Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
Gare Mezza maratona

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

Una gara sorprendente, tra la bellezza della Città Eterna, la fatica della mezza e la preparazione verso la maratona autunnale.
RedazioneBy Redazione21 Ottobre 2025
Paolo Corsini alla Rome Half Marathon
Paolo Corsini alla Rome Half Marathon
Riassumi con ChatGPT

Domenica 19 ottobre, Roma si è svegliata sotto un cielo terso e un sole gentile, perfetto per accogliere migliaia di runner pronti a sfidare se stessi nella Rome Half Marathon. Tra loro c’era anche il nostro Paolo (Corsini), già protagonista della maratona romana dello scorso marzo.

Insieme ad Adidas, main sponsor dell’evento, Paolo ha vissuto un weekend intenso tra eventi collaterali, incontri e, soprattutto, una gara che si è rivelata più sorprendente del previsto. Ecco il suo racconto (e nel video sul nostro canale YouTube, il suo vlog).

Rome Half Marathon, una mezza maratona sorprendente

Tornare a correre a Roma è sempre un’esperienza che lascia il segno. Dopo aver affrontato la maratona lo scorso marzo, ho deciso di partecipare anche alla Rome Half Marathon, una gara che si snoda per 21 chilometri nel cuore pulsante della Capitale. Il percorso, pur non replicando esattamente quello della maratona, ne conserva l’anima: si sviluppa principalmente nel centro storico, evitando le zone più periferiche, ma attraversando comunque alcuni dei luoghi più iconici della città eterna.

Correre tra le strade di Roma significa immergersi in un contesto unico, dove ogni passo è accompagnato dalla storia, dall’arte e da un’atmosfera che solo questa città sa offrire. Non è solo una semplice gara, ma di un’esperienza che va oltre la corsa, dove la prestazione atletica si fonde con la bellezza del paesaggio urbano, con il calore del pubblico e con l’energia che si respira in ogni angolo.

Una preparazione a metà, un ritmo sorprendente

La preparazione per questa mezza maratona è stata, per me, piuttosto atipica. Con una maratona autunnale all’orizzonte, prevista tra circa quattro settimane, ho impostato gli allenamenti su un volume elevato di chilometri, ma con pochi lavori di qualità specifici per la mezza. Questo ha influenzato la mia strategia per la Rome Half Marathon: niente obiettivi cronometrici ambiziosi, nessuna pressione. L’idea è stata quella di affrontare la gara come un test, un’occasione per ascoltare il corpo e valutare la risposta agli stimoli dell’ultimo periodo.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

Fin dai primi chilometri ho percepito sensazioni positive. Ritmo fluido, le gambe hanno risposto bene e il respiro è rimasto regolare. Forse un po’ troppo forte rispetto alle previsioni, ma le condizioni sono state talmente favorevoli che ho deciso di lasciarmi trasportare.

Il tracciato, pur non essendo completamente pianeggiante, è stato ben disegnato. Le strade larghe, i cambi di direzione morbidi e la presenza costante del pubblico hanno reso la corsa piacevole e coinvolgente. Ogni incrocio è stato animato da applausi, incitamenti e musica, elementi che hanno contribuito a creare un’atmosfera festosa e motivante.

Il giro di boa è avvenuto in uno dei punti più suggestivi di tutto il percorso: il Circo Massimo. Correre accanto a uno dei luoghi più emblematici della Roma antica è stato emozionante. Il percorso, però, non è stato privo di insidie.

Due tratti in particolare meritano attenzione. Il primo si trova attorno al settimo chilometro, dove una salita regolare ma con una pendenza significativa ha messo alla prova la resistenza muscolare. Fortunatamente, subito dopo si affronta una discesa che consente di recuperare parte dello sforzo. In quel tratto ho cercato di gestire al meglio le energie, rallentando leggermente in salita e accelerando in discesa, mantenendo così una media costante.

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

Il secondo punto critico è negli ultimi 200 metri. Quando si intravede il Colosseo, si ha l’illusione di essere arrivati, ma il traguardo è ancora da conquistare. Una curva a sinistra introduce una breve ma intensa salita, proprio prima dell’arco che segna il termine della gara. È un tratto impegnativo, dove la fatica si mescola all’adrenalina. Vedere il cronometro in quel momento diventa una ricompensa, un segnale che tutto il lavoro fatto ha avuto senso.

Tagliare il traguardo con un tempo di 1 ora, 29 minuti e 32 secondi è stato per me una piacevole sorpresa. Considerando la fase di preparazione in cui mi trovavo, non mi aspettavo di riuscire a mantenere un ritmo così costante e competitivo. Roma, ancora una volta, ha saputo regalarmi un’esperienza che va oltre il risultato cronometrico. È stata una gara intensa, emozionante, e soprattutto gratificante.

La scelta tecnica: Adidas Adizero Adios Pro 4

Per affrontare questa mezza maratona ho scelto le Adidas Adizero Adios Pro 4, un modello che conosco bene e che ho già utilizzato in diverse competizioni. La nuova colorazione fucsia è audace, forse un po’ appariscente, ma personalmente la trovo molto bella. Dal punto di vista tecnico, si tratta di una scarpa da gara pensata per ritmi sostenuti, dotata di un’intersuola estremamente morbida e dei celebri Energy Rods di Adidas, che garantiscono una spinta efficace senza risultare troppo invasivi, come accade con alcune piastre in carbonio.

Adidas Adizero Adios Pro 4

Adidas Adizero Adios Pro 4

Scarpa per le gare

È importante sottolineare che questa scarpa non è adatta ai runner pronatori. Durante la gara ho notato diversi partecipanti correre con modelli troppo morbidi, con una pronazione accentuata. Spero che non abbiano avuto problemi, ma è fondamentale scegliere la calzatura giusta in base alla propria biomeccanica, soprattutto in gare di questa intensità.

Verso nuovi traguardi

La Rome Half Marathon ha rappresentato un passaggio fondamentale nella mia preparazione verso la maratona autunnale, che correrò tra poche settimane. Inoltre, a novembre sarò pacer alla Maratona di Firenze, dove accompagnerò Francesca nel suo percorso. In quest’ottica, la mezza di Roma mi ha dato fiducia, confermando che il lavoro di base sta producendo risultati concreti, anche in assenza di allenamenti specifici.

Correre a Roma è sempre speciale. Ogni gara nella Capitale ha un sapore diverso, un’energia unica. Questa mezza maratona, in particolare, è stata una delle esperienze più belle che abbia vissuto in ambito sportivo. Il sole ha brillato sulla città, e anche su di me. E ora avanti verso i prossimi obiettivi.

Adidas Adios Pro 4 mezza maratona rome half marathon vlog
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

Redazione21 Ottobre 2025 Gare

Siamo tornati a correre a Roma per la Rome Half Marathon 2025, dopo la maratona dello scorso marzo. Il percorso, immerso nel cuore della Capitale, ha offerto scorci iconici e un’atmosfera unica. Anche la scelta delle Adidas Adizero Adios Pro 4 si è dimostrata vincente.

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.