorano davvero gli atleti”.
Aero-FIT: il respiro dello sport in condizioni estreme
Aero-FIT rappresenta una nuova frontiera nel raffreddamento attivo, il massimo dell’innovazione Nike in fatto di ventilazione. Questa tecnologia è in grado di canalizzare più del doppio del flusso d’aria rispetto ai materiali precedenti, migliorando la capacità dell’atleta di gestire il calore corporeo e mantenere alte prestazioni anche in condizioni estreme.
Il segreto di Aero-FIT risiede nella sua struttura: zone a rete ellittiche, leggere e strategicamente posizionate, favoriscono il passaggio dell’aria nei punti di maggiore surriscaldamento. Non si tratta solo di estetica, ma di un design funzionale, nato da mappature termiche e dati biomeccanici raccolti dal Nike Sport Research Lab. Ogni dettaglio è stato progettato con precisione digitale, per garantire comfort, libertà di movimento e sostenibilità.
Aero-FIT è anche il primo capo ad alte prestazioni di Nike realizzato interamente con materiali riciclati, grazie a un processo chimico avanzato che trasforma rifiuti tessili in filati di poliestere di qualità pari al materiale vergine.
Therma-FIT Air Milano: il calore che si adatta al tuo corpo
Se Aero-FIT rappresenta il futuro della ventilazione, Therma-FIT Air Milano è la nuova frontiera della termoregolazione. E’ il capo più tecnico mai realizzato da Nike nella sua categoria. Dotata della tecnologia A.I.R. (Adapt. Inflate. Regulate.), consente agli atleti di regolare la temperatura corporea in tempo reale, senza dover cambiare strato.

La giacca utilizza pannelli gonfiabili che, modulando la quantità d’aria al loro interno, offrono un range di calore che va da quello di una felpa leggera a quello di una giacca puffer. Il materiale composito a doppio strato è resistente ma morbido al tatto, offrendo una sensazione completamente nuova per l’outerwear sportivo.
Ogni elemento di Air Milano è stato sviluppato con strumenti digitali e design computazionale, basandosi su dati raccolti in anni di ricerca. Le linee scolpite e dinamiche della giacca non sono solo estetiche, ma funzionali, pensate per adattarsi al corpo in movimento. Testata per oltre 380 ore in condizioni reali, ha dimostrato di rispondere efficacemente alle esigenze degli atleti in corsa, bici, escursionismo, sci e snowboard.
Questa innovazione sarà protagonista ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dove gli atleti di Team USA la indosseranno durante le cerimonie di premiazione.

