Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”

23 Ottobre 2025

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Atleti

Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”

“A Londra nel 2012 per me è stato un momento epico”, ci ha raccontato Mo Farah alla Rome Half Marathon. “Ora voglio restituire ciò che ho ricevuto”. Una carriera straordinaria, tra pista, maratona e impegno sociale.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini23 Ottobre 2025
Mo Farah (foto Erik van Leeuwen, via Wikimedia Commons)
Mo Farah (foto Erik van Leeuwen, via Wikimedia Commons)
Riassumi con ChatGPT

Sir Mohamed Muktar Jama Farah, meglio conosciuto come Mo Farah, è considerato uno dei più grandi mezzofondisti della storia dell’atletica. Nato in Somalia nel 1983 con il nome Hussein Abdi Kahin, è stato vittima di traffico di minori e portato illegalmente nel Regno Unito all’età di nove anni. Solo grazie all’intervento di un insegnante di educazione fisica, che ne ha riconosciuto il talento e lo ha sostenuto, ha potuto iniziare a correre e costruire una carriera straordinaria. Da quel momento, la sua ascesa è stata inarrestabile.

Mo Farah ha vinto quattro medaglie d’oro olimpiche: due nei 5.000 metri e due nei 10.000 metri, conquistate tra Londra 2012 e Rio 2016. A queste si aggiungono sei titoli mondiali e numerosi successi europei. È l’unico atleta britannico ad aver completato il “double-double” olimpico e mondiale nelle gare di lunga distanza.
Dopo aver dominato la pista per oltre un decennio, ha affrontato la sfida della maratona, vincendo la Chicago Marathon nel 2018 con il record britannico di 2h05’11”.

Oggi, Mo Farah ha lasciato le competizioni professionistiche, ma non ha smesso di correre. Si dedica a progetti educativi e sociali, con l’obiettivo di restituire ciò che ha ricevuto e ispirare le nuove generazioni.

Lo abbiamo incontrato a Roma, presso lo stand Huawei della Rome Half Marathon, e abbiamo avuto l’occasione di parlare con lui in un’intervista, in cui ha ripercorso la sua carriera, raccontato il passaggio dalla pista alla maratona, condiviso il suo impegno con i giovani e riflettuto sul ruolo fondamentale che lo sport ha avuto nella sua vita.

Intervista a Mo Farah

Qual è il ricordo più emozionante della tua carriera?
“Ho vissuto una carriera straordinaria, che mi ha portato da ragazzino sconosciuto a diventare un atleta riconosciuto a livello mondiale. Ma se devo scegliere un momento, quello che ha segnato tutto è stato Londra 2012. Vincere le Olimpiadi in casa, davanti al mio pubblico, è stato qualcosa di indescrivibile. 75.000 persone che gridavano il mio nome, tutta la nazione che mi sosteneva. È stato un sogno che si è realizzato, e quell’emozione mi ha accompagnato per tutta la carriera. Quando sei giovane e qualcuno ti dice che potresti vincere le Olimpiadi, sembra impossibile. Ma farlo davvero, e farlo a casa, è stato il massimo”.

Hai avuto una carriera incredibile in pista, ma anche su strada hai ottenuto risultati importanti. Cosa ti ha spinto a fare questo passaggio?
“Dopo tanti anni in pista, sentivo il bisogno di una nuova sfida. Pensavo che, essendo stato un grande atleta nei 10.000 metri, sarei stato naturalmente portato per la maratona. Ma ho scoperto che non è così semplice. La pista e la strada sono due mondi diversi. In pista puoi controllare il ritmo, cambiare strategia, accelerare nel finale. Su strada, invece, devi mantenere una velocità costante per oltre due ore. È una prova completamente diversa, sia fisicamente che mentalmente”.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

Ti è mancato qualcosa per dominare anche nella maratona come hai fatto in pista?
“Sì, credo di aver avuto buoni risultati, ma mi è mancato quel piccolo margine, quel 0,1% che fa la differenza tra essere competitivo e essere dominante. In pista ero come un animale selvaggio: rallentavo, acceleravo, cambiavo ritmo e poi nel giro finale davo tutto. Nella maratona non puoi fare questo. Devi essere regolare, preciso, e ogni errore si paga caro. Ho sempre cercato di essere onesto con me stesso, di analizzare le sensazioni, di capire cosa non funzionava e di correggerlo. Questo approccio mi ha aiutato molto, ma ho capito che la mia forza era sulla pista”.

Hai comunque ottenuto risultati di rilievo, come il terzo posto alla London Marathon e la vittoria a Chicago. Come li valuti oggi?
“Essere arrivato terzo a Londra è stato bellissimo, ma volevo vincere. A Chicago, nel 2018, ho corso in 2h05’ e ho stabilito il record britannico. È stato un grande traguardo. Ma se guardiamo ai migliori maratoneti, quelli che corrono in 2h04’ o meno, capiamo che serve qualcosa in più. Probabilmente ero più adatto alla pista. Basta guardare Eliud Kipchoge: in pista non ha brillato, ma in maratona è diventato leggenda. Ogni atleta ha il suo terreno ideale e io ho capito che il mio era la pista”.

Mo Farah e Paolo Corsini allo stand Huawei della Rome Half Marathon 2025

Ora che ti sei ritirato, pensi di dedicarti alla formazione dei giovani atleti?
“Assolutamente sì. È fondamentale restituire ciò che ho ricevuto. Ho quattro figli e cerco di educarli all’attività fisica, ma voglio fare di più. Se non fosse stato per i miei insegnanti e per chi ha creduto in me, non sarei qui. Per questo ho creato la mia charity con la Youth Sports Trust che sostiene i giovani nello sport. Il progetto si chiama Mo’s Mission e punta a cambiare le politiche governative per garantire più accesso allo sport nelle scuole. Dopo il 2012, molti fondi sono stati tagliati, e i ragazzi fanno sempre meno attività fisica. Questo ha conseguenze enormi sulla salute e sul futuro”.

Continui a correre?
“Sì, ma non in modo competitivo. Ho sempre avuto un obiettivo nella vita, e ora il mio è correre una volta a settimana o ogni dieci giorni, per liberare la mente. Spesso corro con i miei figli, facciamo jogging, ciclismo, giochiamo a calcio. Non metto pressione su di loro, voglio che siano semplicemente attivi e felici. È anche uno dei motivi per cui sono qui a Roma: vedere quante persone corrono, condividere esperienze, e promuovere uno stile di vita sano”.

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

Che consiglio daresti a un ragazzo che vuole iniziare a correre, anche solo per stare meglio fisicamente?
“Direi semplicemente: esci e fallo. Non metterti pressione. Viviamo in tempi complicati, pieni di distrazioni, social media, eventi. È importante prendersi del tempo per sé, fare qualcosa che ci fa stare bene. Che sia corsa, nuoto, calcio, non importa. L’importante è muoversi, sentirsi vivi. E va bene sbagliare, l’importante è imparare. Lo sport è uno strumento potente per migliorare la propria vita”.

huawei interview intervista mo farah roma rome half marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUn anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”

Paolo Corsini23 Ottobre 2025 Atleti

Intervista a Mo Farah che ci ha raccontato la sua carriera e il passaggio dalla pista alla maratona, riflettendo sul significato profondo dello sport. “Londra 2012 è stato il momento che ha cambiato tutto”.

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.