Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
News

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

Tre anni di stop e annullamento dei risultati dal marzo 2025, ma il suo record mondiale femminile in maratona resta valido.
Dario MarchiniBy Dario Marchini23 Ottobre 2025
Ruth Chepngetich taglia il traguardo della Chicago Marathon in 2h09'56" (foto courtesy Facebook Chicago Marathon)
Ruth Chepngetich taglia il traguardo della Chicago Marathon in 2h09'56" (foto courtesy Facebook Chicago Marathon)
Riassumi con ChatGPT

La notizia è ora ufficiale: Ruth Chepngetich, primatista mondiale della maratona, è stata squalificata per tre anni per violazione delle norme antidoping. L’Athletics Integrity Unit (AIU), l’organismo indipendente che vigila sull’integrità dell’atletica mondiale, ha comunicato la decisione dopo mesi di indagini e una sospensione provvisoria iniziata lo scorso luglio. La squalifica decorre dal 19 aprile 2025 e annulla tutti i risultati ottenuti dall’atleta a partire dal 14 marzo dello stesso anno.

La Chepngetich è risultata positiva all’idroclorotiazide (HCTZ), un diuretico vietato in ambito sportivo perché può essere utilizzato per mascherare la presenza di altre sostanze dopanti. Il campione di urina prelevato il 14 marzo 2025 ha mostrato una concentrazione di HCTZ pari a 3800 ng/mL, ben al di sopra del limite consentito di 20 ng/mL.

Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale

Inizialmente, l’atleta non ha fornito spiegazioni convincenti. Solo in seguito ha dichiarato di aver assunto per errore un farmaco della propria domestica, senza verificarne il contenuto. Una giustificazione ritenuta “poco credibile” dagli investigatori dell’AIU, che hanno qualificato l’azione come negligenza grave, assimilabile all’intento indiretto. La sanzione iniziale di quattro anni è stata ridotta a tre grazie all’ammissione di colpa e all’accettazione della sanzione entro 20 giorni.

Una carriera straordinaria ora in ombra

La squalifica arriva dopo una carriera costellata di successi. Ruth Chepngetich è stata campionessa mondiale di maratona a Doha nel 2019 e ha vinto tre volte la Chicago Marathon, l’ultima delle quali nel 2024, quando ha stabilito il record mondiale femminile con un tempo di 2h09’56”, diventando la prima donna a scendere sotto il muro delle 2h10’.

Nonostante la squalifica, il record ottenuto a Chicago rimane valido, poiché il test positivo è avvenuto cinque mesi dopo quella prestazione. Tuttavia, la credibilità dell’impresa è ora messa in discussione.

Ruth Chepngetich record del mondo femminile alla maratona di Chicago: prima donna sotto le 2 ore e 10′. Tra gli uomini assolo di John Korir

Le conseguenze e il futuro dell’atleta

La squalifica di Ruth Chepngetich rappresenta un duro colpo per l’atletica keniota, già segnata da numerosi casi di doping negli ultimi anni. La sua assenza dalle competizioni fino al 2028 avrà ripercussioni anche sulla selezione della squadra olimpica e sulla fiducia del pubblico verso le prestazioni femminili nel fondo.

L’AIU ha inoltre dichiarato che proseguiranno le indagini su materiale sospetto recuperato dal telefono dell’atleta, che potrebbe rivelare ulteriori violazioni. Per ora, Ruth Chepngetich resta fuori dai giochi, e il suo futuro sportivo appare incerto.

doping Ruth Chepngetich squalifica
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAllenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

Dario Marchini23 Ottobre 2025 News

La maratoneta keniota Ruth Chepngetich è stata ufficialmente squalificata per tre anni per violazione delle norme antidoping. La decisione dell’Athletics Integrity Unit segue la positività a una sostanza vietata, l’idroclorotiazide, rilevata in un test effettuato a marzo.

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”

23 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.